Furundulla 145 – Poveri di spirito…
… e poveri di carne
di Benigno Moi
Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Sorprese dottrinali…
micromega: dio esiste? Ratzinger-Flores-d’arcais
Prendete, questo è il mio corpo
ratzinger_e_pele_due_spettacoli_sacri_a_confronto
la-spettacolarizzazione-della-morte-nei-funerali-dei-nobili
morte-e-funerale-di-papa-ratzinger-non-e-questione-di-fede/
Punti di vista
eticasgr-poverta-e-disuguaglianze-italia-istat-2022
la firma
ilmanifesto.it/migranti-mattarella-firma-il-decreto-che-ferma-le-ong
ocean-viking-mattarella-non-firmi-il-decreto/2022/12
“Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha emanato in data odierna il decreto legge in materia di Sicurezza e Immigrazione, ma ha contestualmente inviato una lettera al Presidente del Consiglio (…) sottolineando che “in materia, come affermato nella Relazione di accompagnamento al decreto, restano ‘fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato’, pur se non espressamente richiamati nel testo normativo, e, in particolare, quanto direttamente disposto dall’art. 10 della Costituzione e quanto discende dagli impegni internazionali assunti dall’Italia”. Nello specifico, l’articolo 10 della Carta richiamato dal Colle riguarda la condizione giuridica dello straniero che è regolata dalla legge “in conformità delle norme e dei trattati internazionali.”
No, non vi è sfuggito questo dettaglio che accompagna la firma del decreto sulle ONG firmato il 2 gennaio scorso. La lettera cui si fa cenno è quella che lo stesso Mattarella inviò a Conte nell’ottobre del 2018, in occasione del Decreto Salvini. Stavolta manco questo. Anzi, come rileva Il Riformista, Mattarella non ha parlato del dramma delle migrazioni neanche nel suo discorso di fine anno.
L’origine del nome dato alla rubrica Furundulla si può invece scoprire qui: hastagasa