Prezzemolo, cicuta e un pizzico di omertà

La rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 246esimo appuntamento.

 

Le analogie fra comunismo e nazifascismo sono evidenti: soppressione della democrazia e delle libertà individuali, introduzione del partito unico e monopolio dello Stato. Ma le differenze sono incommensurabili. L’ideale umanistico di partecipazione può essere criticato, ma neppure lontanamente avvicinato al nazifascismo che è stato il progetto di una perversione, quella del rimodellamento etnico della popolazione. E soprattutto il gulag non è il campo di sterminio dove con un salto nell’antimondo, si è passati all’industrializzazione della morte”. Donatella Di Cesare, Il Fatto Quotidiano, 27 aprile.

 

Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, figlia di Ercole, un dipendente della Prefettura della casa pontificia in Vaticano, uscì di casa alle 16.00 e da quel momento è scomparsa. “Io non mi sono mai scusato perché non ho offeso nessuno. […] Poi che io abbia detto quella frase, che Wojtyla usciva di nascosto, era una cosa che dicevano tutti quanti. Sono sempre stato convinto che lui sapesse che cosa era successo, mia sorella rapita per ricattare qualcuno”. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela. Accanto al capo indiano, Karol Wojtyla.

 

L’AUTORE 

Chief Joseph – o se preferite Capo Giuseppe – è stato una guida (militare e spirituale) dei Nasi Forati, un popolo nativo americano. Si chiamava in realtà Hinmaton Yalaktit, che in lingua niimiipuutímt significa Tuono che rotola dalla montagna. Da tempo riceviamo molti contributi alla “bottega” firmati Chief Joseph. Sono fotomontaggi per dialoghi immaginari (spesso volutamente anacronistici) a commentare una notizia o un breve testo. Ci piacciono per l’estrema sintesi e la contrapposizione fra mondi diversi. Così la “bottega” ha chiesto a Chief Joseph di prendersi uno spazio fisso (come hanno da tempo le vignette di Energu) e lui ha accettato: faremo il mercoledì mattina. [db]

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *