Fino a quando morire d’amianto?
L’articolo di Vito Totire (*) e i tragici numeri di Carlo Soricelli.
Cordoglio per la morte di Nino Dall’Olio, ennesima vittima dell’uso dell’amianto nella OGR di Bologna
Apprendiamo del decesso di Nino Dall’Olio già operaio della “Officina grandi riparazioni” di Bologna appartenente alla sottocoorte più a rischio quanto a livello di esposizione. Tutti ormai sanno che l’amianto può essere cancerogeno anche per esposizione a “basse dosi” ma certamente non di “basse dosi” si è trattato per Nino dall’Olio. Anzi va sottolineata oltre la alta dose subita anche l’esposizione alla varietà di amianto detta crocidolite: pur essendo tutte le varianti cancerogene questa è più aggressiva delle altre. Pure va ricordato – come fatto in convegni scientifici diversi studiosi (Merler ed altri) – che l’Italia temporeggiò molto più di altri Paesi europei (per esempio Danimarca e GB) nell’uso della crocidolite. Va ricordato anche perché, come fa sapere la Afeva – che è l’Associazione familiari vittime dell’amianto – Dall’Olio è stato significativamente esposto nella sua attività di manutenzione del treno deominato Settebello con una forte presenza del cosiddetto “amianto blu”.
Non sappiamo quali intenzioni abbia il futuro governo. Certo sappiamo quali sono le nostre proposte che rilanciamo anche in memoria dell’ennesima vittima:
- Bonifica integrale del territorio e dei luoghi di lavoro
- Monitoraggio a fini di diagnosi precoci di tutti gli ex-esposti a cancerogeni (non solo amianto)
- Protezione rigorosa e integrale degli operatori delle bonifiche con aumento del loro salario almeno del 30%
- Risarcimento realistico ed equo alle vittime di tutte le patologie asbestocorrelate e lavorative o ambientali e ai loro familiari
- Passaggio delle competenze della valutazione eziologica dall’Inail alle USL (l’Inail ha dimostrato di non “condividere” quanto la comunità scientifica ha asserito unanimemente circa l’inesistenza di una soglia minima di esposizione che possa essere considerata cancerogena; tutt’oggi abbiamo contenziosi con Inail persino su tumori asbestocorrelati “tabellati”)
Nino Dall’Olio è morto per una esposizione indebita ad amianto. Nel suo nome dobbiamo continuare a lottare perché non si aggiunga altra evitabile sofferenza.
(*) Vito Totire è portavoce della RETE NAZIONALE LAVORO SICURO
OSSERVATORIO NAZIONALE DI BOLOGNA MORTI SUL LAVORO.
L’unico osservatorio che monitora i morti sul lavoro in Italia.
Aperto 15 anni fa il 1° gennaio 2008 chiuderà il 31 dicembre 2022
Incontro con il cardinale di Bologna e presidente CEI Matteo Zuppi “Per non morire lavorando”: 29 ottobre nella Cappella Farnese di Bologna
Se si vuole che questo importante incontro non sia il solito rituale che alla fine servirà a poco, bisogna analizzare il triste fenomeno nella sua complessità e attivarsi per fare proposte concrete perché diventi solo un cattivo ricordo.
Io me ne occupo da 15 anni e posso dire di essere diventato un esperto del tema. Ho aperto l’Osservatorio il 1° gennaio 2008 e da allora ho registrato tutti i morti sul lavoro in tabelle excel, classificati per giorno, mese e anno della tragedia, con Provincia e Regione dell’infortunio mortale, identità della vittima, età, professione, nazionalità e cenni sulla disgrazia.
I dati dell’osservatorio comprendono tutti i morti sul lavoro. INAIL raccoglie SOLO le denunce che arrivano dal territorio dei suoi assicurati. ANMIL e un altro Osservato riprendono i morti di questo Istituto, ma sono parziali. Il problema vero è che ci sono oltre 4 milioni di lavoratori che non hanno INAIL come assicurazione. Molte categorie non sono assicurate con Inail e tante persone che muoiono in nero non sono registrate da nessuno, se non da noi.
Un’altra cosa che voglio sottolineare è che tantissimi agricoltori schiacciati dal trattore sono anziani che per arrotondare le pensioni continuano (per fortuna dell’Italia) a coltivare i propri terreno. Ne sono già morti 144 anche quest’anno, anche loro sfuggono a ogni statistica. Da quando ho aperto l’Osservatorio sono morti oltre 2000 agricoltori in questo modo atroce.
È per questo che il numero di morti sul lavoro monitorati dall’Osservatorio è molto più alto di quello che diffonde INAIL. Non sono numeri campati in aria, ma sono ricavati della registrazione dei morti ogni giorno.
Negli ultimi anni riguardo ai morti in tarda età, se si escludono i morti sulle strade e in itinere, che INAIL mette insieme nei numeri che diffonde, risulta scioccante che un morto su cinque sui LUOGHI DI LAVORO ha più di 60 anni: non si può far svolgere lavori pericolosi a anziani che hanno riflessi poco pronti, calo di vista, sordità e altri acciacchi dovuti all’età. L’allungamento generalizzato dell’età per andare in pensione ha fatto aumentare i morti in tarda età; negli ultimi giorni sono morti tre edili che avevano 73, 77 e 79 anni, ovviamente in nero. Ora muoiono anche tanti giovani, alcuni addirittura in scuola/lavoro. Ma la libertà di licenziamento introdotta col Jobs Act e i lavori a tempo determinato, costringe tanti a svolgere lavori pericolosi, senza potersi opporre pena il licenziamento.
Il 30% dei morti sui luoghi di lavoro sono in agricoltura, intorno al 20% i morti in edilizia, con le cadute dall’alto che uccidono per l’80% questi lavoratori.
L’autotrasporto ha quest’anno il 14% dei morti: sono aumentati notevolmente in questi ultimi anni per il fenomeno degli acquisti on line che sottopone questi lavoratori “falsi autonomi” a ritmi forsennati. Anche i rider muoiono numerosi, giovani uomini e donne.
Nelle industrie di tutte le categorie, sui luoghi di lavoro sono morti quest’anno l’8% di lavoratori: dove ci sono rappresentanti dei lavoratori e imprenditori che dialogano sulla Sicurezza, i morti si contano sulle dita di una mano, nonostante milioni di addetti; quelli che muoiono in queste realtà sono esclusivamente lavoratori in appalto nell’azienda stessa, e questi non hanno nessuna tutela sindacale, lavoratori che non hanno gli stessi contratti dei dipendenti.
Cambia tutto nelle piccole e piccolissime aziende e tra gli artigiani che muoiono numerosissimi: in fabbrica su una macchina, anche donne alle quali sono stati modificate le macchine per aumentare la produzione, come Luana D’ Orazio a Prato o Laila El Harim a Reggio Emilia. Muoiono magazzinieri guidando i muletti, tornitori, elettricisti, installatori, manutentori, idraulici, ecc. tantissimi gli artigiani.
Occorre aver chiaro che sulle strade ci sono altrettanti morti, come per esempio il povero giovane di 19 anni al suo primo giorno di lavoro, come Faier Benadini morto insieme a un suo collega: il loro camion si è scontrato con una betoniera. Ma tantissimi muoiono sui luoghi di lavoro o sulle strade in trasferta a centinaia di km da casa.
Descrivere tutte le casistiche delle morti in poche righe è impossibile. Ma ricordiamoci anche del terribile contributo di sangue che pagano i lavoratori stranieri che rappresentano il 12% di tutti i morti sui luoghi di lavoro (due su quattro a Bologna dall’inizio dell’anno).
I morti sul lavoro non sono quindi una tragica fatalità causata da un destino avverso. Nella provincia di l’Aquila quest’anno non c’è stato nessun morto sui luoghi di lavoro, eppure L’Aquila ha un numero enorme di cantieri aperti nel post terremoto. Qui lo Stato è efficiente, come tutte le Istituzioni, locali e nazionali; controllo sulle infiltrazioni mafiose sulle aziende che operano nel territorio, con i lavoratori che devono avere tutti i dipendenti in regola, con controlli diffusi e attrezzature adeguate; qui controllano anche il subappalto. Occorre esportare questo modello nel resto del Paese.
Un’ultima annotazione: l’ultimo rapporto INAIL sugli infortuni in Italia è del 31 agosto. Nei primi otto mesi del 2022 sono arrivate a questo Istituto 677 denunce di morti per infortuni, comprensivi dei morti sulle strade e in itinere. Il 29 ottobre i morti di questo Istituto si aggireranno sui 900 complessivi mentre i nostri supereranno i 1300, perché l’Osservatorio, anche con la collaborazione di tantissimi amici di Facebook, che segnalano i morti nella loro regione, riesce ad avere una visione completa di queste tragedie.
Se si confronta questo periodo con lo stesso del 2021, l’aumento dei morti è stato del 9%. Nessun calo quindi se si contano tutti i morti sul lavoro. Se poi andiamo a vedere lo stesso periodo, dal 1° gennaio al 15 ottobre del 2008 anno di apertura dell’Osservatorio i morti sono aumentati di oltre il 20%.
I morti sui luoghi di lavoro a Bologna (escluso itinere) sono stati 4, due di questi sono stranieri Vasyl Syrotiuk, edile ucraino di 51 anni è precipitato da un solaio a Castelmaggiore, Choma Cuna è una filippina annegata per cercare di salvare un bambino in piscina sui colli bolognesi. Ma c’è anche Tiziana Gentilini una donna schiacciata dal trattore che si è ribaltato, lei era sul cassone che trasportava legna. La quarta vittima a Imola: è un operaio napoletano di cui conosciamo solo le iniziali C.P è morto schiacciato da un camion in retromarcia in una ditta di logistica. Ma ricordiamo anche il giovane di 22 anni Yafa Yaya morto all’interporto di Bologna nell’ottobre del 2021 che il cardinale Zuppi ha voluto ricordare nella sua visita all’Interporto del 27 settembre di quest’anno. Gli stranieri morti sui luoghi di lavoro in Italia sono 76 e rappresentano il 12% di tutti morti sui luoghi di lavoro
Carlo Soricelli curatore dell’osservatorio nazionale di Bologna morti sul lavoro
MORTI SUL LAVORO AL 17 OTTOBRE 2022
Dall’inizio dell’anno sono morti 1238 lavoratori complessivi, 633 di questi sui luoghi di lavoro i rimanenti in itinere e sulle strade. In questi “numeri” ci sono anche i morti sul lavoro non assicurati all’INAIL (oltre 4 milioni di lavoratori), i morti in nero e i milioni di agricoltori, spesso pensionati che continuano a lavorare per le magre pensioni e i tantissimi morti sulle strade e in itinere che non hanno nessuna visibilità mediatica e sociale da parte di nessuno.
L’Osservatorio è stato aperto il 1° gennaio 2008 da Carlo Soricelli per non dimenticare i sette operai della ThyssenKrupp di Torino morti poche settimane prima. Da 15 anni i morti sui luoghi di lavoro sono tutti registrati in apposite tabelle Excel con data della morte, provincia e regione della tragedia, identità della vittima, età, professione, nazionalità e cenni sull’infortunio mortale.
Dal 1° gennaio 2008 anno di apertura dell’Osservatorio sono morti oltre 20000 lavoratori per infortuni sui luoghi di lavoro, sulle strade e in itinere.
144 agricoltori schiacciati dal trattore nel 2022.
Gli autotrasportatori morti dall’inizio dell’anno sono 91
I lavoratori stranieri morti quest’anno sui luoghi di lavoro sono 76 e rappresentano il 12% sul totale, molti lavoravano in nero. Alcune di queste morti sono allucinanti, lavoravano in nero in grandi cantieri nei quali esercitavano diverse ditte, ma nessuno di queste ha detto che erano loro dipendenti, è già capitato più di una volta. Questa percentuale aumenterà progressivamente nei prossimi anni per la denatalità italiana, la loro conoscenza dei diritti/doveri e la conoscenza sulle Normative sulla Sicurezza diventeranno determinanti per porre argine a queste tragedie.
Curatore Carlo Soricelli metalmeccanico in pensione e artista sociale da 50 anni. per contatti carlo.soricelli@gmail.com
Su Facebook
https://www.facebook.com/carlo.soricelli
https://www.facebook.com/osservatorioindipendente/
https://www.instagram.com/pittorepranico/channel/?hl=it
su Twitter @pittorecarlosor
Qui sotto i MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO nelle Regioni e Province (non ci sono i morti per covid). Non sono contati neppure i morti in itinere e sulle strade se non autotrasportatori: tenete presente che i morti in itinere e sulle strade sono almeno altrettanti rispetto a quelli segnalati qui sotto nelle Regioni e Province. Ma noi preferiamo tenerli separati, perché richiedono altri interventi, che sono diversi da quelli delle morti sui Luoghi di Lavoro. Ma altri li conteggiano tutti insieme generando confusione tra chi vuole comprendere le reali dimensioni e qualità del fenomeno. NB nelle province e Regioni non ci sono i morti per infortuni provocati dal coronavirus. I morti sul lavoro sono segnati nella provincia dove è avvenuto l’infortunio mortale e non in quella di residenza, non ci sono i morti in autostrada che non è giusto addebitarli alle province.
I morti sui LUOGHI DI LAVORO nelle Regioni e Province nel 2022. Chiunque svolge un lavoro e muore per infortunio è per noi un morto sul lavoro.
LOMBARDIA 88 Milano (19), Bergamo (9), Brescia (22), Como (6), Cremona (5), Lecco (7), Lodi (1), Mantova (4), Monza Brianza (4), Pavia (5) Sondrio (3), Varese (3)
VENETO 51 Venezia (9), Belluno (2), Padova (7), Rovigo (3), Treviso (5), Verona (11), Vicenza (14)
CAMPANIA 50 Napoli (11), Avellino (3), Benevento (3), Caserta (17), Salerno (16)
PIEMONTE 43 Torino (20), Alessandria (7), Asti (2), Biella (1), Cuneo (8), Novara (1),Verbano-Cusio-Ossola () Vercelli (3)
LAZIO 39 Roma (15), Viterbo (6) Frosinone (10) Latina (3) Rieti (5)
SICILIA 34 Palermo (6), Agrigento (3), Caltanissetta (5), Catania (7), Enna (1), Messina (6), Ragusa (2), Siracusa (), Trapani (4)
EMILIA ROMAGNA 32 Bologna (4), Rimini (4) Ferrara (3) Forlì Cesena (5) Modena (5) Parma () Ravenna (3) Reggio Emilia (5) Piacenza (3)
CALABRIA 30 Catanzaro (10), Cosenza (8), Crotone (4) Reggio Calabria (5) Vibo Valentia (3)
MARCHE 28 Ancona (11), Macerata (4), Fermo (3), Pesaro-Urbino (9), Ascoli Piceno (3)
TRENTINO ALTO ADIGE 27 Trento (19) Bolzano (8) PUGLIA 27 Bari (3), BAT (), Brindisi (2), Foggia (7), Lecce (8) Taranto (7)
TOSCANA 22 Firenze (4), Arezzo (5), Grosseto (2), Livorno (1), Lucca (2), Massa Carrara (1), Pisa (2), Pistoia (3), Siena () Prato (2)
SARDEGNA 18 Cagliari (3) Carbonia-Iglesias (), Medio Campidano (), Nuoro (2), Ogliastra (), Olbia-Tempio (2), Oristano (5), Sassari (7).Sulcis iglesiente ()
ABRUZZO 15 L’Aquila (), Chieti (7), Pescara (5) Teramo (3)
UMBRIA 9 Perugia (8) Terni (1)
FRIULI VENEZIA GIULIA 7 Pordenone (1) Trieste () Udine (5) Gorizia (1)
LIGURIA 8 Genova (2), Imperia (2) La Spezia (1), Savona (3)
BASILICATA 6 Potenza (3) Matera (3)
VALLE D’AOSTA 3 (3)
MOLISE 2 Campobasso (2) Isernia ().
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio.
http://cadutisullavoro.blogspot.it