Barcellona in mano ai black bloc, travestiti da poliziotti

come si fa ad avere ragione usando i manganelli?

un piccolo DOSSIER con testi di Amnesty, Marco Bascetta, Massimo Fini, Alberto Negri, Luis Sepúlveda, due filmati (yuno vecchio e “incredibile”) e la canzone
L’estaca (Il palo) di Lluis Llach

Barcellona in mano ai black bloc, travestiti da poliziotti

 

Repubblica federale, o la Spagna non esisterà più – Luis Sepúlveda

«Mariano Rajoy sta giustificando la brutalità dimostrata dalla Guardia Civil e dalla Policía Nacional contro una popolazione civile, contro cittadini che, con o senza ragione, volevano solo andare alle urne e votare». Luis Sepúlveda, scrittore cileno che ha scelto di vivere in Spagna il suo lungo esilio, e di cui è appena uscito in Italia il libro “Storie ribelli” (Guanda) parla con il “Corriere della Sera” mentre in televisione scorrono le immagini della conferenza stampa del premier spagnolo, che ha dato ordine ai reparti antisommossa di usare la forza contro la popolazione: oltre 700 persone ferite da pugni e calci, manganellate e proiettili di gomma. «Fino a pochi giorni fa, il numero dei catalani disposti a partecipare al referendum era la metà di quelli che hanno poi tentato di votare», osserva Sepúlveda, intervistato da Sara Gandolfi. I catalani «non hanno votato per o contro l’indipendenza», sostiene l’autore del bestseller “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. I cittadini di Barcellona e Girona «votavano per il diritto a decidere liberamente, e contro l’arroganza di un governo ottuso, troppo vicino al franchismo, troppo immobile e insensibile ai problemi che si devono risolvere in modo politico e mai con la forza della repressione».

I suoi colleghi Vargas Llosa e Javier Cercas hanno definito il referendum un golpe? «Sciocchezze», taglia corto Sepúlveda: «Chi ha fatto un colpo di Stato? Quelli che sanguinavano nelle strade e negli ospedali della Catalogna?». Come si è arrivati fin qui? Chi sono i “colpevoli” di una tensione degenerata in violenza? «C’è stata una lunga serie di offese e incomprensioni tra lo Stato spagnolo e la Catalogna», dice lo scrittore, «e la situazione si è aggravata quando il Tribunale costituzionale, composto da giudici in maggioranza di destra, ha eliminato lo Statuto d’autonomia catalana, votato e approvato dal Parlamento della Catalogna». Poi, aggiunge Sepúlveda, c’è l’immobilismo della destra iberica: «La tattica di Rajoy è non fare nulla, perché tutto scivoli via, senza curarsi dei costi sociali e politici». Per il romanziere cileno «è mancato il dialogo da entrambe le parti», ma soprattutto «è mancata la volontà politica da parte del governo spagnolo per aprire le porte a questo dialogo: la destra ha sempre fatto affidamento più sulla repressione che sul dialogo».

«Vivo in Spagna da tempo», continua Sepúlveda, «e ho potuto constatare come i settori più retrogradi della società spagnola, quella parte della popolazione con diritto di voto che appoggia senza tentennamenti la destra, ha estratto dai vecchi resti della storia ciò che c’è di più rancido e assurdo del nazionalismo fascista». Secondo lo scrittore, già militante del partito comunista cileno e sostenitore di Salvador Allende, deposto e ucciso da Augusto Pinochet l’11 settembre 1973 nel corso del golpe organizzato dall’élite neoliberista attraverso la Cia, in Spagna «la destra ha avvelenato la politica con l’odio, e lo stesso hanno fatto in Catalogna quelli che credono che l’indipendenza sia un atto di magia». Se la polizia che picchia gli inermi nelle scuole rinvia alla mattanza del G8 di Genova, la tensione tra centro e periferia “ribelle” risveglia i peggiori fantasmi europei, quelli della sanguinosa guerra civile jugoslava. Tra Barcellona e Madrid, ricorda il “Corriere”, ci sono ferite storiche ancora aperte. La transizione democratica non ha funzionato? «La transizione fu un patto del silenzio», dice Sepúlveda. «E nella storia i silenzi si rompono sempre». Da una parte la capitale “franchista” e monarchica, dall’altra la città-leader dei repubblicani democratici, socialisti e anarchici, oggi nazionalisti anti-spagnoli.

Forse, si domanda Sara Gandolfi, alla Spagna serviva un processo di riconciliazione post-dittatura come quello avvenuto in Cile?  Sepúlveda è netto: «In Cile – accusa – si è imposta l’amnesia come ragione di Stato». E aggiunge: «Di quale riconciliazione si parla quando lo Stato ancora non chiede scusa alle vittime, e i torturatori e i loro complici continuano a vivere in situazioni di privilegio, compresi quelli che stanno in carcere?». E allora, come risolvere l’impasse in Spagna? «La soluzione è politica – dice Sepúlveda – e passa da una riforma della Costituzione spagnola». Spiega: «La Spagna deve essere uno Stato federale». Oggi però, dopo la violenta repressione del 1° ottobre «e le dichiarazioni ottuse di Pedro Sánchez», il leader socialista del Psoe (che prende le distanze dalla rivolta civile di Barcellona) in Catalogna «c’è più volontà indipendentista che mai». Così possono iniziare le guerre civili? «La società catalana è colta, civilizzata, dialogante, moderna», assicura Sepúlveda: «I catalani non darebbero mai inizio a una guerra civile». Il problema è un altro: la vera natura statuale della Spagna, monarchia costituzionale che tiene insieme regioni diversissime dove si parla il castigliano e il catalano, il basco, il galiziano, l’asturiano e l’aragonese. Conclude Sepúlveda: «La Spagna è un insieme di nazioni e il suo futuro è federale e repubblicano. O non avrà futuro».

da qui

 

 

L’egoismo della “piccola patria” – Alberto Negri

L’irredentismo dei nostri giorni è venato da un forte sospetto di egoismo. Il ragionamento di fondo è questo: separati gestiamo i nostri soldi, non versiamo i fondi europei e le tasse allo stato centrale. insomma non paghiamo per gli “altri”, che poi sarebbero quelli che fino a ieri erano nostri concittadini, magari meno ricchi e fortunati. I referendum consultivi promossi in Veneto e Lombardia obbediscono a questa logica. Il separatismo catalano, come quello basco, lo conosco abbastanza bene. Ho vissuto per un po’ di tempo nel cuore della Barcellona franchista quando parlare catalano e ballare la sardana in piazza era una forma di opposizione. Lo facevo anch’io giovane adolescente. Nel febbraio ’92 terminai un lungo reportage nei Paesi baschi per volare subito dopo al referendum per l’indipendenza della Bosnia che aprì le porte all’assedio dei mille giorni di Sarajevo. Ci sono momenti della storia dove sembra che vivere insieme sia impossibile e che separarsi sia l’unica strada possibile. La repressione violenta di queste spinte separatiste rende ancora più difficile fare appello alla razionalità, alla convivenza pacifica e accelera la corsa verso il baratro. E’ anche giusto che oggi popoli come i curdi iracheni facciano questa esperienza, facendo appello a diversità anche vere e reali, basate sulla storia l’identità, la lingua, la tradizione, persino la religione. Ma si deve anche sapere a cosa si va incontro. Fare parte di una “piccola patria” a volte è confortante e riempie la vertigine del vuoto identitario e delle sfide della globalizzazione. Ma passerà il tempo è ci si accorgerà che la piccola patria è troppo piccola, che è fatta da piccoli uomini, che la torta da spartire non è così grande come si pensava e che l’egoismo identitario rende ancora più deboli, vulnerabili e persino tragicamente ridicoli. La piccola patria, così bella e attraente nella nostra immaginazione e nei nostri sogni, da cullare come un rifugio protettivo, può trasformarsi in un incubo. Ma ognuno, naturalmente, pensi e faccia come meglio crede.

da qui

 

 

La piccola patria che Madrid vuole spegnere – Massimo Fini

 

Nel 1975, a Helsinki, 35 Stati del mondo, fra cui la Spagna, sancirono il diritto all’’autodeterminazione dei popoli’. Se questi accordi non sono solo delle astratte enunciazioni di principio destinate a non avere alcuna applicazione la Catalogna ha il pieno diritto di fare il suo referendum di indipendenza dalla Spagna.

L’intervento di Madrid per impedire il referendum che dovrebbe svolgersi il primo ottobre è brutale, violento e nella memoria dei catalani che hanno l’età per averla ha ricordato i metodi del regime franchista. Arresti di funzionari del governo catalano anche di altissimo livello come il braccio destro del vice presidente catalano, Josep Maria Jové, minaccia di arrestare lo stesso presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, sequestro delle schede elettorali, chiusura dei seggi. Ma i catalani non demordono: hanno fatto stampare un milione di nuove schede, hanno aperto nuovi seggi che però la polizia di Madrid ha circondato impedendone l’accesso. Molto dipende ora dall’atteggiamento della polizia catalana (Mossos d’Esquadra) il cui comandante Trapero si è rifiutato, almeno per ora, di sottomettersi alla Guardia Civil spagnola. Nel momento in cui scriviamo le manifestazioni degli indipendentisti sono state pacifiche, nella forma prevalentemente dei sit-in ma se si dovesse arrivare a uno scontro fra le due polizie si aprirebbe la strada in Spagna a una sanguinosa guerra civile, non diversa se non nelle proporzioni da quella che attraversò il Paese alla fine degli anni Trenta e che contrappose i nazionalisti di Francisco Franco ai repubblicani.

Nulla è immutabile nella vita degli uomini e delle loro organizzazioni. La Storia, e il Tempo che scorre con essa, non si ferma checché ne abbiano pensato tutti gli storicismi, da Hegel a Marx fino a quel epigono imbecille di Fukuyama. Nuovi Stati si formano, altri si disgregano, altri ancora scompaiono. Se così non fosse tutto il ‘mondo nuovo’ che si aprì agli occhi degli europei al tempo di Magellano sarebbe rimasto, per diktat del Papato, che allora aveva una grande influenza, diviso in due zone, l’una spagnola, l’altra portoghese. Ma così non è andata.

Fermiamoci però a tempi più vicini a noi. Dopo il collasso dell’Urss le ex Repubbliche sovietiche sono diventate degli Stati a tutti gli effetti (Estonia, Lituania, Lettonia, Georgia, Turkmenistan, Azerbaigian, Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan, Armenia, Ucraina per nominarne solo alcuni), la Jugoslavia è scomparsa dalle mappe geografiche dividendosi in Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia, Montenegro, Kosovo, la Slovacchia si è staccata dalla Cechia, la Germania si è riunificata. A parte la Bosnia e in particolare il Kosovo dove c’è stato un pesante intervento militare degli americani per staccarlo, a loro uso e consumo, dalla madre patria serba, tutte queste separazioni, o riunificazioni, sono avvenute in modo sostanzialmente pacifico. A volte erano così naturali che non c’è nemmeno stato il bisogno di ricorrere a un referendum.

Attualmente bollono in pentola, oltre a quello catalano, l’indipendentismo basco, scozzese, corso e, se vogliamo, anche l’autonomismo Lombardo-Veneto.

Questi indipendentismi hanno raramente vere ragioni politiche ed economiche. Nascono piuttosto da pulsioni esistenziali. Sono il tentativo di recuperare le proprie radici, un’identità perduta, di sfuggire in qualche modo a quella standardizzazione e a quella omologazione che la globalizzazione ha esasperato. E più si stringe il cerchio della globalizzazione, più entreranno in azione le controspinte indipendentiste.

E’ il sogno delle ‘piccole patrie’ che è venuto prepotentemente alla ribalta, o perlomeno alla coscienza dell’opinione pubblica italiana, ai tempi della prima Lega.

Alla luce degli accordi di Helsinki è un ‘sogno’, anzi un diritto, del tutto legittimo e, a parte le violente resistenze di Madrid, non si capisce perché l’Onu, l’Unione europea, Angela Merkel e altri soggetti politici si oppongano all’indipendentismo catalano senza avere alcun diritto di mettervi il becco.

Non facciamo altro che parlare di democrazia, del potere sovrano del popolo ma quando la volontà popolare si manifesta nella sua forma più limpida che è quella della democrazia diretta, e non della democrazia rappresentativa, troviamo qualsiasi pretesto per aggirarla e annullarla. ‘Populismo’ è l’aggettivo più usato per svilire e bollare qualsiasi tentativo che si opponga al sistema e al dominio di ‘lorsignori’, politici, economici, finanziari, di tutto il mondo. E allora diciamolo una volta per tutte: la democrazia non esiste, è un imbroglio, una Fata Morgana che svanisce appena mette in pericolo il dominio dei Signori della Terra.

da qui

 

 

Il continente delle piccole patrie – Marco Bascetta

 

Nel più prossimo futuro dell’Unione europea, la questione delle autonomie, o delle indipendenze, sembra destinata a occupare una posizione centrale e decisamente complicata. Nel senso che non riguarderà più solamente il rapporto tra le regioni che rivendicano l’autonomia e lo stato nazionale da cui aspirano a separarsi, ma porrà problemi politici di carattere generale tali da investire l’assetto stesso dell’Unione. La quale, nei suoi trattati e nelle sue politiche, ha completamente eluso la questione, adottando implicitamente quella posizione che nel diritto internazionale è raccomandata come principio di «non ingerenza». Insomma, soprattutto dopo l’esito delle elezioni catalane e spagnole, le indipendenze non potranno più restare affare esclusivo dei catalani, dei baschi, degli scozzesi o dei corsi, ma lo diventano di tutti gli europei e dell’idea di democrazia che vorranno affermare.

Oligarchie regionali

Converrà, tuttavia, definire chiaramente una premessa. Chi non ama, come chi scrive, gli stati nazionali, non può certo vedere di buon occhio la loro moltiplicazione. Ciò che è accaduto dopo il 1989 non ha fatto che confermare questa decisa avversione. Dalla ex Jugoslavia allo sfaldamento dell’Unione sovietica abbiamo assistito al proliferare di piccole patrie a vocazione ultranazionalista, al dilagare di conflitti sanguinosi su base etnica o identitaria con frequente ricorso a quella che Hobsbawm e Range chiamarono «l’invenzione della tradizione». Gli interessi egemonici occidentali e quelli delle oligarchie regionali hanno in larga misura governato e manipolato questi processi sotto la bandiera, da sempre equivoca, dell’«autodeterminazione dei popoli». Un’espressione che ha sovente sovrapposto alla realtà sociale e culturale dei territori, alle aspirazioni delle classi subalterne, il tornaconto di un ceto dominante alla ricerca della maggiore espansione possibile della propria sfera di potere. Per fare un esempio d’attualità, Arturo Mas, già contestatissimo presidente della Catalogna, è una delle espressioni più evidenti di questa forma di usurpazione da parte delle oligarchie regionali. L’aspirazione all’indipendenza ha sempre cercato di occultare, di neutralizzare, il conflitto di classe che la attraversa annegandolo nella palude indistinta del nascente «interesse nazionale». È la ragione per cui è sempre saggio diffidarne. Seppure non si deve dimenticare che per i catalani o per i baschi la controparte è stata, per lunghi e dolorosi anni, il centralismo fascista della Spagna di Franco. Insomma, la rivendicazione di indipendenza non può essere mai valutata in termini astratti, ma deve sempre essere misurata con il suo contenuto reale di democrazia, con la qualità sociale che la sostanzia.

Se ai nostri confini orientali si è consumata una tragedia, e in Spagna si prepara una difficile partita politica, in Italia è stata messa in scena una farsa per babbei, quella dell’indipendenza dell’inesistente Padania. Falsa come gli spadoni e gli elmi cornuti, le cerimonie celtiche e la moneta padana di cui i leghisti straparlavano intorno al 2011 e che qualche amministratore locale si mise addirittura a stampare. Il razzismo no, quello era vero, e pronto a transitare armi e bagagli in una destra ultranazionalista che stravede per il Front National di Marine Le Pen e la sua demagogia antieuropeista. Come sempre gli esiti chiariscono le premesse, l’anatomia dell’uomo spiega quella della scimmia. E l’antieuropeismo della Lega rivela la virulenta vocazione nazionalista che ne attraversa tutta la storia accompagnandola infine dalle parti di Casa Pound.

Narrazioni identitarie

Il rapporto con l’Europa, questo è dunque il primo punto sul quale misurare la qualità politica delle autonomie. Gli indipendentisti catalani, baschi, galiziani, corsi o scozzesi non sono antieuropei. Semmai guardano all’Unione come a una chance. Il partito nazionale scozzese ha esplicitamente dichiarato che l’eventuale uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, il cosiddetto Brexit, rappresenterebbe un motivo in più per separarsi non dall’Europa ma dal Regno Unito. Per molti il commiato dallo stato nazionale si accompagna dunque a un desiderio di piena integrazione nell’Unione europea. Ma anche su questo punto bisogna fare attenzione: il filoeuropeismo può avere un carattere del tutto strumentale. Il riconoscimento da parte di una Europa sostanzialmente fondata sugli stati nazionali e sulla salvaguardia delle loro prerogative può funzionare da puro e semplice principio di legittimazione di nuove sovranità nazionali tracotanti e pronte a puntare i piedi come l’Ungheria di Victor Orban. Un certificato in bianco di nuova sovranità.

È quello che è accaduto nelle cosiddette «democrazie postcomuniste». Da quelle parti l’affiliazione europea è servita a coprire le peggiori nefandezze nazionaliste, le più bieche narrazioni identitarie delle piccole e grandi patrie. Funzionando, inoltre, da freno permanente ai processi di integrazione politica nel vecchio continente. Il modo in cui questi governi hanno reagito alla crisi dell’immigrazione indica un secondo, decisivo criterio sulla base del quale valutare la qualità delle autonomie: l’apertura o la chiusura nei confronti dei migranti. Quanto, insomma, l’orrendo principio del «padroni a casa nostra» venga assunto come bandiera dell’indipendenza. Vi sono, a questo proposito, realtà territoriali assai migliori degli stati nazionali, come ve ne sono di ben peggiori.

Una scommessa rischiosa

Abbiamo un serio problema. Non possiamo respingere le istanze autonomiste in difesa dello stato nazionale e del suo monopolio sovrano, ma non possiamo appoggiare le indipendenze in quanto fondazione di nuove sovranità nazionali che riproducano su scala minore, e possibilmente ancor peggiore, lo stato da cui si sono separate. Dobbiamo guardare, dunque, alla natura del processo democratico che si sviluppa nei territori, ai suoi contenuti sociali alla capacità di innovazione politica e di apertura che esprime. La domanda è allora da che cosa ci si vuole rendere indipendenti e per fare che cosa.

La posizione assunta da Podemos, e che le ha assicurato uno straordinario successo elettorale (in coalizione con altre forze regionali) in Catalogna, nel Paese basco, in Galizia, si fa carico appunto di questo problema. Pur contrario alla frammentazione dell’unità della Spagna il partito di Iglesias intende rispettare l’autodeterminazione democratica delle regioni separatiste. Se non si tratta di puro tatticismo, si apre così un processo che, in virtù del suo programma sociale, potrebbe modificare in senso antinazionalista l’una e le altre. Scommessa rischiosa, dall’esito assai incerto, ma che ha comunque il merito di indicare una strada, di aprire uno spazio politico nuovo. Che per l’Europa significherebbe ripensare il rapporto con quanto è sempre meno rappresentato dagli stati nazionali che, malgrado le apparenze, la tengono in ostaggio in uno stabile compromesso con le oligarchie finanziarie: il rapporto con i movimenti sociali, le realtà territoriali, i cittadini europei insoddisfatti dei rispettivi governi, i soggetti e le forze produttive sospinti ai margini del patto sociale.

Il nodo da sciogliere

Insomma quell’«Altra Europa» costruita dal basso di cui si continua a sognare ad occhi neanche troppo aperti. La domanda che il nuovo scenario ci propone è se non sia necessario, a questo punto, demolire il feticcio dell’integrità, anche territoriale, degli stati nazionali per mettere effettivamente in movimento un processo d’integrazione europea di questa natura. E se le «indipendenze» conseguite in un simile contesto non possano riuscire a configurare realtà politiche diverse dagli stati nazionali e ad alta capacità di reciproca integrazione. Siamo, ovviamente, nel campo dell’azzardo e sul confine di terre sconosciute. Ma nel laboratorio spagnolo questa materia si accinge a diventare estremamente concreta.

All’indomani delle elezioni in Spagna Lanfranco Caminiti interveniva nel suo blog, «La camera dello scirocco», assumendo proprio questo orizzonte. Ricordava, in quel testo, quanto la questione delle autonomie fosse collegata a quella del welfare e della distribuzione delle risorse. È noto come l’indipendentismo venga generalmente accusato di rappresentare l’interesse egoistico delle aree più ricche e produttive, restie a farsi carico dei problemi di quelle più svantaggiate. Accusa irricevibile da parte di Stati nazionali patentemente incapaci di rimediare ai loro squilibri interni, quando non cinicamente dediti a servirsene, sordi alle potenzialità dei diversi territori e sempre orientati a soddisfare gli imperativi del mercato. E ancor più priva di fondamento se si guarda alla cittadinanza europea come a una realtà effettiva e sostanziale. Del resto le sovranità nazionali si sono dimostrate pessime mediatrici tra la governance europea e le realtà locali. Oscillando tra la parte dello sbirro di Bruxelles, con le sue assurde normative, e quella dell’ azienda nazionale, il cosiddetto «sistema paese», in competizione con i suoi simili a colpi di precarietà, bassi salari e tagli dello stato sociale. Cosicché non si può che convenire con Caminiti quando scrive che non è lo stato nazionale a non potersi più permettere i costi del welfare, ma il welfare a non sopportare più il peso dello stato nazionale.

Il discorso dell’indipendenza è un modo vecchio (e piuttosto screditato dall’esperienza storica) di porre il tema dell’autogoverno e della sua cornice politica, ma è pur sempre un modo di proporlo. Podemos sembra avere riconosciuto la necessità di disporsi ad affrontare questo nodo. Né Partito dell’ Indipendenza, né partito della Nazione. Ma cosa vi sia fuori da questa alternativa è ancora tutto da immaginare.

da qui

 

L’estaca (Il palo) – Lluis Llach (Versione italiana di Lorenzo Masetti)

Il vecchio Siset mi parlava
di buon’ora sul portone
mentre aspettavamo il sole
e vedevamo passare i carri

Siset, non vedi il palo
al quale siamo tutti legati?
Se non riusciamo a liberarcene
non potremo mai camminare

Se tiriamo tutti insieme cadrà
e non può durare a lungo
di sicuro cade, cade cade
già dev’essere ben marcito

Se io tiro forte di qui
e tu tiri forte di là,
sicuro che cade, cade, cade
e potremo liberarci

Però, Siset, è già passato molto tempo
e le mani mi si stanno scorticando
e quando mi manca la forza
diventa più spesso e più grande.

Lo so bene che è marcio
ma il fatto, Siset, è che pesa tanto
che a volte le forze mi abbandonano
Tornami a ripetere la tua canzone

Se tiriamo tutti insieme, cadrà
e non può durare a lungo
di sicuro cade, cade cade
già dev’essere ben marcito

Se io tiro forte di qui
e tu tiri forte di là,
sicuro che cade, cade, cade
e potremo liberarci

Il vecchio Siset ormai non dice niente
se l’è portato via un vento cattivo
lui sa bene in che direzione
ed io sono ancora sotto il portone

E quando passano i nuovi ragazzi
Alzo la voce per cantare
L’ultimo canto di Siset,
l’ultimo che mi insegnò

Se tiriamo tutti insieme, cadrà
e non può durare a lungo
di sicuro cade, cade cade
già dev’essere ben marcito

Se io tiro forte di qui
e tu tiri forte di là,
sicuro che cade, cade, cade
e potremo liberarci.

da qui

 

sul referendum catalano ha ragione Rajoy (nel 2006) – bortocal

il video di qui sopra e` incredibile!

parla l’attuale primo ministro spagnolo, che oggi manda la polizia a impedire una consultazione democratica, e 11 anni fa, invece, la voleva.

dice (diceva):

Sollecito formalmente la celebrazione di un referendum.

Confido che il governo sappia essere all’altezza delle sue responsabilità.

Quando i cittadini chiedono un referendum perché vogliono decidere, la risposta non può essere: tranquilli, non succede nulla, confidate in me.

Che scherzo è` questo? 

Non siamo, almeno per il momento, in un regime populista.

Signori, davanti ad una domanda tanto legittima, tanto ragionevole, con un appoggio così vigoroso, non possiamo certamente immaginare che un governo democratico si opponga e lo rifiuti.

Farebbe a pezzi tutti i suoi proclami sul dialogo.

Questa è  la voce dei cittadini, signori.

E` molto facile ascoltarla e conviene farlo.

molto ragionevole, no?

. . .

il referendum del 2006 riguardava in realtà lo Statuto di Autonomia della Catalogna e non una richiesta di indipendenza: si svolse poi il 18 giugno 2006 e sostituì  lo statuto del 1979.

una sentenza del Tribunale Costituzionale Spagnolo del 28 giugno 2010 ne ha poi annullato vari articoli, provocando una manifestazione di protesta, il 10 luglio 2010, a Barcellona, e ponendo le basi della attuale grave crisi politica.

comunque quelle considerazioni suonano tuttora come un gravissimo segno di doppiezza.

ma era il 2006, al governo c’era Zapatero, a capo di un presunto governo di sinistra spagnolo, e non voleva ammettere il referendum in Catalogna neppure lui.

gioco delle parti: i partiti politici spagnoli, che si dicano di destra o di sinistra, sempre un poco franchisti sono anche oggi…

da qui

dice Amnesty International:

…Gli osservatori di Amnesty International hanno raccolto testimonianze e visionato immagini relative all’uso eccessivo della forza anche nei pressi dei seggi elettorali, come alla Scuola mediterranea nel quartiere di Barceloneta o a Sant Joan de Vilatorrada, dove sono state prese a manganellate e calci persone indifese che non costituiscono alcun tipo di minaccia apparente.

Amnesty International sottolinea che quando i partecipanti a una riunione o a una manifestazione non oppongono resistenza violenta, la polizia non può ricorrere alla forza. Quando la condotta dei manifestanti si limita a essere di resistenza passiva rispetto al conseguimento dell’obiettivo delle forze di polizia, la forza che queste devono usare dev’essere quella minima necessaria e sempre proporzionata rispetto al loro obiettivo. Mostrano il contrario le immagini riprese all’Istituto Pau Claris, situato nel Passeig Lluis Companys, a Barcellona.

“La Polizia nazionale e la Guardia civile sono state chiaramente ostacolate nello svolgimento dei loro compiti in numerosi seggi elettorali. Tuttavia, molte informazioni a nostra disposizione dimostrano che gli agenti hanno fatto un uso eccessivo e sproporzionato della forza. Quest’operato dev’essere oggetto di indagini affinché i responsabili siano portati di fronte alla giustizia e nulla del genere possa ripetersi in futuro”, ha commentato Esteban Beltrán, direttore di Amnesty International Spagna.

Amnesty International sollecita l’apertura urgente e senza esitazioni di un’indagine indipendente, immediata e imparziale da parte delle autorità spagnole sull’uso eccessivo e sproporzionato della forza da parte della Polizia nazionale e della Guardia civile. L’organizzazione per i diritti umani chiede inoltre che l’uso della forza da parte di chi ha il compito di far rispettare la legge sia coerente con le norme internazionali e sottoposto a revisione. Se le indagini concluderanno che vi è stato uso eccessivo della forza, i responsabili dovranno essere sottoposti agli opportuni procedimenti disciplinari o penali e considerati autori di un reato.

 

redaz
una teoria che mi pare interessante, quella della confederazione delle anime. Mi racconti questa teoria, disse Pereira. Ebbene, disse il dottor Cardoso, credere di essere 'uno' che fa parte a sé, staccato dalla incommensurabile pluralità dei propri io, rappresenta un'illusione, peraltro ingenua, di un'unica anima di tradizione cristiana, il dottor Ribot e il dottor Janet vedono la personalità come una confederazione di varie anime, perché noi abbiamo varie anime dentro di noi, nevvero, una confederazione che si pone sotto il controllo di un io egemone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *