FURUNDULLA 43 – La scoria siamo noi…

… “attenzione, nessuno si senta escluso”

di Benigno Moi

Assodato che le vignette non vanno spiegate… anzi, questa volta non è così. Con la scusa che furundulla/fundurulla/residuo/scoria hanno un significato simile, mi avventuro in una puntata di questa rubrica monotematica e molto scritta; e consapevole che potrei fare un discorso confuso, stavolta la spiegazione ci sarà, e saranno i disegni a spiegare le parole. Almeno spero.

la scoria

Questo è il mondo che il padrone ha costruito e in cui ci costringe a vivere. E’ un mondo in cui una sporca scienza, fatta tutta a misura del suo potere, non assicura meno lavoro, una vita migliore per tutti, ma solo metodi di controllo, di repressione, di massacro. Il mondo del padrone va in rovina, e allora ecco l’imbroglio ecologico: il tentativo di far credere che siamo tutti nella stessa barca e quindi dobbiamo unirci tutti per salvarla.”

Iniziava così l’editoriale del numero 0 in attesa di autorizzazione della rivista rosso vivo, creata e diretta da Dario Paccino (vedi nota finale). Era il marzo del 1974. Il mondo è nel pieno della crisi petrolifera e i fautori dell’energia nucleare pensano sia il momento giusto per dare la spinta definitiva alla produzione di energia dall’atomo, decantandone pregi e nascondendo difetti e pericoli, e creando l’illusione di lì a poco si sarebbe arrivati alla produzione di energia da fusione nucleare, ancora oggi lontana dall’arrivare.

In Italia, nel 1974, sono in funzione 3 centrali elettronucleari (Latina, Sessa Aurunca e Trino Vercellese), una in costruzione (Caorso), e si stava studiano il primo Piano Energetico Nazionale che avrebbe proposto la costruzione di varie nuove centrali (a inizio anni 80 sarebbe iniziata la costruzione della centrale di Montalto di Castro).

scorie

Il movimento contro il nucleare civile (da sempre indissolubilmente legato a doppio filo al nucleare militare) era una roba quasi di nicchia, limitata a qualche ambientalista più o meno illuminato e agli epigoni dei movimenti per il disarmo nucleare (Manifesto di Russell-Einstein), e agli ambienti della sinistra extraparlamentare, in particolare dell’area di Lotta Continua e dell’Autonomia Operaia. In questo clima nasce il movimento antinucleare italiano, in sintonia con le lotte che si andavano diffondendo soprattutto negli USA, nei Paesi Baschi, in Francia e Germania.

Questa lunga premessa per dire che se oggi (dopo oltre 30 anni dal referendum che mise fine alla produzione di energia nucleare in Italia) ci troviamo a discutere sul come e dove sistemare le scorie nucleari è perché sono stati in molti a credere nella bontà della produzione di energia in quella maniera. Molti lo sono ancora, ma “si indignano” quando si parla di scorie. Alcuni, ovvio, in maniera ipocrita, populista e strumentale; altri proprio perché stupidamente non riescono a collegare le due cose: la produzione di scorie e la necessità di smaltirle. La questione riguarda molte altre produzioni, ma nel caso del nucleare la dissociazione appare lampante ed abnorme.

Ecco perché sono più che diffidente contro la piega che stanno prendendo le battaglie contro le scorie, non solo caratterizzate dal classico “non nel mio cortile” ma apparentemente ecumeniche, o addirittura guidate da forze politiche che non hanno mai ripudiato il nucleare. Pur non avendo per principio pregiudiziali contro le alleanze tattiche, in questo caso mi è difficile superare la diffidenza.

In Sardegna, dove sto io e dove dieci anni ci fu un vittorioso referendum regionale in proposito, lo schieramento sembra quasi universale; e l’argomento principale è che “non possiamo prenderci anche le scorie perché abbiamo un sacco di servitù militari“.

Tutti insieme appassionatamente

Ecco, provocatoriamente, penso che farei benissimo cambio.

Se può avere un qualche senso che venga cercato (e trovato) un sito sicuro per le scorie nucleari che abbiamo prodotto 40 anni fa, e che ancora produciamo per scopi sanitari e diagnostici (sperando di poter fare a meno anche di queste); e se può essere che quello più sicuro sia proprio in Sardegna (non lo credo, non fosse altro per i problemi legati al trasporto, ma non è per “principio” che lo escludo); ecco, se tutto questo può essere, so che invece non ha alcun senso tenerci le basi militari (a prescindere dal fatto che vi si utilizzano prodotti ugualmente micidiali, e con ancor meno controlli).

Non ha senso né qui né da altre parti. Il mondo non ci perderebbe niente (anzi) se venissero smantellate (senza scordare che bisogna smaltire, anche da lì, un bel po’ di scorie, e che le bonifiche non vengono mai fatte, né in campo civile né in campo militare). Quindi non mi convince il rifiuto delle scorie da parte di chi accetta le basi, di chi fino ieri (oggi è domani non so) auspicava la ripresa della produzione di energia elettrica dal nucleare.

La scissione del PIL

Se la mobilitazione ecumenica e trasversale che vediamo sulla questione scorie ci fosse contro le servitù militari, magari le battaglie contro le basi avrebbero un peso diverso e vincente.

Invece, vediamo molti degli oppositori alle scorie inchinarsi ancora oggi ai nuovi progetti dei vari poteri militari, o degli inquinatori e devastatori “civili” di vario genere (vedi proprio questi giorni Decimomannu e Portoscuso).

Ho fatto parte di un comitato antinucleare oltre 40 anni fa, prima che l’incidente di Chernobyl rendesse evidente a tutti l’illusione della sicurezza della produzione di energia dalla fissione dell’atomo. E siamo sempre stati convinti non fosse una battaglia locale, ma internazionalista e anticapitalista. Agire localmente senza pensare globalmente è, non solo disdicevole dal punto di vista etico, ma poco efficace dal punto di vista pratico.

Ho già espresso da qualche parte il sospetto abbiano voluto rivelare la mappa delle “aree potenzialmente idonee” in maniera e tempi da accentuare la contrapposizione fra le varie aree indicate, dividendo e indebolendo il movimento contro il nucleare. Magari col rischio di portare la situazione ad uno stallo che “giustifichi” l’intervento dall’alto o la “sparizione” delle scorie in qualche luogo fuori dall’Italia o in fondo al mare. Penso che la battaglia da fare ora (questa si unificante), sia proprio quella di rifiutare le scadenze date, e permettere un reale e consapevole dibattito.

In bottega sull’argomento:

https://www.labottegadelbarbieri.org/scorie-e-fossili-per-una-visione-alternativa/

https://www.labottegadelbarbieri.org/realizzazione-del-sito-unico-delle-scorie-radioattive-a-che-punto-e-il-programma/

https://www.labottegadelbarbieri.org/toh-chi-si-rivede-il-nucleare-incivile/

Nota Su Dario Paccino e le sue battaglie può raccontarci molto il tenutario di questo Blog, che lo ha conosciuto quando ha fatto parte del gruppo, dentro Lotta Continua, che si occupava di scienza. E che, mentre sempre a Roma c’era chi “mangiava tristemente pane e cicoria… lui, appassionato di Jazz, cresceva a “pane e Chick Corea”  e a “pane e no-scoria”.

 In Bottega, di Dario Paccino, se n’è parlato qui:

https://www.labottegadelbarbieri.org/dario-paccino-un-ecologo-inquieto/

https://www.labottegadelbarbieri.org/un-ricordo-di-dario-paccino/

https://www.labottegadelbarbieri.org/ricordando-dario-paccino-2/

https://www.labottegadelbarbieri.org/ricordando-dario-paccino-3/

Su quanto accennato a proposito di Decimomannu: 

http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Scuola_Volo_Internazionale_Decimomannu_Guerini_importanti_investimenti_in_Sardegna.aspx

http://www.unionesarda.it/articolo/economia/2021/01/20/strutture-per-la-scuola-di-volo-a-decimomannu-i-lavori-affidati-a-2-1106268.html

e di Portoscuso/Portovesme: https://www.cagliaripad.it/517003/giganti-banca-sos-alimentare-e-culturale-contro-fabbrica-portovesme-tumori-in-aumento-a-causa-dei-fumi-nocivi/

Ancora su Paccino: 

https://lautoradio.net/www/la-nicchia-ecologica-2×01-dario-paccino-pt-2/

http://www.poliscritture.it/2020/10/27/inseguimenti-di-realta/#more-11339

L’origine del nome dato alla rubrica Furundulla si può invece scoprire qui: hastagasa

Benigno Moi on Email
Benigno Moi

2 commenti

  • Francesco Masala

    Benigno, mi sembra uno scambio equo.
    vediamo se riusciamo a farlo, quelli in alto non saranno d’accordo, e quelli in basso neanche, temo.

    siamo già in due, è un inizio, no?

  • Gian Marco Martignoni

    Grazie a Benigno e Daniele per questi ricordi di Dario, un maestro e un compagno dal quale si poteva solo apprendere come stare antagonisticamente dalla parte delle classi subalterne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *