L’inferno della città
Alcune considerazioni semi-inattuali sul concetto di città in «Dark City» di Alex Proyas. di Fabrizio Melodia, l’«astrofilosofo»
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Alcune considerazioni semi-inattuali sul concetto di città in «Dark City» di Alex Proyas. di Fabrizio Melodia, l’«astrofilosofo»
Continua a leggeredue video di Saverio Tommasi
Continua a leggere…fra entusiasmi e scandali di Karim Metref Non è di sicuro il più bel film della storia del cinema turco. Eppure sta battendo tutti i primati. Il budget più alto
Continua a leggereViolenza visiva, diversità biomeccaniche e nichilismo totale nel film «Kyashan – La rinascita» di Kazuaki Kiriya di Fabrizio Melodia, «l’astrofilosofo»
Continua a leggeredi Saverio Tommasi PRIMO CONSIGLIO Ho intervistato Giorgio Pacini, partigiano,
Continua a leggereIntervista a Mimi Chakarova di Bryan Shih per «Women in the World Foundation», 2 ottobre 2012; traduzione di Maria G. Di Rienzo.
Continua a leggeredove Clelia Farris fa i conti con un film di Ridley Scott Un prologo mitologico Il titanico Ridley Scott rubò il fuoco a Philip Dick e donò all’umanità «Blade Runner». Il vecchio Zeus B. Meyer, il capo di tutti i produttori, che gli aveva suggerito di eliminare dal film il cavallo bianco della Vidal e l’idea che Deckart fosse un
Continua a leggereSta per uscire «Fiom. Viaggio nella base dei metalmeccanici», per la regia di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu. Il trailer
Continua a leggereScienza fuori controllo, sporco capitalismo e bieca teologia nella poetica zombie di George A. Romero. di Fabrizio Melodia («astrofilosofo») «Quando non ci sarà più posto all’Inferno, i morti cammineranno sulla Terra». Così recitava la locandina di «La notte dei morti viventi» (1968) del
Continua a leggerei documentari «Aulò» e «La quarta via» di Simone Brioni (University of Warwick) La recente inaugurazione del monumento a Rodolfo Graziani, uno dei peggiori criminali di guerra nel secondo conflitto mondiale, presso Affile, in provincia di Roma, è un segno di come l’Italia non abbia fatto i conti con la sua storia coloniale. Con questa consapevolezza abbiamo iniziato circa 3
Continua a leggere