I libri che spariscono e «iLibra» a buon prezzo

di Gian Marco Martignoni
In tempi di crisi il calo delle vendite del bene-libro ha raggiunto livelli “epocali”,

come segnala l’indagine Nielsen su «L’Italia dei libri 2011-2013», promossa dal Centro per il libro e la lettura (si veda l’articolo di Maria Seleni Palmieri su «l’Unità» del 21 marzo).
Nel 2013 in Italia sono stati acquistati 112 milioni di libri, con un calo dell’8% sul 2012. Mentre sono stati letti 153 milioni di libri, comperati ma anche prestati o presi in biblioteca, con un calo del 2,4%. Solo il 31% della popolazione (19,5 milioni di persone) aveva acquistato un libro nel 2013, in maggioranza diplomati e laureati, con una prevalenza (il 41%) della componente femminile rispetto a quella maschile (il 33%).
Più della metà dei libri acquistati è compresa nella fascia di prezzo molto bassa : il 28% riguarda i libri sotto i 5 euro, il 31% quelli tra 6 e i 10 euro.
Inoltre si conferma il ruolo preponderante dei lettori forti: il 4% della popolazione ha acquistato il 36% delle copie vendute nel 2013.
Pertanto anche da questa ricerca si conferma che il costo del libro è senz’altro uno dei fattori che determina il continuo restringimento della platea degli acquirenti, per cui si ripropone l’annoso problema di collane economiche e popolari in grado di contribuire a una inversione di una tendenza assai preoccupante.
In questa direzione – anche se non facciamo parte dei lettori abituali ed entusiasti del quotidiano «La Repubblica» (da giovedì 27 marzo in una nuova veste) – merita di essere segnalata l’iniziativa editoriale «iLibra», presa di concerto con Laterza: con cadenza settimanale, al prezzo modico di 5,90 euro, vengono proposti agili saggi scritti da intellettuali e studiosi del calibro di Luciano Gallino, Stefano Rodotà , Marco Revelli, ecc.
Sono 12 saggi che potevano essere acquistati anche in libreria, nella consapevolezza che il prezzo può effettivamente fare la differenza e permetterne una maggiore diffusione… Della collana «iLibra» merita a oggi di essere segnalata l’uscita dei libri «Il mondo nella Rete – Quali i diritti, quali i vincoli» di Stefano Rodotà, «Vite Rinviate – lo scandalo del lavoro precario» di Luciano Gallino e «Post-sinistra: cosa resta della politica in un mondo globalizzato» di Marco Revelli; mentre sono annunciati «Il demone della paura» di Zygmunt Bauman e «Contro la dittatura del presente» di Gustavo Zagrebelsky.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • Concordo in pieno con Gian Marco. Nelle edicole intelligenti si possono acquistare l libretti senza il costo (ma soprattutto il peso) di un quotidiano come «La repubblica» che io considero pessimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *