Bloch-Dano, Leone, Mitri, Westerman con le coppie Berthoud-Elderkin, Chiaromonte-Bandoli e Rigaux-Sangiorgi

7 recensioni di Valerio Calzolaio

Frank Westerman

«I soldati delle parole»

traduzione di Franco Paris

Iperborea (originale 2016, «Een woord een woord»)

Luoghi del terrore. 1970-2015. Lo scrittore ex giornalista Frank Westerman (Emmen, Olanda, 1964) continua a investigare con acume e sensibilità su chi sceglie la violenza come scopo o mezzo della propria vita e sulla possibilità opposta di armarsi di parole nelle relazioni sociali e personali, anche per sconfiggere i primi. Fa base in patria, torna o gira ovunque per riflettere, intervistare e narrare. Non vuole spiegare antefatti storici e conflitti politici, ne dà per scontata una qualche conoscenza. Qui parte dalla sua infanzia a contatto coi molucchesi vicino Assen. Ricorda il quartiere dove ne aveva conosciuti alcuni bravi, qualcuno poi divenuto combattente. Riesamina alcune azioni terroristiche dal punto di vista dei protagonisti, terroristi e negoziatori: l’occupazione della residenza dell’ambasciatore indonesiano a Wassenaar nel 1970; il primo dirottamento – sequestro di treno a Wijster nel dicembre 1975; il secondo a De Punt nel maggio/giugno 1977, contemporaneo alla presa in ostaggio della scuola elementare di Bovensmilde con un centinaio di bambini dentro (vicino a dove abitava coi propri genitori e la sorella); il successivo (e di fatto ultimo) sequestro del palazzo della Provincia ad Assen nel marzo 1978. Evidenzia il passaggio dal Dutch Approach (preferenza per l’ascolto e la trattativa, coinvolgimento della comunità) alla repressione militare (retorica bellica, azioni chirurgiche che considerano tanti morti un prezzo da pagare) e fa un parallelo con dinamiche scelte o accadute in altri contesti, delle quali è stato testimone, in particolare con l’industria del sequestro cecena e le risposte russe fra 1995 e 2004. Riferisce su manuali e corsi di chi si pre-munisce di armi verbali: il quartiere tipo set cinematografico Ossendrecht-2 dove la polizia addestra i “mediatori” alla Gestione delle Crisi e dei Pericoli, la parigina Biennale de la négociation, l’esercitazione Skywawe a Shilphol, la rappresentazione teatrale di rievocazione da parte delle vittime.

Le Molucche sono un gruppo di isole dell’Indonesia. Gli olandesi arrivarono nel 1599 e denunciarono il malcontento degli aborigeni verso i portoghesi a causa della monopolizzazione del commercio tradizionale. Con l’aiuto dagli abitanti di Ambon, prevalse la Compagnia delle Indie Olandesi. Dopo l’indipendenza dell’Indonesia, un grande irrisolto problema riguardò i molucchesi che abitavano l’arcipelago meridionale, per quasi trecento anni collaborazionisti del regime coloniale olandese; molti di loro erano arruolati nell’esercito coloniale, il KNIL, non volevano uno stato unitario e nel 1950 proclamarono la Repubblica delle Molucche del Sud (RMS) subito osteggiata da Sukarno. Nessuno aveva il potere diplomatico di negoziare con il neonato stato indonesiano per garantire la creazione della RMS; così, dopo l’intervento di una corte olandese che riconobbe la responsabilità dell’oramai ex-madrepatria nei confronti dei Molucchesi, cominciarono le traversate verso i Paesi Bassi. Per l’Olanda la migrazione era volontaria, mentre per i Molucchesi era forzata, l’unica soluzione possibile, accettata come temporanea e con la speranza del ritorno. Il conflitto si trasferì, insieme alle frontiere razziali. Westerman realizza un bellissimo reportage, non un romanzo, non un’inchiesta. Alterna ricordi, ricostruzione giornalistica, interviste, spunti riflessivi. Ragiona sulle generazioni di terrorismi e terroristi; sul ruolo delle parole nel tentare di esacerbare o risolvere un conflitto, anche quando entrano in scena la violenza e altri soldati, con esempi su vari massacri; sulla fine che hanno fatto (quando non sono stati uccisi) sequestratori e dirottatori, famiglie e mediatori; su alcune personalità chiave della disciplina (o arte) negoziale come Guy Olivier Faure, Paul Meerts e Dick Mulder; sulla propria cultura calvinista e sullo scrivere di tutto ciò. Non scrivere di leggi e diritti, di storia e geografia, scrivere con chiara empatia di colloqui e azioni di donne e uomini, ben sapendo che anche le parole possono essere impotenti o violente, che lui stesso ha cambiato spesso prospettiva e non può che farsi domande scomode.

 

Tiberio Mitri

«La botta in testa»

Sellerio

336 pagine, 14 euro

Trieste e ring. 1926-1957. “Il più bel pugile dell’Italia del Dopoguerra” Tiberio Mitri esordì nel 1946, divenne campione italiano nel 1948, poi europeo. Il 12 luglio 1950, giorno del suo compleanno, già gelosamente sposato con Fulvia (Miss Italia 1948) affrontò a New York il campione mondiale Jake LaMotta, perse. Riconquistò il titolo europeo, rimase ancora a lungo sul ring (mentre diventava attore famoso), si è ritirato nel 1957, con 101 incontri disputati, 88 vittorie, 6 sconfitte. Ebbe infanzia travagliata e adolescenza con botte e guerre, poi clamori da star. Racconta i suoi primi 31 anni in “La botta in testa”, uscito per Il Carroccio (un fiasco) già nel 1966, riscoperto da Massimo Raffaeli per Limina nel 2006, ora edito con una chiara nota finale di Dario Biagi, che spiega chi e perché stese il testo a partire dalle registrazioni del pugile. Mitri è morto nel 2001, ci sarebbe una terza vita da raccontare. Le prime due bastano, una narrazione avvincente di mille avventure.

 

Jacky Rigaux e Sandro Sangiorgi

«Il vino capovolto»

Porthos

140 pagine, 15 euro

Dalla vigna alla bocca. Per secoli. La coltivazione dei vitigni e il consumo di vino risalgono a molti millenni fa. All’inizio del millennio scorso primi enofili (in genere monaci, in Francia) iniziarono a scriverci sopra cose interessanti; secolo dopo secolo produzione e uso sono evoluti, in tanti ovunque hanno affinato il bere. L’Associazione Italiana dei Sommelier (Ais) organizza corsi per diplomarsi tali, ormai siamo oltre ottantamila. Si seguono una decina di lezioni per ognuno dei tre livelli di apprendimento, ci vuole almeno un anno per arrivare a dare l’esame, che prevede questionari scritti e prove pratiche. Non c’è però un unico modo per insegnare e imparare a degustare il vino, in Italia e nel mondo. Altre associazioni nel nostro paese organizzano percorsi analoghi, con impostazione e principi diversi; inoltre si può diventare un sommelier “di fatto”, seguendo un proprio percorso senza riconoscimenti ufficiali. Si voglia o meno fregiarsi del titolo, è buono e giusto bere meglio il vino (non più, ma diversamente), capire con quale liquido odoroso abbiamo a che fare, come e quanto spendere per accrescere il piacere, quali alimenti preferibilmente si accostano (abbinano) a quello che intendiamo forse portare a tavola in un determinato contesto. Due eccellenti enofili hanno realizzato un volume unitario da due differenti tipi di scritti. Jacky Rigaux (Donzy, Bourgogne, 1948) è uno psicologo che lavora alla formazione enologica universitaria a Digione; dopo aver pubblicato decine di testi e organizzato o partecipato a centinaia di incontri sul vino, ha curato un sintetico manuale francese relativo alla “dégustation géo-sensorielle” (2012), qui tradotto. Sandro Sangiorgi (Friburgo, 1962) è il giornalista enogastronomo che ha fondato “Porthos”, scuola ed editoria dedicate alla divulgazione del “vino naturale”, proponendo nel 2011 il fortunato denso manuale “L’invenzione della gioia”, qui presenti gli articoli didattici usciti successivamente..

Non si tratta di un testo con frasi vergate a quattro mani. Rigaux e Sangiorgi offrono tuttavia un comune sentire, alternativo a quello ormai tradizionale in Francia e in Italia. L’ipotesi è che, da un certo momento in poi, l’offerta di vino abbia preso due strade divergenti. Da una parte i vini tecnici di vitigno e di marca; dall’altra i vini di terroir capaci di “capovolgere” l’ordine dei fattori produttivi (prima il terreno territorio ecosistema della vigna, poi il resto). Da una parte lo sviluppo sconsiderato della viticoltura chimica e dell’enologia interventista; dall’altra la riflessione su clima ed ecosistemi (fattori abiotici e biotici) per vigne e vitigni naturalmente coerenti; da una parte l’agricoltura con tanti additivi o diserbanti chimici; dall’altra l’agricoltura biologica e biodinamica; cui seguono differenti modalità di affinamento e commercializzazione. Una volta pronto, si bevono o assaggiano perciò due tipologie di prodotti diversi e ci si deve educare a degustare ogni tipologia a suo modo. La degustazione geosensoriale serve per i vini di terroir, anche per vederne qualità che non si possono trovare negli altri. Si fonda sempre sulla chimica, ma presta attenzione primaria a quella inorganica, alla dimensione minerale del vino, al gusto del luogo. Tiene conto anche della vista e dell’olfatto, ma sottolinea la centralità del gusto in bocca e la trama unitaria di tutti gli aspetti (anche tattili e aromatici). Capisce che un po’ di solfiti possono essere indispensabili, ma insegna a riconoscere la “naturalità” del liquido odoroso, ovvero che non sia stato aggiunto altro rispetto ai microorganismi già presenti nel suolo e nel sottosuolo. Cerca pertanto vini diversi anno dopo anno, sorprendenti, emozionanti. Prefazioni varie, la prima del simpatico ottimo attore friulano Giuseppe Battiston, altre due di Burtschy e Roger al testo francese, che contiene in appendice anche una scheda molto diversa da quella Ais per le ragioni diffusamente spiegate nel testo. Ecco proprio un bel libro da sorseggiare!

 

Évelyne Bloch-Dano

«La favolosa storia delle verdure»

traduzione di Sara Prencipe

Add (originale 2008)

190 pagine, 16 euro

Suoli coltivati. Da migliaia di anni. Évelyne Bloch-Dano (Neuilly-sur-Seine, 1948) ha a lungo insegnato lettere moderne (fino al 2000) e si è sempre dedicata anche a scrivere biografie, soprattutto di donne a vario titolo famose (la madre di Proust, la moglie di Zola, la Eugénie Grandet di Balzac, Colette, Flora Tristan, George Sand, Romy Schneider). Mantiene vocazione e metodo del genere letterario preferito, dedicando una vitale delicata biografia ad alcune famiglie alimentari vegetali, i cui individui sono piante intere o parti di piante, come fiori foglie frutti radici semi steli. Si tratta delle varie specie di verdure per capirci, erbe e ortaggi; perlopiù un tempo cresciute spontanee, raccolte (gli umani errando per il pianeta) e mangiate; poi coltivate (prima qui, poi là; a periodi più, ciclicamente meno) da popoli di umani agricoltori e agricultori, che selezionavano specie in relazione all’ecosistema in cui volevano piantarle (magari dopo lunghe intenzionali migrazioni e continue sperimentazioni). Della famiglia delle Asteracee vengono presi in esame il cardo (uno stelo), il carciofo (un fiore), il topinambur (una radice); delle Brassicacee il cavolo (foglia); delle Apiacee pastinaca (radice) e carota (radice); delle Fabacee pisello (seme) e fagiolo (seme); delle Solanacee pomodoro (frutto) e peperoncino (frutto); delle Cucurbitacee la zucca (frutto). Le riflessioni provengono dalla cultura francese, ma sia per le definizioni (nelle varie lingue) che per l’etimologia (e lo stesso genere dei termini), sia per l’origine geografica che per la “traduzione” culinaria, come pure per i nessi con letteratura, pittura, simboli e metafore si tiene conto più dell’alimento umano che della nazione alimentata. La storia del gusto nasce in momenti diversi nei vari paesi (in Francia nel XIV secolo), va spesso in parallelo con l’economia domestica, le buone maniere e, infine, con la gastronomia (in Francia a metà del XVII secolo).

Bloch-Dano ha collaborato fin dal primo momento con l’Université populaire du goût d’Argentan, creata da Michel Onfray in Bassa Normandia nel 2006 con il proposito di aiutare chi è stato schiacciato dalla brutalità liberista a ritrovare dignità attraverso un reinserimento sociale: l’orto come trampolino e pretesto per l’autostima personale nel lavoro e la riflessione collettiva sull’alimentazione. Per anni, mentre si cucinavano i prodotti, ha raccontato l’avventurosa vita naturale e sociale di quel che veniva preparato, animando i seminari storici sui gusti. Parlava del valore calorico o commerciale tanto quanto della carica simbolica o sessuale, di genetica e fiabe, di arte e geografia, di climi e giardini, di migrazioni forzate e poesia universale, di colori odori suoni sapori affetti diversi nel tempo e nello spazio, grande storia e piccole storie. Onfray ha scritto la prefazione del volume, accennando alla “gastrosofia” di Charles Marie François Fourier (1772-1837): fare del cibo una propedeutica a un altro mondo, nel quale il piacere non è un errore, un peccato, ma il cemento di una comunità nuova, una micro-repubblica gastrofisica. Il volume risente delle lezioni sul campo, non vuole essere un trattato scientifico ma un preciso ritratto letterario. Così ogni capitolo è preceduto da una nota su un dipinto noto (purtroppo non riprodotto) di grandi artisti come Arcimboldo, Chardin, La Tour, Wahrol, Carracci e tanti altri; ogni tanto s’intervallano ricette (anche un paio dell’autrice) e citazioni letterarie, proverbi e canzoni; né manca una ricca bibliografia finale. Prima della vicenda delle singole verdure Bloch-Dano fa garbata ironica autobiografia sui propri trionfanti esordi di gastronoma e colti efficaci ragionamenti sul nutrirsi e sul mangiare, sulle differenze sociali nell’alimentazione, sul ruolo dell’urbanizzazione e della chimica, sulla specificità dei vegetali rispetto all’uso eccessivo di glucidi e lipidi. La radice indoeuropea di “gustare” significa “scegliere”, questo bel libro aiuta a scegliere con gusto e competenza!

Ella Berthoud e Susan Elderkin

«Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici»

Sellerio (originale 2016, «The story cure»)

traduzione di Roberto Serrai

482 pagine, 18 euro

Genitori, padrini, nonni, zii, insegnanti sanno che il modo migliore per aiutare bambine e bambini a superare un momento difficile è far loro leggere una storia che parli proprio di quello: Agatha Christie potrebbe servire a trovare serenità, Gianni Rodari a evitare errori di grammatica (e molto altro), Jo Nesbø a cambiare scuola. Dopo aver suggerito letture curative di tutto per tutti, un’artista e una scrittrice inglesi, Ella Bethoud e Susan Elderkin, spiegano bene ora come meglio “Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici”. È un libro per adulti che si trovino nella (invidiabile) posizione di dover scegliere dei libri per individui da pochi mesi a quasi venti anni d’età, suddivisi (pure con elenchi) per malanni, e categorie: illustrati, lettori principianti ed esperti, young adults. L’orizzonte letterario è anglosassone, tuttavia Fabio Stassi ha curato, introdotto, inserito e integrato, tenendo conto della vasta tradizione italiana.


Ugo Leone

«Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita»

Intra Moenia

110 pagine, 12 euro

Napoli. 1787-2017. Goethe arrivò il 25 febbraio 1787: “Napoli di per sé si annuncia gioconda, liberamente vivace… non potrebbe andar meglio”. Ugo Leone, geografo, docente universitario, presidente del parco nazionale e pubblicista, vi è nato nel 1940 e vi vive liberamente ancora. Nel 2017 decide di regalarci “Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita”, un viaggio (nell’accezione di Proust) capace di distinguere tra il benessere materiale fondato sui bisogni (sui livelli dell’avere e sulle sfere dell’amare e dell’essere) e la felicità individuale connessa a sentimenti e relazioni umane. Parte dai diari dei viaggi di giovani aristocratici e facoltosi gentiluomini negli ultimi due secoli e incrocia i dati sull’ambiente urbano (casa, salute, aria, acqua, mare, rumore, rifiuti, Vesuvio) nella sua precaria dimensione temporale, un compendio di poesia ed ecologia.

 

Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli

«Al lavoro e alla lotta. Le parole del Pci»

Harpo

264 pagine, 16 euro

Il Partito Comunista Italiano. 1921-1991. Una napoletana (Franca Chiaromonte, 1957) e una ravennate (Fulvia Bandoli, Bagnocavallo, 1952) con una comune esperienza di funzionarie di partito e parlamentari, molte affinità sociali e personali, notevoli differenze politiche, leopardiane e attente al pensiero ironico, hanno deciso di raccontare il Pci attraverso 180 parole-chiave e dieci interviste. Il corpo del loro partito non c’è più, purtuttavia ha avuto un ruolo così significativo nella storia europea del secolo scorso che un glossario meditato di alcuni termini aiuta a ricostruirne periodizzazioni e geografie, personalità e scelte. Non si tratta di un elenco oggettivo ed esaustivo, sia perché hanno scelto di citare le parole che ricordavano nella loro specifica esperienza di figlie di compagni, giovani militanti e autorevoli dirigenti in alcune fasi, sia perché confermano in ogni definizione la pratica (femminista e fertile) di partire sempre dal proprio vissuto, anche quello emotivo e lessicale. Troverete modi di dire e di fare, fraseologia politica coniugata Fgci o Pci, simboli formali e sostanziali (come il Bottegone), termini storici (come “Austerità”, lì l’ecologia, non in “Territorio”). Ognuno che ha vissuto la politica a quei tempi, fuori o dentro partiti e istituzioni, sarà tentato dallo sport di vedere le parole (come Scienza) che mancano (alla propria memoria), sforzo inutile in questo caso. Sono parole o voci, non nomi propri, politici studiosi scrittori vengono casomai richiamati all’interno del lemma (e sarebbe stato utile un indice dei nomi): dunque Compromesso Storico, Donne Comuniste e Stalinismo sì, no Democrazia Cristiana, Femminismo e Berlinguer (citatissimo poi nella narrazione). Breve la narrazione del titolo, “al lavoro e alla lotta”: “con queste parole si chiudevano di solito le manifestazioni, i congressi e i comizi… Noi che venivamo dal ’68 o che stavamo annusando il femminismo avevamo serie difficoltà a usare parole così enfatiche…”.

Il Pci maturò ben presto una visione “progressiva” della democrazia, come un lento e non traumatico avanzamento, come conquista di “casematte”, come effetto dell’interazione fra lotte sociali e iniziative istituzionali (centrali e locali). Fu dunque un partito restio ad accettare accelerazioni politiche e stimoli inconsueti (esempi in tal senso furono i timori sul divorzio o la chiusura verso il Manifesto), rifiutava contaminazioni episodiche e rapide. Tuttavia fu sempre capace lentamente di “metabolizzare” novità e pensieri lunghi; risultò una “spugna” prudente e permanente, riuscendo ad assimilare movimenti e culture di sinistra. Riportare alla luce il lessico del comunismo italiano è pertanto un’operazione utile alla storia e alla politica contemporanee, la narrazione politica era essenziale in quel grande articolato partito di massa, l’uso di parole precise (più o meno metaforiche) funzionale alla vita collettiva interna e alla ricerca del consenso esterno, non solo alla “concorrenza” rispetto agli altri soggetti politici. Circa cento pagine sono dedicate alle interviste fatte a personalità che attraversarono la stessa storia: sei donne (Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Lia Cigarini, Graziella Falconi, Marisa Rodano, Livia Turco) e quattro uomini (Cuperlo, Macaluso, Occhetto, Tortorella). Tutti rispondono alle stesse identiche dieci domande, riferite alla biografia di ciascuno (i libri di formazione, la scelta del Pci), a valutazioni sul partito (il rapporto fra i sessi, la Carta delle Donne, i nessi dirigenza-lavoro di base e intellettuale-operaio, gli organi d’informazione, la comunità politica) e all’attualità (cosa ancora ci manca del Pci, come si è collocati politicamente oggi).

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *