Il futuro arriva con… la sentenza finale

Introduzione di Gian Filippo Pizzo all’antologia (fresca di stampa) «Futura Lex»

Quando ho lanciato agli autori l’idea di questa antologia mi ero preparato anche una serie di suggerimenti su quale avrebbe potuto essere l’idea centrale del racconto. Temevo infatti che l’argomento potesse risultare ostico a molti, come mi era successo per l’antologia di “fantaeconomia” Il prezzo del futuro, apparso in questa stessa collana nel 2015, quando molti (soprattutto scrittrici) mi avevano risposto di non avere competenze in quel campo (però l’antologia è venuta bene lo stesso, grazie a chi ha partecipato). Figurarsi, ho pensato, affrontare da un punto di vista più tecnico e ciò nonostante rigorosamente fantascientifico un argomento quale la legge, nelle sua varie sfumature di legislazione, giurisprudenza, fase processuale o altro.

Perciò mi ero segnato alcune idee che potessero costituire la base della narrazione. Una era l’uccisione di un alieno – o anche la “disattivazione” di un robot o comunque la distruzione di un androide o di un replicante – con conseguente processo imperniato sul concetto di umanità e di conseguenza sul significato di quello di omicidio. Idea certo non originalissima ma che inserita in questo contesto particolare avrebbe potuto condurre a buoni risultati: d’altra parte tutto dipende da come i soggetti vengono svolti.
Un’altra era, e qui speravo nei medici/scrittori che avevano manifestato interesse, la cura di un malato con terapie proibite che però aveva avuto successo: è più importante la normativa o la deontologia professionale e la salvezza di un paziente? In effetti mi pare che ultimamente questo argomento sia già presente nella vita reale, ma penso che proiettato in una ambientazione futura avrebbe potuto funzionare lo stesso.
Una terza idea era la presenza in sede processuale di un “attore” informatico, robot o intelligenza artificiale, in veste di avvocato, accusatore o giudice: questa, senza che l’abbia comunicata ad alcuno, è in effetti presente in più di un racconto, anche se a volte solo in secondo piano. Segno che si tratta un’idea ormai matura e, per così dire, presente nell’aria, nella coscienza di tutti.

Una trovata veramente folle era che una delle famose Leggi di Murphy – non quella principale secondo cui “se qualcosa può andar storto lo farà” ma una delle particolari (per esempio la Costante di Murphy: “Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore” oppure la Prima legge del bridge: “È sempre colpa del compagno”) – avesse efficacia legale: chissà se qualche autore ne avrebbe tirato fuori qualcosa?
Un altro soggetto poteva essere ricavato da questa citazione di
Ubik di Philip K. Dick:

«Ti pagherò domani» disse alla porta. Tentò ancora con la maniglia. La porta rimase sempre chiusa. La porta non si mosse.
«Quello che ti pago» lui informò la porta «è soltanto una mancia, io non devo pagarti.»
«Io la penso diversamente» disse la porta. «Guardi nel contratto che lei ha firmato acquistando questo appartamento.»
Dal cassetto vicino all’acquaio Joe Chip estrasse un coltello di acciaio inossidabile; con quello prese a smontare sistematicamente l’impianto di apertura della porta ingoia-quattrini.
«Le farò causa» disse la porta, quando la prima vite scivolò sul pavimento.
Joe Chip mormorò: «Non sono mai stato portato in tribunale da una porta. Ma immagino che riuscirò a sopravvivere».

Certo inserirsi in uno scritto di Dick, che miscela come nessun altro situazioni satiriche con personaggi tormentati, non è impresa da poco, ma io suggerivo solo lo spunto iniziale.

In ogni caso di questi consigli non c’è stato bisogno: gli autori hanno trovato autonomamente di cosa scrivere e come inserirlo nel tema assegnato. Sono rimasto abbastanza sorpreso perché tutti hanno saputo realizzare trame convincenti coniugandole con dei credibili spunti di carattere legale, oltretutto ben orchestrati anche dal punto di vista giuridico. E non solo da parte degli avvocati di professione presenti.

In particolare, quello che avrebbe potuto essere il mio primo suggerimento è stato, senza saperlo, adottato da diversi scrittori, però capovolgendolo: è l’androide – o il replicante, comunque l’essere artificiale – a macchiarsi del crimine. Milena Debenedetti solleva il quesito dell’attribuzione di esistenza agli androidi – o simili – con uno sfondo dall’indiscutibile valenza sociale. Sfondo importante che è presente anche nel racconto di Monica Serra, bello e ugualmente drammatico. Antonino Fazio, con piglio più leggero che stempera la tragicità della situazione, si confronta con l’esistenza di un replicante: il suo è l’unico racconto che non cita espressamente alcuna legge o che descrive un procedimento ma l’aspetto legale è manifesto. Pure Sara Elisa Riva si muove nello stesso solco mostrando un androide che commette un reato (ma non un delitto): paradossalmente per giungere alla conclusione voluta la causa dovrà essere persa.

Carducci & Fambrini, sempre ottimamente presenti nelle mie antologie, risolvono il problema di attribuire la cittadinanza italiana (!) a un manufatto (un’astronave), inserendo la vicenda in un quadro più ampio perché galattico e quasi trascendente, dal sapore silverberghiano. Davide Del Popolo Riolo è quello che si allontana di più dal tema, perché la sua ipotesi legislativa è solo lo spunto della storia e non ne costituisce il nucleo, ma il suo racconto è molto bello. Lorenzo Fabre immagina, con uno stile vivido e un linguaggio molto contemporaneo, un futuro in cui le sentenze sono emanate via web, ma non trascurando i rapporti interpersonali che dalla virtualità della rete calano nell’esistenza reale. Idem Falcioni & Garello, che con la verve che avevo già apprezzato in precedenti racconti ci danno un altro quadro possibile della vita futura (probabilmente già presente) dominata dall’interazione informatica, affrontando anche un tema molto attuale, quello della maternità surrogata.

Il racconto di Michele Piccolino è divertentissimo, pieno di trovate umoristiche, ed è quello più aderente al tema senza risultare tecnicistico; risale a qualche anno fa, ma pur avendo vinto dei premi era rimasto inedito e sono felice di poterlo pubblicare. Franco Ricciardiello è stato l’autore più originale, perche il suo scritto riguarda non la legislazione occidentale ma quella islamica, con un notevole impatto sociale e il consueto bellissimo linguaggio allusivo. Il racconto di Stefano Tevini è il più breve ma ugualmente denso: in pochissime pagine riesce a parlare di intelligenza artificiale, rapporti tra colleghi, stravolgimenti planetari, speculazioni finanziarie, tutto partendo da dati assolutamente reali, ossia le numerosissime leggi strane o addirittura ridicole che sopravvivono nell’ordinamento di molti Stati. Claudia Graziani e Massimo Sensale hanno avuto, senza ovviamente saperlo, la stessa idea di Piccolino (persino il colpo di scena finale è simile) ma con un tema e un’ambientazione diverse, e il racconto si legge con divertimento. Tra l’altro, questi due racconti usano anche il dialetto: per chi è assolutamente sostenitore della fantascienza italiana (come me, da oltre trenta anni) questo è un punto di merito che accresce le possibilità di sostenere la validità di una science fiction nostrana.

Questa antologia contiene anche un mio racconto che risale al 1977 e fu pubblicato l’anno successivo su un fascicolo speciale del Cosmo Informatore dell’Editrice Nord, e che è il più tradotto tra i miei (volete mettere la soddisfazione di trovarsi sulla rivista ungherese Galaktika assieme a Sheckley, Pohl e Asimov?) e non è stato più ripubblicato. Avevo pensato di riscriverlo, ma dalla lettura degli altri racconti mi sono reso conto che come tematica è ampiamente superato per cui lo ripropongo com’era: consideratelo una testimonianza storica.

Un’ultima notazione. Dei 16 autori qui presenti – tre racconti sono scritti a quattro mani – 5 sono donne, una percentuale che non ero mai riuscito a raggiungere (che fu anche il motivo per cui in questa stessa collana pubblicai l’antologia solo femminile Oltre Venere) e che non è stata cercata espressamente: è solo un piccolo passo, ma che sia il sintomo che qualcosa nel nostro piccolo mondo stia finalmente cambiando?

«Futura Lex», Edizioni La Ponga, p. 238, € 18,999

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *