Vestirsi su un pianeta in crisi?

A partire dal 21 febbraio, a Milano, la Campagna Abiti Puliti in Italia promuove lo Sfashion Weekend e lo Sfashion Lab.

Scoprite il programma e partecipate!

Come vestirsi su un pianeta in crisi?
Questa domanda apre una nuova prospettiva sulla necessità di una transizione giusta nella moda, un approccio che la Clean Clothes Campaign a livello internazionale e la Campagna Abiti Puliti in Italia adottano per ripensare il settore tessile. Denunciamo le condizioni di lavoro, rivendichiamo diritti per le lavoratrici e vogliamo un cambiamento strutturale del sistema per un futuro compatibile con i limiti del Pianeta.

Frutto di questa visione, due eventi unici in Italia ti aspettano!

Il festival sulla transizione giusta nella moda
Dal 21 al 23 febbraio, appuntamento con lo Sfashion Weekend, un evento per esplorare i lati nascosti della moda e le interconnessioni tra le tematiche sociali, ambientali e culturali. Una piattaforma per riflettere sulle distorsioni e sulle problematiche che affliggono uno dei settori più impattanti a livello globale. Un’occasione per costruire reti e strategie collettive di attivazione attraverso una mostra, talk, momenti conviviali e di scambio. Organizzato da Fair e dalla Campagna Abiti Puliti, in collaborazione con numerose organizzazioni della società civile italiana, l’evento ad accesso libero è coprodotto e ospitato dal centro culturale mosso, non a caso durante la Milano Fashion Week.
La scuola per giovani attivistə
Sfashion Lab è una scuola di attivismo che, grazie all’apporto di espertə in vari ambiti, fornirà strumenti teorici e pratici per aumentare la propria consapevolezza sull’impatto dell’industria della moda e degli attuali modelli di consumo, e offrirà uno spazio di confronto, apprendimento ed elaborazione collettiva. Un’opportunità per 30 giovani under 30 che vogliano impegnarsi attivamente nella transizione giusta nella moda, creando convergenze e comunità.
Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *