Scor-data: 13 giugno 1936

August Landmesser: il coraggio di incrociare le braccia
di Alessio Sammicheli (*)
Ho sentito parlare alla radio di questa foto, l’ho cercata e l’ho trovata. E ho pensato che è giusto farla vedere.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151671876802223&set=a.10151284463122223.522166.146635062222&type=1&relevant_count=1

Perché può dimostrare che c’è una speranza. Perché se un gesto vale una vita allora questo gesto ne vale migliaia. Perché nessuno ricorderà mai i nomi di tutte le mani tese quando in mezzo a loro ci sono due braccia conserte. Quelle di August Landmesser.
Germania nazista. 13 giugno 1936, Cantieri navali di Amburgo. Il Fuhrer assiste al varo di una nuova nave. August Landmesser lavora come operaio, con la tessera del partito nazista in tasca: il nazismo ha ormai il potere assoluto e senza tessera sarebbe impossibile anche solo sperare di lavorare.
Da qualche giorno gli hanno comunicato che a causa delle nuove leggi razziali il suo matrimonio con una donna ebrea è nullo, che le due figlie non potranno mai portare il suo cognome, che è accusato di aver «disonorato la razza» e che sarà processato. Non c’è appello né possibilità di far valere le sue ragioni. Da una parte c’è lui, un operaio tedesco armato solo di forza di volontà e di braccia; dall’altra ci sono l’ideologia, la difesa della razza, la pretesa superiorità di un popolo, un ipotetico e folle onore da
tutelare ad ogni costo.
Così decide di strappare la tessera del partito e di usare l’unica arma che ha, le sue braccia, per manifestare il dissenso. E si schiera, da solo, contro la più micidiale e spietata macchina da guerra che l’umanità abbia mai conosciuto. Solo. E approfitta di quel varo del 13 giugno per far vedere allo stesso Fuhrer che lui, almeno lui, non è d’accordo. E ci riesce. L’unico a non tendere la mano in mezzo a centinaia di altri. Un gesto apparentemente insignificante che però viene notato e, grazie a dio, fotografato. Il gesto è piccolo ma troppo forte anche per la dittatura più feroce. Troppo rischioso lasciare che anche un uomo soltanto si permetta di non essere
d’accordo.
Da quel gesto in poi, come aveva immaginato, la sua vita subirà una tragica spirale di conseguenze. Licenziato, ridotto sul lastrico, processato, incarcerato per due lunghi periodi di rieducazione, che però non arriverà mai. Quando viene scarcerato è solo per essere mandato a combattere forzatamente come ultima risorsa umana disponibile, poco prima del crollo del nazismo. Infine ucciso e sepolto insieme ad altre migliaia di soldati improvvisati e sconosciuti. Se non ci fosse stata questa foto sarebbe rimasto senza memoria e senza giustizia. Senza quel gesto sarebbe stata solo un’altra mano tesa fra le altre. Il suo essere in disaccordo lo ha reso l’unico, in quel momento, degno di chiamarsi Uomo.
(*) Un’amica mi ha segnalato questo post in rete che, se ben capisco, è di Alessio Sammicheli o da lui ripreso. In rete (anche su Wikipedia) ci sono conferme sulla storia del coraggioso August Landmesser.
Ricordo – per chi si trovasse a passare da qui per la prima volta – il senso di questo appuntamento quotidiano. Dall’11 gennaio 2013, ogni giorno (salvo contrattempi sempre possibili) troverete in blog a mezzanotte e un minuto una «scordata» – qualche volta raddoppia, pochi minuti dopo – di solito con 24 ore circa di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna dimenticano o rammentano “a rovescio”.
Molti i temi possibili. A esempio, nel mio babelico archivio, sul 13 giugno avevo anche ipotizzato: 1799: il cardinale Ruffo restituisce Napoli a re Ferdinadno; 1831: nasce James Maxwell; 1878: congresso di Berlino per spartire l’Africa; 1920: muore Annamaria Mozzoni; 1921: aggredito Francesco Misiano; 1928: nasce il matematico John Nash; 1944: missili tedeschi contro Londra; 1950: in Sudafrica l’ apartheid è legge; 1971: «New York Times» pubblica i documenti passati da Daniel Ellsberg; 1996: il Belgio è ultimo Paese europeo ad abolire pena di morte; 1997: ergastolo a Timothy McVeigh per strage Oklahoma City; 2005: con un po’ di ritardo il Senato degli Usa si scusa per i 4743 linciaggi “ufficiali”; 2008: Giuseppe Uva muore dopo un fermo di polizia; 2011: referendum acqua. E chissà a ben cercare quante altre «scordate» salterebbero fuori.
Molte le firme (non abbastanza forse per questo impegno quotidiano) e assai diversi gli stili e le scelte; a volte troverete post brevi: magari solo una citazione, un disegno o una foto. Se l’idea vi piace fate circolare le «scordate» ma ovviamente citate la fonte. Se vi va di collaborare – ribadisco: ne abbiamo bisogno – mettetevi in contatto (pkdick@fastmail.it) con me e con il piccolo gruppo intorno a quest’idea, di un lavoro contro la memoria “a gruviera”. (db)

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *