ricordo di Pete Seeger
di Francesco Masala,
il 27 gennaio è morto Pete Seeger.
(così lo ricorda Internazionale e qui la pagina su Wikipedia)
eccone qui un piccolo ricordo:
fra il 1946 e il 1947 Woody Guthrie scrisse “Ballads of Sacco and Vanzetti” (qui), in quell’album Pete Seeger suona il banjo e canta “Sacco’s letter to his son”.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=QKY1o_XOqDs]
(di Pete Seeger)
If nothing happens, they will electrocute us right after midnight.
Therefore here I am right with you, with love and with open heart, as I was yesterday.
Don’t cry, Dante, for many, many tears have been wasted,
As your mother’s tears have been already wasted for seven years,
And never did any good.
So, son, instead of crying, be strong, be brave,
So as to be able to comfort your mother.
And when you want to distract her from the discouraging soulness,
You take her for a long walk in the quiet countryside,
Gathering flowers here and there
And resting under the shade of trees, beside the music of the waters.
The peacefulness of nature, she will enjoy it very much,
And you will surely, too.
But, son, you must remember: Don’t use all yourself,
But down yourself, just one step,
To help the weak ones at your side.
The weaker ones that cry for help, the persecuted and the victim,
They are your friends, friends of yours and mine.
They are the comrades that fight — yes, and sometimes fall
Just as your father, your father and Bartolo, have fallen,
Have fought and fell, yesterday, for the conquest of joy,
Of freedom for all.
In the struggle of life you’ll find, you’ll find more love,
And in the struggle, you will be loved also.
Se niente accade, ci porteranno alla sedia elettrica poco dopo mezzanotte
e quindi sono qui, accanto a te, con amore e aprendo il mio cuore
come lo ero ieri.
Non piangere, Dante, perché tante, troppe lacrime sono andate sprecate,
perché le lacrime di tua madre sono già andate sprecate per sette anni,
e non hanno portato a nulla di buono.
E così, figlio mio, invece di piangere, sii forte e coraggioso
così da poter confortare tua madre.
E quando vorrai sollevarla dalla scoraggiante solitudine,
portala a fare una lunga passeggiata nella tranquilla campagna
raccogliendo fiori qua e là.
Riposatevi all’ombra degli alberi, in compagnia della musica delle acque
e della natura piena di pace; le piacerà molto,
così come certamente piacerà a te.
Ma, figlio mio, ricordati bene: non stancarti troppo,
ma mettiti sempre sotto, solo un passo, ad aiutare i deboli che ti stanno accanto.
I più deboli, che invocano aiuto, i perseguitati, la vittima.
Sono i tuoi amici, amici miei e tuoi, sono i compagni che lottano,
sì, e che, talvolta, cadono
proprio come tuo padre, tuo padre e Bartolo sono caduti.
Hanno lottato e ieri sono caduti, per conquistare la gioia
e la libertà per tutti.
Nella lotta per la vita troverai ancora più amore,
e, lottando, sarai anche amato.
grazie Francesco
in rete (nella bella lista R-esistiamo) trovo anche questo msg di Domenico Stimolo con altri preziosi link:
E’ morto il grande del folk internazionale Pete Seeger, 94 anni
I cittadini democratici ed antifascisti di “Gaia Terra” ti sono grati.
(d.s.)
http://www.youtube.com/watch?v=_I7e8MDYfIM ABC World News Now :
http://www.youtube.com/watch?v=hk1WY63IY9Q Pete Seeger in Barcelona – Viva la Quince Brigada
http://www.youtube.com/watch?v=qHNsRZ8iqFc Pete Seeger – L’Internationale
Ho cercato in rete – senza trovarla – una esecuzione di «Where Have All the Flowers Gone?» (dove sono finiti tutti i fiori?) ma è possibile scaricare il testo dal sito «Canzoni contro la guerra».
«Where Have All the Flowers Gone?» fu scritta da Pete Seeger con interventi successivi (leggo su wikipedia) sul testo «del folk-singer e letterato Joe Hickerson». E ancora: «sebbene sia stata eseguita da molti artisti ed in lingue diverse, è conosciuta principalmente per le versioni che ne hanno fatto Joan Baez, Peter, Paul and Mary, The Mamas & the Papas e The Kingston Trio (spesso in concerto insieme all’autore Pete Seeger)».
Un bellissimo testo contro le guerre che bisogna riscoprire e ricantare. (db)
Pete Seeger canta «Where Have All the Flowers Gone?» qui:
http://www.youtube.com/watch?v=TXqTf8DU6a0
“Which side are you on”: con questo titolo Pete Seeger ci interroga cantandocela da oltre 60 anni, anche se la canzone non é sua ma nacque dalle lotte sindacali dei minatori del Kentucky nel 1931. Merita di ascoltarla …..
http://www.youtube.com/watch?v=5iAIM02kv0g&feature=c4-overview-vl&list=AL94UKMTqg-9BErVghzNetF_L6bOqQyzjH “Pete Seeger
e capirla : http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=9055.
Nutre la memoria!
Incredibile: Pete Seeger viene commemorato con diversi links su: http://www.scientificamerican.com/article/pete-seeger-in-memoriam/?&WT.mc_id=SA_DD_20140129
– “If I Had A Hammer” 1956 Performance
– My Dirty Stream (The Hudson River Song) 1986 Recording
– State of the Hudson: Pete Seeger Talks About the River 2004
– A 2010 interview with blankonblank.org: Pete Seeger On “We Shall Overcome”
– NPR interview 2013: At 93, Pete Seeger Keeps The Fire Burning Low
– LA Times 2014: Pete Seeger dies at 94; balladeer was America’s conscience.
– Pete Seeger Appreciation Page
Proverò a scaricarli…..
e tutti dimenticano la “Lettera di Sacco a suo figlio”