Gramsci, Jones, Magnason, Mannoni, Perriera, Roversi e…

… e la coppia Lerner-Gnocchi

7 recensioni di Valerio Calzolaio

 

«Noi partigiani. Memoriale della resistenza italiana»

a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi; prefazione di Carla Nespolo

Feltrinelli

334 pagine, 19 euro 1

Italia. Settembre 1943 – Aprile 1945. Da inizio 2019 per oltre un anno i due curatori Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno coordinato un gruppo di volontari e videomaker per realizzare centinaia di incontri, ascolti, interviste alle partigiane e ai partigiani che sono ancora fra noi, «ragazzi ultranovantenni» come li definisce, presentando il bel volume, la grande Presidente nazionale ANPI appena scomparsa Carla Nespolo (1943-2020). Il volume “Noi partigiani” raccoglie le trascrizioni in prima persona di oltre cinquanta testi tratti da quel materiale: sotto un motivato titolo redazionale, luogo e data di nascita, formazione partigiana di appartenenza, nome di battaglia di ciascuno. Si lancia così anche uno splendido progetto per il futuro: assemblare le migliaia di videotestimonianze rilasciate nei decenni scorsi, dar vita al Memoriale nazionale dei partigiani. Sarà sempre più importante ricordare la Resistenza, cardine della nostra democrazia, e lottare perché la nostra Costituzione viva.

 

Tobias Jones

«Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia»

traduzione di Paolo Ippoliti e Chiara Gualandrini

Newton Compton

380 pagine per 9,90 euro

Stadi e città italiane. Ultimi decenni. L’ottimo storico e giornalista inglese Tobias Jones (1972) racconta con dovizia di particolari la violenza nelle curve di alcune squadre di calcio italiane e i legami certi (non più tanto segreti) con organizzazioni mafiose e criminali, o con bande di estrema destra. Fa così il ritratto di una radicata subcultura italiana ispirata allo sport nazionale più praticato e seguito. Il titolo “Ultrà” indica sia singoli individui che persone plurali, vicende umane e movimenti collettivi non spontanei, i loro slogan, le loro testimonianze (perlopiù anonime), le loro gesta ben oltre il tifo. I documentati episodi sono narrati in una settantina di capitoli; singole partite, contesto sociale, dinamiche del mondo calcistico, interessi economici e politici; la bibliografia scelta riguarda biografie pubblicate e saggi sulla materia, narrativa, pubblicistica, sitografia e filmografia, molti testi in inglese.

 

Michele Perriera

«Uno scrittore in redazione. Articoli, cronache, critiche, commenti di vita culturale. “L’Ora” 1961-1992»

Sellerio

376 pagine, 18 euro

Palermo. Anni sessanta. Il noto “Gruppo 63” era costituito da poeti, scrittori, critici e studiosi, lontani nello spazio e nella biografia, animati dallo sperimentare forme di espressione che rompessero schemi tradizionali. Emerse nel capoluogo siciliano e uno dei fondatori fu Michele Biondino Perriera (1937-2010), viso di furetto strabico, smilzo e impacciato, vocato per il teatro, giornalista e organizzatore culturale per necessità. Sellerio pubblica l’interessante raccolta “Uno scrittore in redazione”, i curati colti articoli del “mestieraccio affannato” che non prediligeva: cronache sportive, reportages, inchieste, recensioni teatrali, interviste (da Volonté a Riboldi, da Milva a Calvesi) e fondi per i supplementi scritti per il quotidiano di sinistra “L’Ora” (1900-1992) nell’arco di un trentennio, durante il quale pure si sposò con Lisa ed ebbe i due figli, realizzò regie, novelle, saggi e diresse teatri e scuole di teatro. La prefazione è di Piero Violante (Bagheria, 1945).

 

Andri Snær Magnason

«Il tempo e l’acqua»

traduzione di Silvia Cosimini

Iperborea

336 pagine per 19,50 euro

Islanda. Al tempo dei cambiamenti climatici antropici globali. Nei prossimi cent’anni si verificheranno mutamenti pesanti nelle caratteristiche dell’acqua del nostro pianeta. Alcuni sono in corso, accelerato. Molti ghiacciai al di fuori delle calotte polari si sciolgono vistosamente, il livello degli oceani si innalza, la temperatura sale causando più frequenti e intensi periodi di siccità e inondazioni, le sostanze chimiche stravolgono ingenti quantità di acque dolci e salate, e il grado di acidità dei mari aumenta e aumenterà più di quanto sia avvenuto negli ultimi cinquanta milioni di anni. Non stiamo avendo finora una reazione proporzionata. È come se il cervello non riuscisse a comprenderne le dimensioni. Gli elementi fondamentali della Terra non seguono più i tempi geologici, ma si stanno modificando al ritmo dell’uomo: ormai si verificano in un secolo trasformazioni che prima avvenivano in centinaia di migliaia di anni. Gli scienziati hanno messo in rilievo che il sistema Terra, il fondamento stesso di ogni forma di vita, è prossimo al collasso. E quando un sistema crolla, il linguaggio perde ogni presa sul reale. Le parole, invece di catturare cose e concetti come dovrebbero, restano sospese nel vuoto, inapplicabili. Da un giorno all’altro i libri di testo si fanno obsoleti e ogni gerarchia si deforma. Il pensiero e la lingua si liberano dalle catene dei concetti. Partiamo allora dalla tradizione manoscritta del popolo islandese e dai nonni Hulda e Árni che facevano da sempre escursioni in alta montagna con la Società glaciologica, cerchiamo di toccare corde competenti, cognitive, morali, poetiche.

Lo scrittore e poeta Andri Snær Magnason (Reykjavík, 14 luglio 1973) ha un natio punto di osservazione (vicino al Polo Nord) che gli ha offerto molti spunti evidenti sul tempo e sull’acqua, che sono il titolo e la sostanza della sua bella originale riflessione: «per parlare o scrivere di simili argomenti posso solo girarci intorno, dietro, di fianco, di sotto, spostarmi avanti e indietro nel tempo, andare sul personale e insieme essere scientifico, e usare la lingua del mito. Devo scrivere di cose senza scriverne, devo retrocedere per avanzare». Ci riesce. Il volume è composto da una venticinquina di capitoli con storie di famiglia (gli studi, i nonni, la moglie e i figli, i viaggi), squarci scientifici, interviste culturali (come quella al Dalai-lama), romantiche incursioni letterarie, gradevoli inserti fotografici in bianco e nero, indignazione lirica sui cambiamenti climatici antropici globali, spinta alla mobilitazione urgente e all’attivismo ecologista. Significa pure qualcosa la biografia dell’Okjokull! L’antichissimo ghiacciaio vulcanico copriva un’area di 16 chilometri quadrati nel 1901, di 3 nel 1978, di 0,7 nel 2012, ed è stato dichiarato morto nel 2014, commemorato il 18 agosto 2019 dalla premier islandese in una cerimonia alla fine della quale è stata affissa la lapide “Lettera al futuro” redatta proprio da Magnason. L’ultimo capitolo è datato 4 ottobre 2102, cui è stato aggiunto un post scriptum del giugno 2020 sull’emergenza COVID-19: «possiamo fidarci dei climatologi come di fidiamo di medici e infermieri? C’è qualcosa in questa pausa globale che possa indicarci la via da seguire?». Azzeccate la seconda di copertina con l’opinione dell’Editore e la terza sull’autore.

 

Alessandro Mannoni

«Religione e spiritualità nella Sardegna nuragica»

Agorà Nuragica editore

224 pagine, 20 euro

Sardegna. Tra il II° e il I° millennio a.C. Il filosofo e storico delle religioni Alessandro Mannoni, sardo oggi insegnante in un liceo di Vicenza, mescolando linguistica, archeologia, etnologia e archeoastronomia, in “Religione e spiritualità nella Sardegna nuragica” sviscera le caratteristiche spirituali e rituali che sono alla base dell’edificazione e dell’utilizzo delle principali strutture architettoniche dell’epoca: i nuraghi, le tombe di giganti e i templi a pozzo. Orientare e dislocare i nuraghi secondo coordinate di solstizi e lunistizi manifestava il desiderio per la principale civiltà autoctona dell’isola di armonizzarli in una visione sacrale della vita e dell’universo in cui erano immersi. Il modello interpretativo molto ben documentato e motivato è quello del nuraghe tempio, dunque, evoluto e riadattato nel tempo. Dodici capitoli sia cronologici che tematici con preziosa contestualizzazione storica e sociale, ricchissima bibliografia, apparato di foto e grafici.

 

Paolo Roversi

«Taccuino di una sbronza»

SEM

140 pagine, 15 euro

Dublino e Milano. Anni fa. I due inseparabili amici Carlo Boschi e Romeo Berzelli stanno passando qualche giorno nella capitale irlandese. Narra il secondo, il primo (bancario in vista di sposarsi) è ubriaco (soprattutto di birra ovviamente), va in coma e si sveglia convinto di essere il 73enne scrittore-poeta Charles Bukowski, morto proprio quel 9 marzo 1994 a San Pedro. Tornati a Milano, Boschi/Bukowski manda a puttane la sua vita, scrive sempre e di tutto, travolge l’esistenza di tutte le persone che gli sono vicine. Infine, nel 2008… Proprio carino il romanzo “Taccuino di una sbronza” già uscito nel 2008 e ora riedito. Da una quindicina d’anni il nome di Paolo Roversi (Suzzara, 29 marzo 1975) è associato al giallo e al noir, una serie di successo, un bel festival diretto, premi e collaborazioni. Tuttavia, storico di formazione e biografo di Bukowski, si tratta di un giornalista, scrittore e sceneggiatore a tutto tondo. Qui leggiamo una godibile scorribanda fuori da ogni genere.

 

Antonio Gramsci

«Lettere dal carcere» (nuova edizione critica aggiornata)

Einaudi

CXIV + 1257 pagine (con album fotografico), 90 euro

20 novembre 1926 – 23 gennaio 1937. Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nacque ad Ales (Cagliari, Sardegna) il 22 gennaio 1891, morì a Roma il 27 aprile 1937. L’8 novembre 1926 il dittatore fascista ordinò di fermarlo, da deputato comunista in carica, e venne subito rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, in immediato stato di isolamento. Il 20 novembre poté scrivere la prima lettera, subito rivolta alla moglie Giulia Iulca Schucht (Ginevra, 1896 – Mosca 1980) iniziando con il ricordo di lei che gli aveva detto: «siamo ancora abbastanza giovani per poter sperare di vedere insieme crescere i nostri bambini». Il primo figlio Delio Delka era nato il 10 agosto 1924, non si incontrarono più; il secondo figlio Giuliano Iulik Julik il 30 agosto 1926 e non era ancora riuscito a vederlo, non si incontrarono mai. Sono state rintracciate finora 489 delle lettere che gli fu consentito di scrivere da prigioniero del regime fascista, l’ultima del 23 gennaio 1937, destinata proprio a Iulik (che nelle sue gli si rivolgeva come “caro babbo”). Poi non ne ebbe più la forza, dai primi di febbraio non riuscì ad alzarsi dal letto, chiese alla cognata Tatiana Tania di scrivere lei a moglie e figli per suo conto; era in libertà condizionata da pochi mesi e riacquistò una formale libertà il 21 aprile 1937; morì sei giorni dopo. Le lettere costituiscono un autoritratto concepito nelle condizioni concesse, compromesso dalla censura, dalla vigilanza del carcere, dai tempi di scrittura, dalle cadenze obbligate degli spazi e degli invii, dai disagi e dalle malattie, e riescono di rado a far luce sulla vita quotidiana di Gramsci. Sono un capolavoro assoluto della letteratura italiana di tutti i tempi e del Novecento in particolare, considerato tale dalla critica e dal pubblico (non solo nazionali) fin dall’uscita della prima edizione critica nel 1947 (218 lettere), confermato con la seconda del 1965 (428) e arricchito via via dai nuovi inediti rintracciati fino alla magnifica ufficiale opera del 2020, dopo innumerevoli ristampe e altre raccolte.

Per chi legge almeno un libro l’anno (una minoranza dei concittadini italiani) è una lettura periodica obbligatoria, il consiglio scritto suggerisce una volta l’anno per quelli che studiano ancora oppure non lavorano tanto o comunque leggono abbastanza, circa una volta ogni cinque anni per gli altri. Non sarebbe male, anzi, raddoppiare: in prima battuta leggere solo le lettere, una dietro l’altra, commuovervi se volete (come a me sempre capita) senza pensare troppo; in seconda battuta contestualizzare con l’ottima introduzione del curatore Giasi e con le relative meditate aggiornate note a ogni lettera, oltre che con il frutto delle ricerche di altri studiosi della Fondazione Gramsci e dello storico editore Einaudi: la cronologia dell’esistenza, le note biografiche dei corrispondenti, la documentazione d’archivio, gli inserti fotografici, l’appendice delle richieste ufficiali di Gramsci ai carcerieri nazionali e locali, l’indice dei nomi citati (scegliendo quelli a voi cari). Tuttavia, anche chi non legge ha qualche obbligo verso Gramsci, il consiglio orale è di farselo leggere (meglio da conoscenti, cementa le relazioni sensoriali, fa sopravvivere e riprodurre meglio), di cercare audiolibri o videosussurratori (a tanto cospetto); se si è fascisti non lettori o indulgenti verso il fascismo il consiglio è pressante, fa parte delle pene da scontare per aver privato l’Italia e il mondo di un ingegno libero. Gramsci non aveva editato propri libri, aveva scritto articoli e saggi pubblicati su quotidiani e riviste, in carcere vergò note su quaderni e lettere contingenti, nulla di organico e conchiuso. Lo stesso epistolario è dialogico e dialettico, stilisticamente mirabile ma motivato e fertile solo quando l’interlocutore era riuscito a scrivergli di sé; da sempre l’autore ben distingueva le varie forme della comunicazione umana, il far sapere ad altri diverso dal relazionarsi in quello specifico rapporto. Da quando è morto alcuni importanti studiosi (all’inizio che lo conoscevano, poi tanti altri) hanno dedicato gran parte della vita a garantire la conoscenza e la fruizione della sua memoria. Francesco Giasi (Policoro, 6 aprile 1971) è uno di loro, attendiamo con ansia e stima l’annunciata nuova biografia di Gramsci. Non è raro che accada per le grandi personalità in ogni campo, tanto più che emergono sempre opinioni e novità; varrà anche in futuro per Gramsci visto che qualcosa ancora non si conosce negli eventi e nelle scritture, che tutto comunque va discusso e confrontato rispetto agli indirizzi politici e culturali che scelse, che il carattere “interminato” della memoria gramsciana è un dato permanente. Non concepì enciclopedie o dizionari, espresse così alta qualità di pensiero che si tende a considerare indispensabile citarlo (talora malamente) e consultarlo (talora acriticamente) su ogni aspetto. Allora meglio avere a casa in bella vista questo splendido volume rilegato con custodia (anche per chi non legge; fosse mai, servisse a congiunti e visitatori). Costoso, è vero, un investimento meritorio ma non a tutti possibile. Suggeritene allora l’acquisto alla biblioteca della scuola, del quartiere, della città, del vostro circolo o associazione o ordine, andrete a trovarlo lì. La lettura periodica è obbligatoria, un consiglio da amico.

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • A quanto detto va aggiunto che Gramsci offre spunti vitali per la ricostruzione del marxismo. Marx oltre Marx può essere anche con l’ausilio del grande (forse unico) dirigente veramente comunista abbia avuto l’italia.

Rispondi a miglieruolo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *