di Mauro Antonio Miglieruolo
Facimm’ ammuina, ma anche no… Per gioco e per merito di confusione.
*
*
*
*

*
*
*
*

Avete notato che alcuni di questi disegni sono veri o propri racconti in sintesi? Murales fantascientifici…
Testo consigliato: “Le sabbie di Marte” di Arthur Clarke
Beh, insomma, diamoci una calmata… La fanta-estate sarà lunga
Mauro Antonio Miglieruolo (o anche Migliaruolo), nato a Grotteria (Reggio Calabria) il 10 aprile 1942 (in verità il 6), in un paese morente del tutto simile a un reperto abitativo extraterrestre abbandonato dai suoi abitanti. Scrivo fantascienza anche per ritornarvi. Nostalgia di un mondo che non è più? Forse. Forse tutta la fantascienza nasce dalla sofferenza per tale nostalgia. A meno che non si tratti di timore. Timore di perdere aderenza con un mondo che sembra svanire e che a breve potrebbe non essere più.
Domanda: queste immagini sono liberamente utilizzabili sul web, citando la Bottega e Mauro Antonio Miglieruolo come fonte?
Grazie per l’iniziativa e buona estate!
Il lavoro personale consiste nel reperimento e nella selezione di ciò che è liberamente disponibile in rete. Un lavoro lungo e duro, non creda. Ho accuratamente evitato di raccogliere immagini riservate. Ignoro però se l’ultimo che le ha messe in rete abbia eventualmente abusato. Lo scopo è fornire senso critico e valore a una produzione che è stata pure guardata, ma non meditata (o non abbastanza). Cioé di dare un senso ulteriore (arricchire) a una attività che il sottotitolo della serie (La fantascienza come poesia per immagini) solo in parte pone in evidenza; e che nelle sue specificazioni per capitoli evidenzia tutto un mondo di credenze, ideologie, visioni del mondo che lo ispira. In ogni caso, se lo scopo NON è a fine di lucro, ch’io sappia, non vi sono difficoltà a riprodurre citando la fonte.