In memoria di Wissem Abdel Latif

articoli di Fabrizio Maffioletti e giulia beatrice filpi  (ripresi da pressenza.com e napolimonitor.it)

 

Wissem Abdel Latif: morto “di respingimento”, un altro squarcio sugli orrori delle politiche italiane sull’immigrazione – Fabrizio Maffioletti

 

Lo abbiamo già scritto, la drammatica vicenda di Wissem Abdel Latif, 26 anni, ha scosso, come fu per la morte di Moussa Balde, 23 anni, l’opinione pubblica

La storia di Wissem è storia di ordinaria “tunisinità”: arrivo, nave quarantena, CPR, Palermo (così ci risulta), decollo charter per il rimpatrio, in manette, come denunciato dal Garante Nazionale. Una macchina costosa e perfettamente oliata: un giro di giostra e via.

Questa non è solo storia di CPR, questo è un aspetto più ampio e finora forse non trattato: è una morte “di respingimento”, noi, di fatto, li stiamo uccidendo. Lo stiamo facendo in Libia, nel Mediterraneo, ai confini con la Croazia, ai confini con la Polonia e nella nostra “civilissima” Italia. Questi sono i risultati delle politiche europee e italiane sulle migrazioni.

Nei CPR il “compenso” pro-capite riconosciuto agli Enti gestori per ogni migrante detenuto è mediamente superiore di oltre 10 euro alla ridicola somma riconosciuta ai centri di accoglienza, che avviano all’integrazione i richiedenti asilo.

Questa morte rappresenta un altro insidioso squarcio di verità su un sistema che si basa su carte, procedure, firme, nomi storpiati che cambiano di documento in documento: cosa manca? Manca la cosa fondamentale: mancano loro, le persone, gli esseri umani.

E quindi Wissem dalla nave quarantena si è visto titolare di una richiesta di rimpatrio immediato da parte dell’Autorità, “Dottoreeeee, c’è da firmare”, e quindi pronto per il “trattamento” che gli spetta: una detenzione a fini di rimpatrio all’inferno, il CPR. Trattenimento prontamente convalidato da un mero Giudice di pace. Ci risulta da fonte attendibile che a Milano uno di questi giudici fotocopiasse le sentenze con i nomi in bianco. 300 secondi e via. 300 secondi: questa, secondo studi indipendenti, è la media del tempo delle udienze di convalida e proroga delle detenzioni nei CPR.

Il CPR di Roma funziona secondo standard minimi previsti, l’Azienda sanitaria è intervenuta tramite il Dipartimento di Salute Mentale, anche questa, circostanza tutta da chiarire. Wissem, schiacciato da questa catena di montaggio per indesiderati, muore.

Wissem non era un “pericoloso pregiudicato”, era solo un ragazzo tunisino, eppure, anche lui, è morto nelle mani di uno Stato che non lo voleva. Morte per “arresto cardiaco”, chiunque muore per arresto cardiaco, si muore perché il cuore si ferma, ma il perché il cuore del ragazzo tunisino si sia fermato, ovvero la reale causa della morte, resta tutt’ora da chiarire.

Il Ministero dell’Interno, che gestisce “fattivamente” le politiche sull’immigrazione è davvero nell’occhio del ciclone, la storia di Wissem, avvenuta nella Capitale, è un aspetto estremamente insidioso, come lo è la storia che ha travolto l’ex Prefetto Michele Di Bari, che, come tale, era funzionario del Viminale.

Squarci di verità che stanno minando l’ossessivo silenzio istituzionale che permette alle istituzioni di tentare di muoversi “agevolmente” nelle pieghe di supposti e purtroppo, talvolta reali, vuoti normativi. Ma le norme non prevedono la violazione del diritto alla richiesta d’asilo, il diritto della persona migrante di essere scrupolosamente, e comprensibilmente per lui, informata su diritto e modalità di richiesta di protezione internazionale.

Purtroppo, in assenza di competenze, soldi, e contatti in Italia, i richiedenti non fanno ricorsi e lo Stato agisce “indisturbato”. Inascoltate le raccomandazioni del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale.

Il CPR di Torino è travolto da un’inchiesta giudiziaria, vedremo se la Procura di Roma eserciterà fino in fondo la propria indipendenza dagli altri poteri dello Stato facendo piena luce su responsabilità dirette e indirette.

La questione sta diventando rilevante anche in Tunisia, partner di un accordo bilaterale di rimpatrio che permette questa efficiente e oliata macchina dei respingimenti. E’ possibile che la triste morte di Wissem possa rappresentare il “granello di sabbia” che inceppa la “macchina”.

Se non avverranno cambiamenti radicali, le morti continueranno, così come la vergogna di essere italiani.

da qui

 

 

 

Dal Cpr alla morte in contenzione. Gli ultimi giorni di Wissem Ben Abdellatif – giulia beatrice filpi

(con la collaborazione di ibrahim ezzat)

Wissem Ben Abdellatif era arrivato a Lampedusa il 3 ottobre scorso, mentre sull’isola si celebravano le cerimonie istituzionali dedicate alla “Giornata della memoria e dell’accoglienza”, in ricordo delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013.  Il 28 novembre successivo, a ventisei anni, Wissem è morto in un ospedale romano, legato mani e piedi al letto di un reparto di psichiatria, in seguito a circa un mese di detenzione amministrativa nel centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di Ponte Galeria. Veniva dalla città di Kebili, nel sud tunisino povero e battagliero da cui partì la rivoluzione del 2011, ma che resta tra le aree meno sviluppate del paese. Chi lo conosceva lo descrive come un ragazzo sportivo, semplice, bravo a giocare a calcio, convinto di poter fare fortuna in Europa. Dopo aver perso il lavoro in un supermercato, Wissem aveva deciso di imbarcarsi per l’Italia alla volta della Francia, partendo con un barchino salpato il 2 ottobre dal porto di Kerkennah.

Una volta in ItaliaWissem viene portato nell’hotspot di Lampedusa, in quel momento stracolmo. A causa del sovraffollamento, secondo gli attivisti di LasciateCIEntrare, è costretto a dormire a terra, circondato da una rete. Il giorno stesso dello sbarco viene trasferito nel porto di Augusta per una quarantena obbligatoria che dura due settimane, a bordo della nave GNV Atlas, anch’essa al massimo della capienza, con quasi un migliaio di persone a bordo. A questo periodo di confinamento vengono sottoposti tutti i migranti, anche quelli che, come Wissem, risultano negativi al Covid-19. Se nell’hotspot presentare domanda d’asilo è estremamente difficile, nell’isolamento della GNV Atlas è del tutto impossibile.

«Sulla nave quarantena stava ancora bene», racconta Houssam Ben Fraj, uno dei due cugini del ragazzo che in questi giorni stanno tenendo i contatti con i media. I problemi inizieranno più tardi, a Ponte Galeria, quando il giovane comincia a denunciare maltrattamenti da parte delle forze dell’ordine.

Già a bordo della nave, tuttavia, la situazione è causa di non poche preoccupazioni: «Alcuni sono stati rilasciati ma noi siamo ancora in quarantena», dice Wissem nel primo di una serie di video che ha girato lui stesso e che poi sono circolati su Facebook. «Dio solo sa cosa ci succederà. Per favore, cercate delle informazioni e rassicurateci», continua la sua voce fuori campo, mentre la telecamera inquadra il porto di Augusta. Siamo intorno al 13 ottobre. Niente, in quel momento, fa pensare che Wissem possa avere problemi psichiatrici, tanto che prima del trasferimento a Ponte Galeria gli viene rilasciato un certificato di “idoneità al trattenimento”. Documenti come questo, spiega Yasmine Accardo di LasciateCIEntrare, dovrebbero escludere qualsiasi patologia che possa essere aggravata dalla reclusione, compresi disturbi psichici o psichiatrici. Di fatto, però, si tratta di passaggi meramente formali che accertano che i migranti non abbiano contratto malattie contagiose.

Una volta a Ponte Galeria Wissem registra altri video con il cellulare che è riuscito a portare, di nascosto, all’interno del centro. Racconta di essere stato diviso da altri sessantotto compagni di viaggio e di essere stato portato prima a Catania, poi nella prigione romana. «Siamo stati scortati in aereo da tre osservatori, ci hanno preso i telefoni, ci hanno lasciato senza cibo e senza nulla per coprirci. Le nostre famiglie non sanno niente di noi», afferma, mentre la telecamera inquadra le sbarre del centro.

In un terzo video Wissem racconta delle proteste iniziate insieme ad altri compagni di reclusione, con cui dice di avere indetto uno sciopero della fame per chiedere di essere scarcerati e fare richiesta d’asilo. Nel quarto e ultimo video parla anche dei rischi a cui si espone facendo le riprese, vietate all’interno della struttura: «So che mi metto in grave pericolo, ma voglio dire la verità». Nel frattempo, i familiari spendevano centinaia di euro per assicurare la tutela legale di Wissem in Italia, ma sembra che l’avvocata li abbia contattati soltanto dopo la morte del ragazzo, senza fornire nessun supporto reale durante la sua detenzione. A Ponte Galeria, raccontano i testimoni, Wissem continua a fare esercizio fisico, viene descritto come una persona tranquilla. La documentazione medica acquisita dal garante per i detenuti del LazioStefano Anastasia, parla di “buone condizioni psico-fisiche” all’indomani dell’arrivo. Dieci giorni più tardi, tuttavia, una psicologa del centro riferisce di sofferenza e disagio psichico, e richiede una visita con uno specialista in psichiatria della Asl. Il consulto si svolge circa due settimane dopo e Wissem inizia una terapia farmacologica che probabilmente sortisce effetti indesiderati. Passano altri dieci giorni, e lo psichiatra chiede il ricovero in ospedale. Il giovane tunisino viene portato al pronto soccorso del Grassi di Ostia, il 23 novembre. Due giorni dopo, al momento del trasferimento di Wissem nel servizio psichiatrico della Asl Roma 3, all’ospedale San Camillo, un documento sanitario parla della necessità di “contenere” il paziente perché “aggressivo”. La durata della contenzione non viene specificata, ma le informazioni a disposizione fanno supporre che Wissem possa essere rimasto legato ininterrottamente per oltre sessanta ore.

La notizia della morte arriva il 2 dicembre, quando la famiglia contatta il deputato tunisino Majdi Karbai per chiedere spiegazioni in merito a una telefonata ricevuta dal consolato tunisino a Roma, in cui si fa riferimento alla morte di Wissem per cause naturali. È Karbai stesso, dopo una serie di verifiche, a informare la famiglia sulle circostanze del decesso. Alcuni familiari sprofondano nella disperazione, mentre la sorella Rania, una studentessa di vent’anni, inizia uno sciopero della fame a oltranza nel tentativo di ottenere verità e giustizia.

Nelle ore immediatamente successive alla morte del ragazzo, le persone recluse nel Cpr che potrebbero testimoniare vengono rimpatriate rapidamente, in una prassi già collaudata in altri casi, come quello di Vakhtang Enukidze, georgiano morto nel Cpr di Gradisca all’inizio del 2020. Alcuni riescono comunque a testimoniare, parlando agli attivisti delle violenze che Wissem avrebbe subito dalla polizia all’interno del Cpr.

Il 4 dicembre, l’ingresso nel centro viene negato all’avvocato Francesco Romeo, che difende la famiglia di Wissem, a Majdi Karbai e al senatore Gregorio De Falco. Per giorni i familiari attendono di capire cosa ne sarà della salma, senza sapere se ci sarà un’autopsia o meno. Solo ieri l’avvocato Romeo comunica in una nota che la perizia medica è già stata svolta, all’insaputa sua e dei familiari, senza la possibilità di nominare un medico legale di parte. Un nuovo esame potrà essere eseguito soltanto adesso da un consulente della famiglia, ma a oltre dieci giorni dal decesso e dopo una prima autopsia, la sua attendibilità rischia di essere compromessa.

Intanto in Tunisia e nella comunità tunisina in Italia la notizia sta suscitando grande attenzione. Si organizzano manifestazioni a Kebili e Tunisi, e diverse persone che hanno subito il respingimento dall’Italia raccontano la loro esperienza tra hotspot, navi quarantena, Cpr e rimpatri, trovando il coraggio di mettere da parte la vergogna che spesso accompagna il fallimento dei progetti migratori. Nella capitale, un presidio dell’associazione La terre pour tous si svolge davanti all’ambasciata d’Italia. La protesta non è rivolta però solo alle istituzioni italiane, ma anche a quelle tunisine, criticate per non essersi attivate né aver preso posizione sulla vicenda, e più in generale complici dell’Italia nella politica sui rimpatri. “A uccidere Wissem sono stati gli accordi sulle migrazioni”, denuncia Imed Soltani, fondatore di La terre pour tous.

Dopo avere assunto pieni poteri e sospeso il parlamento, a luglio il presidente tunisino Kais Sayyed si è assicurato il sostegno italiano anche attraverso la sua politica di cooperazione sulle migrazioni, che del resto si fonda su oltre vent’anni di accordi in materia. Negli ultimi due mesi sono state rimandate in Tunisia quasi cinquecento persone, più di mille e cinquecento dall’inizio dell’anno, a fronte delle circa quattromila totali che sono state rimpatriate ogni anno, negli ultimi anni. Molto più dei numeri, però, dicono le parole di Wissem, rinchiuso a Ponte Galeria, che parla di nascosto dal suo cellulare: «Vogliamo solo essere liberati. I rischi a cui volevamo sfuggire nel nostro paese li stiamo vivendo qui, ora. Dove sono i diritti umani? Sono tutte bugie. Non torneremo in Tunisia. Resteremo qui, oppure moriremo».

da qui

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

2 commenti

  • Di naturale, come ha spiegato a suo tempo Mauro Palma, Garante per le persone private della libertà, nella morte di Wissem Abdel Latif, 26 anni, non c’è assolutamente nulla. Wissem era un ragazzo sano che non aveva mai avuto disturbi psichici. Poi Lampedusa, il Cpr romano di Ponte Galeria, l’ospedale di Ostia, fino alla fine, nella notte del 29 novembre, dopo un’assurda quanto irresponsabile contenzione di tre lunghi giorni, nel reparto psichiatrico del San Camillo di Roma. Quel ragazzo tunisino, cui è stato impedito di richiedere protezione internazionale, resta uno dei simboli più laceranti del Sistema di accoglienza italiano. Per questo va fatta piena luce su chi e perché ha deciso che Wissem dovesse morire, legato in un corridoio. Per questo lunedì 14 marzo è stato presentato il “Comitato” che si batterà perché la sua vita e la morte non siano archiviate e la sua memoria cancellata…
    di LasciateCIEntrare
    continua su comune-info.net/una-morte-che-non-va-in-archivio

  • Un anno fa all’ospedale San Camillo di Roma moriva il giovane tunisino Wissem Ben Abdel Latif: https://ilmanifesto.it/wissem-senza-verita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *