Non tutto si può comprare

di Maria Rita D’Orsogna (*)

Siamo in un mondo e in un tempo in cui al prezzo giusto, tutto o quasi tutto, si può comprare. A volte però ci sono persone che sanno dire di no. Mi viene in mente come splendido esempio, il signor Armando Orsini, che a suo tempo disse no ai duecentomila euro che l’Eni voleva dargli per il suo pezzettino di terra coltivato ad ulivi e dove il mostro a sei zampe voleva installare il suo bel Centro Oli d’Abruzzo.

Qui è una storia non diversa, solo che coinvolge una comunità molto più grande e tanti più soldi. Siamo nel nord-ovest del Canada, provincia del British Columbia. Una ditta della Malesia (!), la Petronas, vuole costruire un deposito e un associato oleodotto per il trasporto di gas liquefatto naturale (Gpl). Il gas cosi verrà esportato dalle coste canadesi della British Columbia all’Asia. Si tratta di una mega operazione, da vari miliardi di dollari, fra oleodotto e deposito.

Entrano in scena i salmoni. Si, perché il deposito di Gpl dovrebbe essere costruito vicino alla foce del fiume Skeena, il secondo più grande del Canada per la riproduzione dei salmoni, e in territorio di residenza della comunità indigena Lax Kw’alaams.

Il salmone è una delle fonti principali di sostentamento e di economia per gli indigeni. Ben sapendolo, Petronas, offre alle tribù canadesi ben 1.5 miliardi di dollari. Gli indigeni andarono a un voto interno. Tutti dissero no. No all’oleodotto, allo stoccaggio, al gas della Malesia. Tutti.

E questo da una comunità non certo ricca, e con molte difficoltà a sopravvivere. Quello che però li rende ricchi è la bellezza e l’amore per le loro tradizioni. Quando il salmone inizia a risalire il fiume c’è festa e il tutto scandisce ritmi millenari.

Il capo della comunità si chiama Yahaan e dice:

“Opportunities like that don’t come to your door every day. But I give my people credit for taking that bold step. They showed their love and their passion for the land and water. No amount of money can compare to the richness of the river and what it gives us”.

Bene. Storia finita? Non proprio. Perché il governo del British Columbia, qualche anno fa, ha dato lo stesso il suo sì alla Petronas, nonostante il parere opposto degli indigeni. E cosi nel 2015 Yahaan e la sua tribù hanno aperto un campo di protesta sull’isola di Lelu, proprio accanto al proposto sito di stoccaggio. E questo per proteggere il salmone, e i loro diritti.

Non è stato e non è facile. Il governo in questi anni, sia del British Columbia che del governo centrale canadese ha cercato in tutti i modi di fare passare questi indigeni come degli esaltati, il partito del No, “ma cosa vogliono” questi, sono i soliti nimby eccetera eccetera. Lo sappiamo tutti come funziona, perché sono le tecniche che usano anche in Italia, e in realtà in ogni parte del pianeta. Dal canto suo la Petronas veniva qui ogni tanto con le sue barche a studiare la situazione, a mettere pressione, a mettere paura.

Le proteste hanno avuto successo finora, nel senso che il terminal e l’oleodotto non sono ancora stati costruiti, ma il finale è ancora tutto da scriversi. La storia è sempre la stessa: governi e autorità che vogliono spremere, estrarre, trivellare il sottosuolo come folli, e comunità di residenti che cercano di opporsi, allo sfruttamento e alle promesse-bugie. In questo caso si parlava di decine e centinaia di pozzi di gas, di circa 100mila posti di lavoro, e le solite balle che si dicono sempre, e che tutti sanno alla fine si risolvono in soldi per pochi, e danni per molti, come insegna il caso Basilicata. Ma siccome anche i signori dell’oil and gas lo sanno che nessuno crede più alle loro fantasie, iniziano ad offrire soldi, sempre di più. Appunto, 1 miliardo e mezzo di dollari. Non sono bastati.

Come andrà a finire? Beh, il “gran figo” che però sotto sotto ha un cuore fossile pure lui, Justin Trudeau, il primo ministro del Canada, dovrà prima o poi decidere. Ha sempre detto che sarebbero state le comunità locali a decidere, ma diciamo che non sempre il suo governo ha messo in atto ciò che lui prometteva. Trudeau ha promesso sconti alle tasse per i petrolieri di gas liquefatto; ha già approvato terminal di Gpl più piccoli in British Columbia.

E qui? Grazie all’azione degli indigeni-attivisti, il governo è stato sommerso da lettere, osservazioni, commenti in merito a questo terminal Gpl e per ora Trudeau vacilla. Si attenda una sua decisione da tre mesi. In una parola: non sa che pesci pigliare, tanto più che nel 2015 è stato pubblicato un articolo su  Science in cui si arriva alla conclusione che il deposito Gpl potrebbe portare al collasso delle popolazioni di salmone allo stato naturale in British Columbia. Anzi, addirittura, lo stesso governo del British Columbia dice che qualsiasi tipo di industria pesante in questa sone porterebbe alla distruzione totale del complesso ecosistema della zona. Si vede che il governo ha dimenticato le cose che diceva quarant’anni. O forse pensano che l’ecosistema è diventato più forte in quaranta anni o che il Gpl “che vuoi che sia”.

Per ora abbiamo una gran lezione di civiltà: una comunità di indigeni, fra le più povere del Canada che dice no a 1.5 milardi di dollari in cambio di salmone, fiumi, le loro tradizioni e la loro dignità.

(*) Tratto da Comune. Maria Rita D’Orsogna è fisica e docente all’Università statale della California. Cura diversi blog (come questo).

ALTRI ARTICOLI CORRELATI SU ‘COMUNE’:

alexik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *