Maschi, violenza e poesia sociale

di Maria G. Di Rienzo

Una “normale” obiezione alla scelta nonviolenta consiste nello spacciare per naturale e inevitabile la violenza. Sono le pulsioni profonde dell’umanità, dirà l’oppositore, non potete pretendere di far andare il mondo in modo diverso da quello in cui è sempre andato: guardate le società primitive, solo una certa dose di violenza permette loro di sopravvivere, e la posizione della donna in tali società è ovviamente inferiore eccetera eccetera. In realtà, le originarie comunità umane hanno ignorato la violenza per millenni, e le ricerche storiche e archeologiche degli ultimi quarant’anni lo hanno provato al di là di ogni dubbio: l’eguaglianza fra i sessi era tra l’altro uno dei loro fondamenti. Quindi non solo non è “sempre andata così”, la cosa più importante è che parecchie società pacifiche esistono ancora. (…).

Così scrivevo in un articolo per “Azione Nonviolenta” del 2008, passando poi a descrivere un paio delle società pacifiche menzionate e i loro modi di affrontare e risolvere i conflitti.

E così scriveva Michael Kaufman (sociologo canadese, trainer internazionale, autore di mezza dozzina di libri su genere, mascolinità ecc., co-fondatore della “Campagna del nastro bianco”, conosciuto anche in Italia dove ha lavorato con i gruppi anti-violenza) qualche tempo fa: “I ricercatori ci dicono che metà delle società tribali su cui si è indagato durante il secolo scorso avevano livelli molto bassi di violenza o non la conoscevano proprio. Stupro sconosciuto. Niente violenza domestica. Niente scazzottate. Niente guerra. Questa è la prova migliore che abbiamo che gli esseri umani in generale, e quelli di sesso maschile in particolare, non sono geneticamente programmati per usar violenza l’uno contro l’altro”. Kaufman proseguiva spiegando come la violenza la si apprenda: “Ne siamo circondati. I bambini la ingoiano con il primo cucchiaio di omogeneizzato. Vedranno 18.000 morti violente in televisione prima di uscire dalla scuola superiore. Apprenderanno che pallottole e bombe fanno gli eroi. Sentiranno i nostri rispettati leader politici dirci perché dobbiamo cominciare un’altra guerra. Saranno picchiati dai loro genitori e crederanno che amore e violenza siano inseparabili”. Kaufman si diffondeva sugli effetti nefasti dell’equiparazione fra mascolinità e violenza e della glorificazione di quest’ultima.

Ma se l’essenza della mascolinità non è la violenza, non è il dominio, non è la forza fisica – si chiederà qualcuno – su che diamine questi altri popoli la costruiscono? Ah, ho capito: devono essere effeminati, deboli, subordinati alle loro madri o mogli, eh? No, caro qualcuno, ti sbagli. Nelle società pacifiche tuttora esistenti, essere un “vero uomo” significa principalmente essere in armonia con se stesso e gli altri membri maschi e femmine della comunità. Non significa non discutere, non significa nemmeno non arrabbiarsi mai ma sicuramente significa che non c’è bisogno di usare un bastone per vincere una discussione: si preferisce capire, argomentare, negoziare e vincere assieme al proprio oppositore la ritrovata armonia.

Naturalmente c’è spesso anche modo di essere non solo dei “veri uomini”, ma degli “eccellenti veri uomini”. Per i Buid e gli Hanunoo, ad esempio, essere un vero uomo è essere un poeta: e se per ventura sei un grande poeta, sei un uomo davvero eccellente. Questi due gruppi fanno parte, assieme a un’altra mezza dozzina, dell’etnia Mangyan che vive negli interni montuosi di Mindoro, nelle Filippine. Tutti i Mangyan, qualsiasi sia il loro dialetto, possono comunicare tramite la poesia. Buid e Hanunoo parlano lingue totalmente diverse, ma usano le stesse parole per la forma di poesia stilizzata detta “ambahan”, e a differenza degli altri gruppi che si limitano a recitarla (a cantarla, in verità) ne conservano la scrittura.

Gli ambahan sono stati definiti dagli studiosi “poesia sociale”: si usano infatti non solo per esprimere idee e descrivere sentimenti, ma servono proprio a stabilire relazioni. I dialoghi “normali” sono condotti nel linguaggio d’appartenenza del gruppo, ma quando vi è da dire qualcosa di delicato e di prezioso, o anche di spiacevole e imbarazzante, lo si fa con un ambahan. Persino i bambini ne creano per parlare tra di loro, sebbene le composizioni siano ovviamente meno elaborate e più brevi. I genitori possono usare gli ambahan per istruire i figli, un visitatore può chiedere tramite un ambahan di essere ospitato e salutare con un altro quando se ne va; inoltre, gli ambahan sembrano indispensabili all’amore e la gioventù – ambo i sessi – ne fa grande uso per il corteggiamento. Questo è un ambahan in cui il ragazzo dice alla ragazza, con una metafora, che c’è posto solo per lei nel suo cuore e nella sua casa: “Salod anong bugtungan – Dayo madig luyunan – Yami bay paglabagan – Ud wa has suglat lukban – Sunson hayo manyawan” e cioè (più o meno, tentando di mantenere un po’ di rima): “Tu soave, che ho cara come amore – Passeggia un po’ con me per favore – Fino a quella casa distante – Tutto ciò che là abbiamo è fragrante – sia pianta o albero ondeggiante”.

E questo è l’ambahan di un ragazzo alla ragazza che lo ha respinto: “No kawo ti magduyan – Sumay kanta yi limtan – No ako ti magduyan – Sumay padi kalimtan – Hanggan sa manundugan” ovvero “Puoi decidere altroché – ch’io non sia fatto per te – Ma se posso dir la mia – il nostro incontro non scorderò – finché fiato e vita avrò”. Un po’ diverso dal coprirla di insulti, dal diffamarla con i conoscenti, dal tormentarla con sms e telefonate, dall’aspettarla fuori casa per darle una lezione, o peggio: tutti comportamenti invece assai familiari ai “veri uomini” nostrani quando una donna dice loro di no.

Va bene, sbotta il qualcuno di passaggio, saranno anche più gentili o educati o che ne so, ma è possibile che non desiderino il brivido della competizione, della lotta, della conquista? Se ne stanno tutti insieme in armonia a contarsi le dita? Che noia! I Mangyan non la pensano così: quando sono insieme nelle grandi occasioni (festività, ricorrenze, ecc.), si sfidano a chi è miglior poeta. Uno comincia con un ambahan che solleva un problema, o pone una domanda, diretto a un altro e ciò dà inizio alla gara. La gente si affolla attorno ai due poeti (senza regole, senza scommesse) e ascolta la risposta dello sfidato, che ovviamente contiene un’altra questione a cui chi ha cominciato deve replicare. Entrambi sono vigorosamente e allegramente incoraggiati dai loro sostenitori e la gara può durare sino a notte inoltrata: il vincitore è quello che recita l’ambahan a cui l’altro non sa dare risposta, ma i Mangyan non ci fanno neppure caso: che importa chi ha vinto, dicono, la cosa veramente importante è quanto ci siamo divertiti ad ascoltarli.

Il qualcuno freme: diciamo pure che questa brava gente non ha conflitti al proprio interno (no mio caro, li ha, solo che li maneggia in modo più umano del nostro) ma non capita mai di scontrarsi con chi non è Mangyan e non capisce ‘sta roba dell’armonia? Certo. Soffrono discriminazioni perché considerati “inferiori” agli altri filippini: a esempio, i prodotti della loro agricoltura sono pagati meno. E l’esercito filippino li sta molestando pesantemente per avere gratis le loro terre e le loro foreste.

Quindi che hanno fatto le pacifiche sette tribù Mangyan?, si chiede il qualcuno gongolando un poco. Stanno subendo, immagino. O cantano ambahan? La risposta esatta è la seconda. Nell’aprile scorso si sono incontrati in 500, rappresentanti di tutti i gruppi: parlavano sette lingue diverse ma come sappiamo il linguaggio degli ambahan è comune, e ha permesso loro di stringere un’alleanza nella determinazione di difendere i propri diritti umani. Hanno cantato della violenza dei soldati, delle ferite inflitte alla loro terra, dei problemi che le miniere creano (lo Stato vende le miniere in territorio Mangyan a corporazioni transnazionali), della necessità di contrastare una diga, di come opporsi in modo nonviolento alla distruzione dell’ambiente, della volontà di essere uniti.

E in un ambahan hanno siglato il loro accordo. Uomini veri, vere donne. Poeti.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

2 commenti

  • http://www.fioccobianco.it

    si chiama così in Italia!

    bell’articolo 🙂

  • Resta da comprendere come il 99% (o 90% ?) di essere umani che sono cresciuti a pane e violenza, corrotti dall’avidità (Maria non ne parla, l’aggiungo io), mortificati e scarnificati dalla super avidità di pochi, possano essere ricondotti nell’alveo della loro stessa umanità (come vedi non parlo di vocazione alla violenza: se posso concedere a me stesso di tentare di essere comunista è perché credo in un uomo migliore: come altrimenti creare un mondo migliore?). Ci sono passaggi, anzi condanne di lutti e rovine che non possono essere scavalcati richiamandosi alle possibilità inespresse (o compresse) dell’umano.
    Conosco una sola lotta condotta prevalentemente con mezzi pacifici, quella del popolo indiano guidato da Gandhi (ma con la minaccia, in caso di fallimento, di una possibile conquista dell’egemonia da parte di Jinnah, personaggio molto diverso da Gandhi). Centinaia di milioni di indiani contro diecimila inglesi. Aiutati per altro da una guerra che aveva distolto molte risorse. Aiutati da un clima planetario di smobilitazione del colonialismo.
    Ci sono oggi condizioni analoghe?
    Io dico di no. Dico che nel valutare la situazione mi baso su quello che gli uomini attualmente sono, su quello che esprimono, sulle forze matariali di cui i super avidi dispongono e sulla loro disponibilità a usarli, non su quello che dovrebbero (e possono) essere. Mi sembra per altro poco credibile che chi non ha esitato (e non si tratta dei peggiori!) a usare due volte la bomba atomica per stravincere una guerra già vinta si possa fermare davanti al massacro di qualche milione di giusti. Bush non era certo Hitler ma a parte gli isterismi con l’Iraq si è comportato con la stessa crudele spietatezza. Costoro, coloro che detenono i posti di comando (non parlo solo dei politici i quali anzi sono al servizio di coloro che detengono i posti di comando), se vedranno la loro facoltà di depredare messa in pericolo, non esiteranno certo nel dare avvio a stragi come quelle dell’Indonesia (un milione di assassinati). Serial killer e torturatori disposti a massacrare non mancano: la società è costruita proprio per produrli. Se necessario produrranno anche l’ideologia che li giustifichi (altro fanatismo religioso, altro e più sofisticato anticomunismo, altra più ipocrita convivenza civile da difendere con qualsiasi mezzo ecc.).
    Ci sono passaggi obbligati che non possono essere saltati. Mi stanno bene coloro che predicano la non violenza. Io stesso mi considero alieno alla violenza. Purché si sia con i piedi ben piantati in terra. E si sappia che adesso, oggi, nei nostri tempi, non è questione di come l’uomo sia, ma di come l’uomo è: della violenza già pronta a colpirci, insieme ai mezzi adatti a colpirci. Una per tutte: il passaggio dall’esercito di leva a quello professionale. Uomini non solo addestrati a uccidere, ma selezionati per garantirsi che obbediranno all’ordine di uccidere.
    Ma è inutile continuare. Non voglio convincere nessuno. Ribadire solo la necessità: primo togliere le unghie alla banda di malfattori che ci governa per favorire la banda di vampiri alla quale sono asserviti; secondo fare i conti con la violenza instillata in noi (con la belva che sonnecchia in noi. NON C’è SOLO IL BUONO DENTRO L’UMANO, c’è anche la sua animalità, spesso ferina). E sarà il secondo il lavoro più duro, più lungo, più difficile.
    Cominciarlo ora va bene. Ma sapendo bene che esiste un passaggio obbligato che non possiamo saltare. Le forche caudine della violenza che ci verrà imposta, alle quali potrome solo rispondere utilizzando la nostra forza per salvarci le vite e salvare il futuro.
    mam

Rispondi a fiabeatroci Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *