IN FUGA DAL PENSIERO

di Pietro Ratto

Heidegger

Me lo vedo benissimo, come se fossi lì, come se la sua figura si stagliasse con forza davanti ai miei occhi adesso. Mi capita spesso. E’ come se ci fossimo già incontrati, come se i nostri sguardi si fossero incrociati, almeno una volta, in un tempo lontano. I nostri sguardi, sì. Pieno di riverenza il mio, denso di compassionevole tenerezza il suo.

Quindi adesso lui è lì, davanti a me. Catapultato in mezzo alla folla di un piccolo centro del Baden Württenberg, la mattina del 30 ottobre 1955, io pendo letteralmente dalle sue labbra. Heidegger, il grande Heidegger, sta parlando ai suoi concittadini, radunati a commemorare il 175esimo anniversario della morte di un musicista del luogo. Non capiscono nulla, tutti questi contadini, ma lo ascoltano distrattamente, sgomitandosi frasi come: “E’ diventato un grande professore, il buon Martin”, oppure: “Ma non era un uomo di Hitler?”. Non lo capiscono, no, ma restano appiccicati a quel suo sguardo ammaliante e profondo, che fa capolino da sopra un paio di lenti scintillanti e nuove di zecca. “L’uomo del nostro tempo è in fuga dinnanzi al pensiero” tuona pacato il Filosofo1.

Ci scommetto, ne sono più che certo: in questo preciso momento la sua mente sta sfogliando, rapida, le parole di un altro gigante di quel pensiero da cui ormai l’umanità è in fuga. Sta rileggendo, dietro ai suoi occhi, un breve e dirompente discorso del 1845, senza il quale il suo celebre Essere e tempo mai avrebbe visto la luce. Sì, sono sicuro: Heidegger ha in mente Kierkegaard2. Le sue parole commemorano, ricordano, ma ad un tempo accarezzano uno dei tre discorsi edificanti3 del grande Filosofo danese che, poco più che ventenne, lo aveva conquistato una volta per sempre.

L’uomo è in fuga davanti al pensiero. E lo dice proprio in quel momento, Heidegger. Centodieci anni dopo le parole di Kierkegaard e sessant’anni prima di oggi. Oggi, sì. Oggi che quel pensiero nemmeno più riusciamo a pensarlo.

Il Professore di Meẞkirch, di fronte ai suoi disorientati compaesani, invita a distinguere pensiero calcolante da pensiero meditante. Da una parte il pensiero che fa i calcoli, che considera le cose e le azioni a seconda della convenienza e della loro utilità; dall’altra, il pensiero che riflette disinteressatamente, che cerca il senso dell’esistenza, che si apre e si abbandona all’urgente Mistero della vita. L’uomo è in fuga dinnanzi a questo tipo di pensiero; dinnanzi alla meditazione, alla riflessione esistenziale, a quell’unico tipo di virtù che lo caratterizza, che costituisce la sua stessa profondissima essenza. In altre parole, drammaticamente: l’uomo è ormai in fuga da se stesso. E se Heidegger lo constata sessant’anni fa, che ne è, oggi, di quella capacità meditativa, di quella ricerca del senso, del rispetto per il Mistero che la nostra vita costituisce, nell’era della tecnologia e dello sfruttamento selvaggio della natura, delle sue risorse e di quella stessa umanità che dovrebbe concepirsi come unico fine di sé?

La rivoluzione della tecnica che ci sta travolgendo nell’era atomica potrebbe riuscire ad avvincere, a stregare, ad incantare, ad accecare l’uomo così che un giorno il pensiero calcolante sarebbe l’unico ad avere ancora valore, ad essere effettivamente esercitato

Di questa fuga dalla nostra essenza, di questa refrattarietà nei confronti del nostro stesso essere, è responsabile una controcultura che insistentemente insegna a consumare, a calcolare vantaggi e svantaggi, a non far nulla gratuitamente. Un’aberrante mentalità “calcolante” che rivendica il primato della materia sulla forma, dell’apparenza sull’autenticità, del progresso sulla felicità, della velocità sulla qualità, della visibilità sull’essenza. Un contro-pensiero – che Heidegger ha intravisto da lontano – che scaturisce da un’involuzione programmata, e sviluppata fulmineamente nel corso di un solo secolo, dagli interessi economici di chi tiene i fili del teatrino. Di chi non vuole certo che l’uomo mediti, che rifletta sul giusto e sullo sbagliato. Di chi vuole in noi la bestia che agisce, consuma, e che se utilizza il cervello non lo fa per esercitare un controllo su di sé ma, al contrario, per calcolare il modo migliore per ottenere il massimo del vantaggio economico.

E io? Io non ho voglia di guardare sempre nella direzione verso cui mi impongono di voltarmi, quando quelli strillano con i loro apparecchi infernali. Io preferisco fissare negli occhi il Maestro. Preferisco leggere nel riflesso delle sue lenti tutta la banalità e la pochezza che il nostro tempo ha saputo concentrare, da lui fino a me, nel totale disprezzo per la vita, per il suo misterioso significato e per il suo sacro rispetto. Preferisco meditare su cosa significhi, oggi, istruire l’uomo di domani. Oggi che l’unico pensiero che la nostra misera scuola propugna è proprio quel calcolare da quattro soldi. Quel contar debiti e crediti come si stesse in banca, quello studiar solo “ciò che serve”, quel rifiutar discorsi o temi che non si dimostrino in grado di assicurare una smagliante carriera, o un ragguardevole conto in banca, o un minaccioso potere. Preferisco non nascondermi quella generalizzata rinuncia ad educare, come se la morale, persino dopo Kant, potesse ancora dirsi “relativa” e opinabile. Quel computare il comportamento di uno studente nella media del suo profitto (e quindi nel suo bel mucchietto di punti), come se anche l’agire correttamente andasse perseguito solo in cambio di qualche vantaggio4.

L’uomo è in fuga dal pensiero. Gli hanno insegnato a sfuggirgli con gli effetti speciali, lo sballo, la moda, le automobili, i cellulari. Glielo hanno insegnato quelli che tirano i fili, gli stessi che fanno dell’esser ostentatamente giovani, costantemente visibili, sfacciatamente ricchi e spudoratamente potenti, l’altare a cui ogni ragazzo debba imparare, tra i banchi di scuola, a sacrificare progressivamente la sua dignità.

E se i nostri giovani non hanno più nulla da meditare, se hanno ormai rinunciato a leggere e a capire, se si curano solo di apparire, se – ancora – vanno in brodo di giuggiole di fronte a una telecamera, disposti a qualsiasi idiozia pur di farsi notare o ammucchiar “mi piace”, se si postano su YouTube mentre guidano contromano in autostrada o si riempiono di birra finendo giù dal balcone di un hotel durante una gita scolastica5… Beh, se tutto questo accade è perché c’è una precisa volontà.

Trasformarli tutti in una mandria di patetici bovini che reagiscano d’istinto agli stimoli imposti dai loro padroni e che si tengano, costantemente e prudentemente, in fuga dal pensiero.

 

———————————-

L’articolo è presente anche su BoscoCeduo.it

1 Cfr. M. Heidegger, L’Abbandono, Il Nuovo Melangolo

2 Cfr. Pietro Ratto spiega Kierkegaard, YouTube, 2015

3 Stiamo parlando, precisamente, di: S. Kierkegaard, Accanto a una tomba, 1845

4 Cfr. le riflessioni di P. Ratto sulla scuola italiana su BoscoCeduo.it

5 Cfr. a tal proposito P. Ratto, Prof. in rivolta, basta gite scolastiche, La Stampa, 6 ottobre 2010.

Pietro Ratto è su Facebook e su Twitter. Qui, tutti i suoi scritti “in Bottega”

Pietro Ratto
Nato nel 1965, si è laureato in Filosofia ed Informatica nel 1990 con una tesi in Intelligenza Artificiale. Dal 1995 è iscritto all'Albo dei Giornalisti. Professore di Filosofia, Psicologia e Storia, ha vinto diversi Premi letterari di Narrativa e di Giornalismo. Collabora saltuariamente con il quotidiano La Stampa e gestisce i siti "BoscoCeduo" (www.boscoceduo.it) e "IN-CONTRO/STORIA" (www.incontrostoria.it).
Le sue pagine Facebook e Twitter intitolate "BoscoCeduo" sono quotidianamente frequentate da centinaia di docenti ed alunni italiani.

I suoi libri:
- P. Ratto, "Le pagine strappate", Elmi's World, 2014
- P. Ratto, "La Passeggiata al Tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant", Leucotea, 2014
- P. Ratto, "Il Gioco dell'Oca", Prospettiva editrice, 2015
- P. Ratto, "I Rothschild e gli altri", Arianna editrice, 2015

Pietro Ratto è anche musicista. E' stato infatti fondatore e leader del gruppo di rock progressivo ATON'S (vedi http://www.atons.it oppure, su Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Aton's), uno dei riferimenti più importanti del neo-progressive italiano a livello internazionale, dal 1977 al 1999, con una decina di album all'attivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *