Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie

di Ernesto Burgio (*)

Covid-19. L’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: i numeri sono piccoli, e gli effetti più temuti arrivano a lungo termine. La pandemia non è un “incidente biologico” da curare con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia, cronica e rapidamente progressiva, dell’intera biosfera

Non sembrano essere in molti, in questi giorni, a rendersi conto che l’Italia è tornata, come nel marzo scorso, il paese in cui la pandemia miete più vittime. Eppure i dati epidemiologici sono eloquenti: per numero dei contagi abbiamo raggiunto l’ottavo posto, ma l’indice di letalità è secondo solo a Messico e Iran e in linea con Gran Bretagna e Perù. Persino Stati Uniti e Brasile sembrano star meglio di noi. Se poi guardiamo al numero dei decessi giornalieri, siamo tornati in cima alla lista e il presidente dei medici del Fnomceo ha denunciato la morte di altri 27 medici in 10 giorni, e parlato di «strage degli innocenti».

Eppure, nel nostro paese si fa a gara nell’interpretare ottimisticamente i primi rallentamenti della curva dei contagi; ci si schiera in modo sempre più critico nei confronti delle strategie di contenimento decise dal governo; si cerca di convincere tutti che la svolta è dietro l’angolo, grazie a vaccini dichiarati in tempi record efficaci e sicuri, mediante comunicati stampa, dalle stesse multinazionali che li producono; si attacca chi si permette di avanzare dubbi non sull’importanza dei vaccini, ma sulle modalità della comunicazione e sull’eccessiva fretta con cui si è proceduto, per la prima volta nella storia, nel percorso di sperimentazione. Eppure, sono le principali testate scientifiche del mondo e in particolare The Lancet a sottolineare come sia legittimo sperare nei risultati così trionfalmente annunciati, ma che alcuni nodi dovrebbero essere sciolti prima di gridar vittoria.

Non è ancora certo, infatti, se questi vaccini impediscano la trasmissione del virus o si limitino a proteggere da forme gravi i vaccinati: un risultato importante, che però non faciliterebbe il raggiungimento dell’«immunità di gregge». Non sappiamo quanto duri l’immunità conferita da questo virus: quello che sappiamo deriva dalle nostre conoscenze su Sars e Mers e da studi che dimostrano la presenza di anticorpi neutralizzanti nei guariti.

Ed è evidente che se l’immunità indotta dal «virus da strada» non è particolarmente robusta, né duratura, difficilmente un vaccino composto da frammenti del genoma o da proteine antigeniche virali farà meglio. Poi ci sono i casi di reinfezione che sembrerebbero attestare limiti nell’immunitaria adattativa e l’incerta efficacia negli anziani, i soggetti più a rischio.

Alcuni sottolineano che la pandemia è ancora in fase iniziale e che il virus continuerà a mutare per adattarsi alla nostra specie e difendersi dal nostro sistema immunocompetente, come accade a tutti i virus a Rna emersi da poco dal loro serbatoio animale: per cui è in teoria possibile che un vaccino oggi efficace, lo sia meno tra sei mesi o un anno.

Ci sono poi i problemi di disponibilità dei vaccini a livello planetario e di accesso equo e le enormi sfide logistiche di produzione e distribuzione. Movimenti internazionali come Gavi, legata a un personaggio discusso come Bill Gates, propongono strategie per una distribuzione equa, ma fin qui sono stati i paesi ad alto reddito ad accaparrarsi centinaia di milioni di dosi.

Anche gli sviluppi a lungo termine della pandemia sono imprevedibili. Non sappiamo se Sars-CoV-2 tenderà a diventare endemico, se avremo epidemie stagionali o ri-emergenze a lungo termine di sue varianti ed è impossibile prevedere quale vaccino garantisca i risultati migliori nelle diverse situazioni.

E se il vaccino prescelto non si rivelasse efficace, le conseguenze sarebbero gravissime: sia perché i vaccinati, credendosi protetti, abbasserebbero la guardia; sia perché la fiducia di molti nelle vaccinazioni potrebbe diminuire e si rafforzerebbe il circuito NoVax.
Ma l’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: sia perché i numeri sono piccoli, sia perché gli effetti più temuti emergono nel lungo termine.

In particolare le apprensioni concernenti il possibile inserimento dell’Rna virale nel genoma umano non possono essere facilmente smentite. In ultima analisi accettare l’accelerazione delle procedure implica la fiducia negli enti di regolazione: per questo si sarebbe dovuto attendere le valutazioni, anziché assecondare i proclami delle multinazionali.

Comunque sia, una cosa è certa: puntare sul vaccino come unica arma risolutiva è pericoloso. Perché la pandemia non è un «incidente biologico», che senza preavviso ha colpito l’umanità e che può essere affrontato con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia cronica e rapidamente progressiva, che riguarda l’intera biosfera. Un dramma epocale inutilmente annunciato e che tenderà a prolungarsi e a ripetersi se non cambieranno le condizioni ambientali e sociali che lo hanno determinato.

È importante ricordare, infatti, che da almeno 18 anni a questa parte (Sars), ma potremmo anche dire dalla fine del secolo scorso, dalla morte di un bimbo a Hong-Kong (1997) per una polmonite da virus aviario (H5N1) le principali agenzie sanitarie internazionali emettono drammatici bollettini sull’imminenza di un evento pandemico potenzialmente catastrofico.

Il principale errore di chi punta esclusivamente su un’ancora aleatoria vaccinoprofilassi di massa consiste nel dimenticare che le pandemie sono drammi socio-sanitari ed economico-finanziari di enormi dimensioni che non potremo evitare senza ridurne le vere cause: deforestazioni, bio-invasioni, cambiamenti climatici e dissesti sociali (a partire dalle immense megalopoli del Sud del mondo).

E soprattutto se alle strategie di contenimento del virus e di riduzione delle catene dei contagi (lockdown) non seguirà una trasformazione radicale dei sistemi sanitari occidentali: perché è evidente che i paesi asiatici e socialisti (Cuba) nei quali la medicina territoriale è ben organizzata, hanno fermato in poche settimane la pandemia, al contrario dei paesi in cui il neoliberismo ha trasformato anche la medicina in un immenso Mercato.

  • Membro del Comitato scientifico di ECERI (European Cancer and Environment Research Institute) – Bruxelles

(*) pubblicato sul quotidiano «il manifesto» del 29 novembre

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

5 commenti

  • Ma ridurre le nascite, no? Siamo arrivati ad essere 7 miliardi e mezzo e non ci si preoccupa della eccessiva densità di popolazione. Anche noi ci allineiamo alle linee guida della Chiesa?

  • redazione bottega

    Sono d’accordo con Franca sul ridurre le nascite ma l’argomento resta quasi tabù perchè le “grandi” religioni continuano a imporci il loro assurdo diktat.
    Non sono d’accordo invece con Guido Dalla Casa o per essere più preciso: non considero fonti autorevoli le pubblicazioni di Arianna editrice (che oltretutto da sempre tresca con l’estrema destra, come qui in “bottega” abbiamo già scritto). Fatte salve – è ovvio – alcune eccezioni.
    db – a nome della redazione

  • Qua nessuno parla di agire sulle cause e l’unica cosa che fanno è spingerci a comsumatre beni inutili e a frequentare centri commerciali e vie dello shopping….. Io comunque spero che gli italiani, che hanno ancora qualche reminescenza di una cultura contadina arcaica, che dice che in tempi di crisi si mette “fieno in cascina” (altro che shopping!!!!!) non diano retta a ‘sti imbecilli e risparmino quello che possono: verranno tempi ancora più bui di questi………

  • UN APPUNTAMENTO IL 26 APRILE (2021) alle 18
    “Ecologist” è il più importante giornale di ecologia a livello mondiale. Una quindicina di anni fa Teddy Goldsmith affidò a Giannozzo Pucci (LEF Firenze) l’edizione italiana. Da allora abbiamo pubblicato una quindicina di numeri in forma di monografie su temi di ecologia in senso lato. In quegli anni si parlava di ecologia profonda e anche oggi ecologia non può che significare difesa della madre terra, della Pacha mama ferita-quasi-a-morte, della “Casa comune” della Laudato sì.
    L’antropocene ha sconvolto, nel giro di pochi decenni, gli equilibri dell’ecosfera e in particolare della (micro)biosfera e creato profonda disarmonia tra le dimensioni bio-psico-sociali dell’essere umano, minando la salute e pregiudicando l’esistenza delle generazioni future. La complessità dell’attuale crisi richiede nuovi modelli di interconnessione, in grado di promuovere interventi efficaci.
    È per questo motivo che abbiamo sentito l’esigenza di chiamare a raccolta biologi e medici, veterinari, fisici e chimici, ecologi e sociologi, geologi, architetti e urbanisti, neuroscienziati e teologi, giuristi, economisti e psicologi, associazioni, comitati in difesa del territorio,
    cittadini comuni e tutti coloro che hanno competenza ed esperienza in questo campo e che hanno a cuore il destino della “Casa comune”. In quest’ottica, cercheremo anche di dar vita a un “laboratorio” ecologista nazionale (metapolitico, transculturale, interdisciplinare…) che divenga punto di collegamento e riferimento per i tanti (soprattutto giovani e giovanissimi) che non sanno in questi tempi cupi a chi rivolgersi.
    A questo scopo doteremo “Ecologist” italiano di un Comitato scientifico multidisciplinare e cercheremo di mettere in campo un sito e una rivista più interattivi, anche per dare un sostegno a tutti coloro che si trovano in prima linea nella difesa del proprio territorio.
    In questo primo zoom meeting (26 aprile, ore 18) illustreremo le coordinate del progetto al quale vi chiediamo di aderire come soggetti attivi, propositivi e concretamente impegnati.
    Per collegarsi lunedì alle 18 cliccare qui: https://docs.google.com/forms/d/1YxRyBnAYdtl-o5fNJS9pLSAYItSPA4o-1OWAzrK0Kcg/edit

    La “bottega” ha ricevuto questo comunicato e ben volentieri lo rilancia. Seguiremo gli appuntamenti e la ri-nascita di ECOLOGIST. Sì, c’è bisogno di laboratori, di reti, di studio, di informazione alternativa e di azione.

Rispondi a redazione bottega Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *