Cento e passa pittori naif – 01

di Mauro Antonio Miglieruolo

Wikipedia ne dà la seguente definizione: per Arte naïf (dal francese naïf, ossia “ingenuo”) si intende l’arte creata da artisti che non hanno frequentato accademie o scuole. È caratterizzata da semplicità e mancanza di elementi o qualità che si possono riscontrare nell’arte degli artisti comuni. È simile all’Art Brut (e al suo sinonimo inglese Outsider art).

Non discuto. Non sono un esperto e mi inchino. Ma poiché anche rifletto, avendo sotto gli occhi la immagine esemplificativa che Wikipedia medesima fornisce, mi chiedo, per potervelo chiedere:

 Appunti Windows-1

(Claudia Vecchiarelli : esempio di arte naif italiana)

vi sembra che si possa parlare, in questo caso (ma ne vedremo altri) di semplicità e di mancanza delle qualità riscontrabili negli “artisti comuni”?

Augusto Petrucci - Lugnano in Teverina

Augusto Petrucci – Lugnano in Teverina

Negli altri sei autori che riporterò qui di seguito dopo Petrucci, potremo constatare, al contrario, la presenza di una grande capacità descrittiva e una altrettanta notevole tecnica pittorica; nonché una densa ispirazione che niente ha a che fare con il presunto Primitivismo che caratterizzerebbe questi pittori.

***

 Dino Perrone - Gli innamorati


Dino Perrone – Gli innamorati

***

Fernando Cavallini-Vita di Campagna

Fernando Cavallini-Vita di Campagna

***

In questi artisti la semplicità non costituisce un loro limite insuperabile, ma una scelta programmatica, un atteggiamento, un modo specifico di sentire e interpretare la realtà. Dalla quale vengono estratti gli elementi in grado di fornire quell’immagine di semplicità che a qualcuno a volte confonde con la superficialità.

 ***

Irene Piazzi-La nostra nutrice

Irene Piazzi-La nostra nutrice

***

Luigina Pensi-La primavera

Luigina Pensi-La primavera

***

A questo occorre aggiungere l’assunzione di un punto di vista che valorizza gli aspetti naturalistici, favolisti e narrativi. Nonché di una inespressa polemica anti intellettuale quale reazione a tutti i cerebralismi del XX secolo.

 

 Mario Pittei-Montmartre


Mario Pittei-Montmartre

***

 Silvano Natalizi-Lavoro nell'aia


Silvano Natalizi-Lavoro nell’aia

***

Mi sento solo il dovere di aggiungere che scuole di pittura naif esistono; ma che anzitutto esistono Maestri di pittura naif. Quali ad esempio quelli che ho appena presentato.

 

Miglieruolo
Mauro Antonio Miglieruolo (o anche Migliaruolo), nato a Grotteria (Reggio Calabria) il 10 aprile 1942 (in verità il 6), in un paese morente del tutto simile a un reperto abitativo extraterrestre abbandonato dai suoi abitanti. Scrivo fantascienza anche per ritornarvi. Nostalgia di un mondo che non è più? Forse. Forse tutta la fantascienza nasce dalla sofferenza per tale nostalgia. A meno che non si tratti di timore. Timore di perdere aderenza con un mondo che sembra svanire e che a breve potrebbe non essere più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *