Bicentenario della battaglia di Waterloo

Due secoli di “Sante Alleanze”

di Marco D’Eramo (*)

Waterloo

Mannaggia a Blücher! Senza l’attacco del feldmaresciallo prussiano che alle 16.30 del pomeriggio del 18 giugno di 200 anni fa salvò il duca di Wellington a Waterloo, magari la storia sarebbe andata diversamente. E non perché Napoleone ci sta particolarmente simpatico, nonostante sia il primo di una sfilza di nemici sconfitti che i vincitori si accaniscono a descrivere in termini macchiettistici, da barzelletta (nell’iconografia, quanto a popolarità, la sua mano infilata nell’abbottonatura del panciotto chiuso rivaleggia con i baffetti di Hitler): in fondo Napoleone aveva rovesciato la prima repubblica continentale nata da una rivoluzione popolare, e per di più aveva avuto il pessimo gusto di farsi incoronare.

Ma perché la battaglia di Waterloo segnò la vittoria di qualcosa di nuovo nella storia occidentale: un progetto coerente e coordinato di ritorno al passato.

Così Waterloo ha questo di unico: che chiuse un’era cercando di farla rivivere. In primo luogo fu l’ultima grande battaglia mondiale a decidersi nel giro di un giorno. Fu l’ultima “giornata campale” dall’alba al tramonto. Come la battaglia di Kadesh (1275 avanti Cristo) fra Egitto e ittiti che sancì per mezzo millennio le sorti del Medio Oriente; o quelle di Canne (216 a. C.) e di Zama (202 a. C.) fra Roma e Cartagine, che decisero il dominio del Mediterraneo; o quelle di Farsalo (48 a. C.) tra Cesare e Pompeo, e di Azio (31 a. C.) tra Ottaviano Augusto da un lato e Antonio e Cleopatra dall’altro, che decretarono il nuovo padrone di Roma; o quella di Poitiers (732 d. c.) con cui Carlo Martello fermò l’avanzata dei Mori in Europa; o quella di Hastings (1066) che fece diventare normanna l’isola degli Angli e dei Sassoni. O la battaglia di Pavia (1525) che decretò l’egemonia asburgica nell’Europa rinascimentale. In queste battaglie c’era sempre l’imperatore, il duce, il grande condottiero che si svegliava al mattino – se si era riusciti a dormire: il principe di Condé è rimasto famoso nella storia soprattutto per la saporita dormita che riuscì a farsi prima della battaglia di Rocroi (1643), a dimostrare quanto non era preoccupato per niente. E la sera la sua sorte era segnata: o le stelle o le stalle.

Ma dopo Waterloo le battaglie si allungarono: tre giorni per Gettysburg (1–3 luglio 1863) fra nordisti e sudisti statunitensi; due giorni per quella di Sedan (31 agosto–1 settembre 1870) fra prussiani e francesi; 8 giorni (5–12 settembre 1914) la battaglia della Marna nella prima guerra mondiale; 3 giorni la battaglia navale delle Midway nel Pacifico (4–6 giugno 1942); 12 giorni la (terza) battaglia di El Alamein (23 ottobre–3 novembre 1942); addirittura più di quattro mesi la battaglia di Stalingrado (settembre 1942–gennaio 1943); due mesi e 10 giorni la battaglia delle Filippine (15 settembre–25 novembre 1944) fra Usa e Giappone; 2 mesi e 19 giorni la battaglia di Okinawa (primo aprile–19 giugno 1945). Nel mondo moderno è diventato sempre più difficile distinguere fra battaglia e campagna. Nella guerra del Vietnam ricordiamo l’offensiva del Tet (capodanno cinese) fra il 30 gennaio e il 28 marzo 1968, non una battaglia. Pare che, alla faccia della retorica patriottarda, “la madre di tutte le battaglie” (o scontro di terra delle fanterie) non generi più figli.

È interessante che in queste battaglie il nome dei generali che le combatterono è meno importante che nel passato, e comunque di solito è ricordato più il comandante sconfitto del vincitore: per Gettysburg si sa che il generale Robert Lee vi fu battuto, ma chi conosce il vincitore (George Meade)? El Alamein è ricordata molto più come la disfatta di Erwin Rommel che come la vittoria di Bernard Montgomery. Di Stalingrado resta impressa l’immagine della resa del feldmaresciallo Friedrich von Paulus ma chi era (Vasilij Ivanovič Čujkov) il vincitore? Waterloo fu anche l’ultima battaglia in cui il capo dello stato in persona guidò le truppe in battaglia (suo nipote Napoleone III a Sedan non avrebbe comandato un bel nulla). Fu l’ultima volta in cui potere politico e guida militare coincisero nel “giorno fatale”. Dopo di allora nessuno, nemmeno i dittatori più autocratici – Hitler, Mussolini, Stalin, Hussein – diressero mai di persona le operazioni al fronte.
In questo senso Waterloo fu davvero l’ultimo giorno dell’Ancien Régime.

Ma tutto questo non basterebbe a renderla degna di essere ricordata per il suo bicentenario. Se non fosse, appunto, per la Santa Alleanza. Auspicando il ritorno al passato, cioè la Restaurazione della monarchia e dell’ordine feudale, tre mesi dopo la vittoria definitiva su Napoleone le monarchie di Austria, Prussia e Russia crearono in realtà un’istituzione inedita. Infatti non si era mai vista prima una coalizione che si arrogasse il diritto di intervenire negli affari interni dei Paesi soggetti in nome di principi umanitari come “giustizia, amore e pace”. Fu la Santa alleanza che in nome della pace portò guerra contro i popoli insorti nel 1823, 1830, 1848, che in nome dell’amore imprigionò i demagoghi, come avvenne con i Decreti di Carlsabd (1822) e per l’Hambacher Fest (1832) con la vituperata (ma oggi rivalutata) Demagogenverfolgung (“persecuzione dei demagoghi”).

L’interventismo a fin di bene – lo scopo dichiarato delle tre autocrazie era infatti “consolidare le umane istituzioni e rimediare alle loro imperfezioni” – era una novità che avrebbe conosciuto un fulgido avvenire e imitatori zelanti sia al di qua che al di là del muro. La Santa Alleanza inventò la nozione di “invasione umanitaria” o di “intervento fraterno” che tanta fortuna avrebbe conosciuto nei due secoli successivi: «Conformemente alle Sante scritture le quali comandano a tutti gli uomini di riguardarsi come fratelli, i tre Monarchi contraenti resteranno uniti coi legami di una vera ed indissolubile fratellanza, e considerandosi come compatrioti, in qualunque occasione ed in qualunque luogo, si presteranno assistenza, aiuto e soccorso; e, considerando i loro sudditi ed eserciti come padri di famiglia, li dirigeranno nello stesso spirito di fratellanza da cui sono animati per proteggere la religione, la pace e la giustizia». Come i partiti fratelli che in nome della Santa alleanza sovietica intervenivano in Ungheria (1956) o in Cecoslovacchia (1968). O come le Nazioni unite, che Perry Anderson ha definito una Santa alleanza, un’istituzione che dà un potere inoppugnabile alle potenze vincitrici di una guerra combattuta 70 anni fa, di nuovo con l’obiettivo di “preservare la pace” per il “beneficio dell’umanità”. Anche l’Europa unita ha adottato il modello Santa Alleanza quando, invece degli eserciti dei partiti fratelli, invia nei Paesi riottosi i propri banchieri fratelli (trojka) a schiacciare i “demagoghi” (chiamati “populisti”) e a riportare l’ordine in nome della “giustizia”. Ma quanto ci toccherà ancora vivere sotto una Santa alleanza? Per averne un’idea vale ancora la pena ricordare due punti. Il primo, ironico è che 161 anni fa quella coalizione andò in frantumi a causa della Crimea, proprio dove l’anno scorso è scoppiata una nuova crisi: nel 1854, per la guerra di Crimea, l’Austria si dissociò infatti dalla Russia nonostante l’aiuto ricevuto sei anni prima dallo zar per schiacciare la rivolta d’Ungheria (1848). Il secondo è la celeberrima apertura del Manifesto del partito comunista di Karl Marx e Friedrich Engels che proprio di quest’alleanza parla: «Un spettro si aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa, il papa e lo zar, Metternich e Guizot, i radicali francesi e i poliziotti tedeschi si sono alleati in una santa caccia spietata contro questo spettro».

La differenza tra allora e oggi è che adesso alla Santa Alleanza non è servita neanche una Waterloo. E che d’altra parte contro di essa non si erge nemmeno un fantasma.

Ma ecco l’apertura del testo emesso 200 anni fa, firmato il 26 settembre 1815 da Francesco, Federico Guglielmo e Alessandro:

«Nel nome della santissima e indivisibile Trinità!

Le loro Maestà, l’Imperatore d’Austria, il Re di Prussia e lo Zar di Russia (…) dichiarano solennemente che il presente atto ha per oggetto di manifestare la loro ferma determinazione di prendere per norma della loro condotta, sia nella loro amministrazione dei rispettivi Stati, sia nei loro rapporti politici con qualunque altro Governo, i precetti di quella santa religione, i precetti di giustizia, di carità e di pace, i quali lungi dall’essere applicabili solo alla vita privata, devono al contrario influenzare direttamente le risoluzioni dei Prìncipi e guidare tutti i loro passi, essendo il mezzo di consolidare le umane istituzioni e di rimediare alle loro imperfezioni».

NELL’IMMAGINE (ripresa da Wikipedia) la carica dei corazzieri francesi contro i “quadrati” della fanteria britannica durante la battaglia di Waterloo

(*) Questo articolo è stato scritto per il quotidiano tedesco. Qui in bottega, anni fa, si parlato della “fanta-Waterloo”che emergeva da «Dopotutto», un intrigantissimo noir di Elias Mandreu (pseudonimo che cela tre sardi) edito da Il Maestrale.

Come sa chi frequenta il blog/bottega per due anni ogni giorno – dall’11 gennaio 2013 all’11 gennaio 2015 – la piccola redazione ha offerto (salvo un paio di volte per contrattempi quasi catastrofici) una «scor-data» che in alcune occasioni raddoppiava o triplicava: appariva dopo la mezzanotte, postata con 24 ore di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; ma qualche volta i temi erano più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi.
Tanti i temi. Molte le firme (non abbastanza probabilmente per un simile impegno quotidiano). Assai diversi gli stili e le scelte; a volte post brevi e magari solo una citazione, una foto, un disegno… Ovviamente non sempre siamo stati soddisfatti a pieno del nostro lavoro. Se non si vuole copiare Wikipedia – e noi lo abbiamo evitato 99 volte su 100 – c’è un lavoro (duro pur se piacevole) da fare e talora ci sono mancate le competenze, le fantasie o le ore necessarie.

Abbiamo deciso – dall’11 gennaio 2015 che coincide con altri cambiamenti del blog, ora “bottega” – di prenderci un anno sabbatico, insomma un poco di riposo, per le «scor-date». Se però qualche “stakanovista” (fra noi o all’esterno) sentirà il bisogno di proporre una nuova «scor-data» ovviamente troverà posto in blog; la redazione però non le programmerà.

Nell’anno di intervallo magari cercheremo di realizzare il primo libro (sia e-book che cartaceo?) delle nostre «scor-date», un progetto al quale abbiamo lavorato fra parecchie difficoltà che per ora non siamo riusciti a superare. Ma su questa impresa vi aggiorneremo.

Però…

(c’è quasi sempre un però)

visto il “buco” e viste le proteste (la più bella: «e io che faccio a mezzanotte e dintorni?» simpaticamente firmata Thelonius Monk) abbiamo deciso di offrire comunque un piccolo servizio, cioè di linkare le due – o più – «scor-date» del giorno, già apparse in blog.

Speriamo siano di gradimento a chi passa di qui: buone letture o riletture

La redazione (in ordine alfabetico): Alessandro, Alexik, Andrea, Barbara, Clelia, Daniela, Daniele, David, Donata, Energu, Fabio 1 e Fabio 2, Fabrizio, Francesco, Franco, Gianluca, Giorgio, Giulia, Ignazio, Karim, Luca, Marco, Mariuccia, Massimo, Mauro Antonio, Pabuda, Remo, “Rom Vunner”, Santa, Valentina e ora anche Riccardo e Pietro.

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *