Judith Butler: provate a immaginare

Provate a immaginare che Apollo e Artemide dicano alla loro madre di calmarsi e si rifiutino di obbedire al suo ordine, o che l’esercito, rifiutandosi di stroncare uno sciopero, di fatto si metta in sciopero esso stesso, deponga le armi, apra i confini, si rifiuti di sorvegliare o di chiudere i posti di blocco, e che tutti/e coloro che ne fanno parte siano sollevati/e dalla colpa che mantiene al loro posto l’obbedienza e la violenza di Stato, e che anzi siano spinti/e a trattenersi dall’agire dal ricordo e dall’anticipazione di cosi’ tanto dolore e sofferenza; e provate a immaginare che questo avvenga nel nome dell’essere vivente.

UNA NOTA LUNGA… PER UNA BREVE FRASE

Riprendo questo bel pensiero della Butler da “Telegrammi della nonviolenza in cammino” proposti – a ritmo quotidiano – dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza; ne è  direttore responsabile l’infaticabile Peppe Sini. La redazione è in strada S. Barbara (ohibò: una santa poco pacifica) 9/E, 01100 Viterbo; 0761 353532 oppure  nbawac@tinit per contatti.

Telegrammi” segnala che il brano è ripreso da “Critica, coercizione e vita sacra” in Per la critica della ‘violenza’ di Benjamin” sulla rivista Aut Aut (numero 344, ottobre-dicembre 2009, pagina 10) e aggiunge questya notsa biopgrafica che riporto pert intero.

Judith Butler, pensatrice femminista americana, nata nel 1956, insegna attualmente retorica e letteratura comparata all’Universita’ di Berkeley, California; e’ figura di primo piano del dibattito contemporaneo su sessualita’, potere e identita’; le sue ricerche rappresentano uno dei contributi piu’ originali all’interno dei cultural studies e della queer theory. Dal quotidiano “Il manifesto” del 24 marzo 2003 riprendiamo questa presentazione di Judith Butler scritta da Ida Dominijanni: “Judith Butler e’ una delle massime figure di spicco nel panorama internazionale della teoria femminista. Docente di filosofia politica all’universita’ di Berkeley in California, ha pubblicato nell’87 il suo primo libro (Subjects of Desire) e nel ’90 il secondo, Gender Trouble, testo tuttora di culto nei campus americani, cruciale per la messa a fuoco delle categorie del sesso, del genere e dell’identita’. Del ’93 e’ Bodies that matter (Corpi che contano, Feltrinelli, Milano 1995), del ’97 The Psychic Life of Power. Filosofa di talento e di solida formazione classica, Butler appartiene a quello stile di pensiero post-strutturalista che intreccia la filosofia politica con la psicoanalisi, la linguistica, la critica testuale; e a quella generazione del femminismo americano costitutivamente attraversata e tormentata dalle differenze sociali, etniche e sessuali fra donne e dalla frammentazione dell’identita’ che ne consegue. Decostruzione dell’identita’, analisi del corpo fra materialita’ e linguaggio, critica della norma eterosessuale e dei dispositivi di inclusione/esclusione che essa comporta, critica del potere e del biopotere sono gli assi principali del suo lavoro, che sul piano politico sfocia in una strategia di radicalita’ democratica basata sulla destabilizzazione e lo shifting delle identita’. Fin da subito attenta ai nefasti effetti dell’11 settembre e della reazione antiterrorista sulla democrazia americana, Butler e’ fra gli intellettuali americani maggiormente impegnati nel movimento no-war. ‘La rivista del manifesto’ ha pubblicato sul n. 35 dello scorso gennaio il suo Modello Guantanamo, un atto d’accusa del passaggio di sovranita’ che negli Stati Uniti si va producendo all’ombra dell’emergenza antiterrorista: fine della divisione dei poteri, progressivo svincolamento del potere politico dalla soggezione alla legge, crollo dello stato di diritto con le relative conseguenze sul piano del diritto penale (demolizione delle garanzie processuali) e del diritto internazionale (violazione di trattati e convenzioni). A dimostrazione di come la guerra in nome della liberta’ e la soppressione delle liberta’ si saldino in un’unica offensiva di abiezione dei ‘corpi che non contano’, per le strade di Baghdad e nelle gabbie di Guantanamo”. Opere di Judith Butler disponibili in italiano: Corpi che contano, Feltrinelli, Milano 1995; La rivendicazione di Antigone, Bollati Boringhieri, Torino 2003; Vite precarie. Contro l’uso della violenza in risposta al lutto collettivo, Meltemi, Roma 2004; Scambi di genere. Identita’, sesso e desiderio, Sansoni, Firenze 2004; Critica della violenza etica, Feltrinelli, Milano 2006. Da “Alias” del 7 ottobre 2006 riprendiamo anche la seguente scheda: “Di Judith Butler, filosofa californiana fra le piu’ amate e discusse del panorama femminista internazionale, sono disponibili in italiano Scambi di genere (Sansoni 2004, opinabile traduzione di Gender Trouble, il libro del 1990 che l’ha resa famosa, consacrandola come teorica queer), Corpi che contano (Feltrinelli 1996), La rivendicazione di Antigone (Bollati Borighieri 2003), Vite precarie (Meltemi 2003), La vita psichica del potere (Meltemi 2005). Critica della violenza etica testimonia la piu’ recente curvatura del percorso di Butler, che la porta ben oltre il dirompente inizio di Gender Truble, come lei stessa argomenta in Undoing Gender (Routledge 2004) di prossima uscita (Meltemi): la sua ricezione italiana, troppo legata alla sua immagine di partenza, dovrebbe giovarsene. Per un confronto fra posizioni diverse all’interno di una comune matrice femminista poststrutturalista, cfr. il resoconto di un recente incontro in Polonia fra Butler e Rosi Braidotti in www.metamute.org”. Dal sito della Libreria delle donne di Milano riprendiamo la seguente recente scheda: “Judith Butler e’ Maxine Elliot Professor nel Dipartimento di Retorica e Letterature comparate all’Universita’ della California di Berkeley. Ha insegnato in precedenza a Princeton e tiene frequentemente corsi e conferenze a Parigi e Francoforte. Di formazione post-strutturalista, e’ una figura-ponte fra la filosofia europea continentale e la filosofia e le scienze umane nordamericane: fra gli autori piu’ ricorrenti nei suoi scritti: Hegel, Nietzsche, Foucault, Derrida, Freud, Lacan, De Beauvoir, Irigaray, J. L. Austin. Nota in tutto il mondo per il contributo decisivo che ha dato al pensiero femminista con la teoria della performativita’ del genere (Gender Trouble, 1990), lavora al confine fra filosofia politica, psicoanalisi e etica. Muovendo, fin dai primi libri, dalla teoria della sessualita’, dalla critica della nozione di identita’ e dal rapporto fra costituzione della soggettivita’, desiderio e norme, negli scritti piu’ recenti si interroga sullo statuto dell’umano e delinea una “ontologia della fragilita’” in risposta alla crisi del soggetto sovrano e della sovranita’ statuale. Per Gender Trouble, tradotto in venti lingue, e’ stata annoverata dal magazine britannico “The Face” fra le cinquanta personalita’ di maggiore influenza sulla cultura popolare negli anni Novanta. Con Precarious Life si e’ affermata come una delle piu’ impegnate voci critiche del pensiero politico americano del dopo 11 settembre. Attualmente sta lavorando sulla critica della violenza di Stato nel pensiero ebraico pre-sionista. Quasi tutta la sua opera e’ disponibile in italiano e la sua visita a Roma coincide con la traduzione italiana del suo primo libro, Subjects of Desires, e dell’ultimo, Who Sings the Nation State?, scritto con Gayatri Chakravorty Spivak. Opere di Judith Butler: Subjects of Desire: Hegelian Reflections in Twentieth-Century France, Columbia University Press, New York 1987 (di prossima traduzione presso Laterza); Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, London 1990 (trad. it. Scambi di genere. Identita’, sesso e desiderio, Sansoni, Milano 2004); Bodies that Matter. On the Discoursive Limits of “Sex”, Routledge, London 1993 (trad. it. Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”, Feltrinelli, Milano 1996); Exitable Speech: A Politics of the Performative, Routledge, London-New York 1997; The Psychic Life of Power: Theories in Subjection, Stanford University Press, Stanford 1997 (trad. it. La vita psichica del potere, Meltemi, Roma 2005); Antigone’s Claim. Kinship between Life and Death, Columbia University Press, New York 2000 (trad. it. La rivendicazione di Antigone. La parentela fra la vita e la morte, Bollati Boringhieri, Torino 2003); Precarious Life. The Power of Mourning and Violence, Verso, London 2004 (trad. it. Vite precarie. Contro l’uso della violenza in risposta al lutto collettivo, Meltemi, Roma 2004); Undoing Gender, Routledge, London-New York 2004 (trad. it. La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006); Giving an Account of Oneself, Fordham University Press, New York 2005 (trad. it. Critica della violenza etica, Feltrinelli, Milano 2006)”. Opere su Judith Butler: cfr. il volume di “Aut aut“, n. 344, ottobre-dicembre 2009, monografico su “Judith Butler. Violenza e non-violenza”.

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *