Il giovane Dylan (Bob) e dintorni
25 febbraio 1964: cinquantaquattro anni dopo
di Giorgio Chelidonio
Oggi 25 febbraio 2018 sono casualmente inciampato in un video youtube che registra uno show televisivo di 54 anni fa. Messa così è una data che mi impressiona. Cosa facevo in quel giorno? Certamente non pensavo a Bob Dylan, anzi neppure l’avevo sentito nominare. Chiusi come eravamo nel micro-mondo della provincialità veronese, forse ascoltavamo i primi 45 giri dei Beatles, quelli della versione canterina, con testi che facevano concorrenza al Festival di San Remo. A proposito chi aveva vinto quell’anno? Diacronia e sincronia, sciagurate: Gigliola Cinquetti con «Non ho l’età» [LINK 1]: ricordo ancora il fastidio adolescenziale che provai per questa melensa dimensione canzonettara.
Se nel tardo 1965, quando ascoltai per la prima volta la musica di Bob Dylan (sotto forma della versione dei Byrds del suo «Mr. Tamburine man») mi avessero chiesto di San Remo e dei suoi canzonettari avrei risposto che erano passati anni luce. Per inciso nel 1965 aveva vinto l’ineffabile Bobby Solo con la sua iper-melensa «Se piangi, se ridi», cantata in coppia con i New Christy Minstrels [LINK 2], un gruppo folk Usa di cui facevano parte:
– il mitico Barry McGuire, autore dell’indimenticabile «Eve of distruction» [LINK 3], una delle canzoni anti-militariste epocali;
– Roger McGuinn [LINK 4] cioè la voce solista dei suddetti Byrds e interprete di «Mr.Tamburine man», magicamente armonizzato dagli arpeggi della sua chitarra acustica (la Rickenbacker a 12 corde).
Sulla scia della memoria – oltre a suggerire l’ascolto di «The lonesome death of Hattie Carroll», nella versione registrata allo Steve Allen Show proprio il 25 febbraio 1964 – ho pensato di radunare i link per alcune canzoni di Bob Dylan registrate dal vivo fra il 1961 e il 1963, senza tralasciare una puntatina nel 1964-1965. Oltretutto ho già ricordato “in bottega” la vicenda di Hattie Carrol [LINK 5].
Buon tuffo nella memoria, per chi c’era e per ancora l’apprezza 54 anni dopo.
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1964
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/The_New_Christy_Minstrels
[3] https://www.youtube.com/watch?v=qfZVu0alU0I
[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Roger_McGuinn
[5] https://www.labottegadelbarbieri.org/scor-data-9-febbraio-1963/
Links musicali:
https://www.youtube.com/watch?v=1ix9IgoRkG4 > Bob Dylan on the “Steve Allen Show” Feb. 25, 1964. “The Lonesome Death of Hattie Carroll” + “Hard rain’s gonna fall”{Live at Town Hall, 1963}
https://www.youtube.com/watch?v=j52No-sG_Ng > Bob Dylan – Live at Riverside Church (1961)
https://www.youtube.com/watch?v=CLIyMf-MSBE > BOB DYLAN live in NYC, Folklore Center, Early 1961
https://www.youtube.com/watch?v=-cW5KnQ0oTo > Bob Dylan – Live At Indian Neck Folk Festival (1961) Full Show (show completo)
https://www.youtube.com/watch?v=0Di7_R0OHik > Bob Dylan – Live at Oscar Brand Radio Show (1961) Full Show (show completo)
https://www.youtube.com/watch?v=Gr43Tx8u0cI > Bob Dylan – New York, Gaslight Café (September 1961 & 15th October 1962) [Complete Gaslight Tapes]
https://www.youtube.com/watch?v=FlmIK4Vzc5o > Bob Dylan – Live at Gerde’s Folk City Vol. 1 (1962) Early Dylan
https://www.youtube.com/watch?v=mLl3mCQbVm8 > “Hollis Brown” > Bob Dylan – (live on Westinghouse TV – March 1963) + “North Country blues” + altre versioni (mi fermerei alla seconda)
https://www.youtube.com/watch?v=vWwgrjjIMXA > Blowing in the wind (Live On TV, March 1963)
https://www.youtube.com/watch?v=3a3ERxzuh80 > “Girl from the north country”: probabilmente 1962 o 1963)
https://www.youtube.com/watch?v=QFEe4eMBb3s > Bob Dylan – Talkin’ World War III Blues (live @ Quest): probabilmente 1962 o 1963
https://www.youtube.com/watch?v=a9-YsZkF0rE > Bob Dylan – Banjo Tape Vol. 1 (Live 1963) (La cinta del banjo , Vol. 1, dal vivo, 1963)
https://www.youtube.com/watch?v=w_AAxUcct_k > Bob Dylan – Banjo Tape Vol. 2 (Live 1963) (La cinta del banjo , Vol. 2, dal vivo, 1963)
https://www.youtube.com/watch?v=IXAdojd1uNs > Don’t Think Twice, It’s Ok {Live at City Hall 1963}
https://www.youtube.com/watch?v=7ScAhRClnIs > Mr. Tambourine man (Live 1965)
https://www.youtube.com/watch?v=BnDmA7WnSHY > Gates of Eden {Live 1965}
https://www.youtube.com/watch?v=6isSH1VB3XQ > Masters of war (live)
MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.
Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.
La redazione – abbastanza ballerina – della bottega