Saperi medici plurali (1) – Giulio Angioni

1

Poche altre cose umane mobilitano la totalità del fare, del dire e del sentire quanto la malattia e la guarigione, il malessere e la sua risoluzione. E ne mettono in evidenza il carattere di collettività, di fatto sociale totale.

L’antropologia medica (o del corpo o della malattia o della salute) insiste sulla pluralità dei modi anche compresenti di gestione e di trattamento della malattia, oltre che sulla diversità dei tipi di addetti, dei rapporti, dei saperi, dei contesti culturali che danno senso e sollievo al malessere. Oggetto principale di un’antropologia medica è la coesistenza di sistemi medici diversi, di diversi tipi di concezioni e di pratiche di guarigione, cosa molto tipica, da tempo, anche della nostra cultura occidentale come di tante altre in ogni tempo e luogo.

Oggi le concezioni e le pratiche mediche non possono che essere viste come una pluralità in coabitazione più o meno difficile, anche presso di noi in Occidente dove domina e intende dominare ciò che diciamo biomedicina scientifica, o meglio, forse, le varie biomedicine scientifiche, anch’esse piuttosto plurali nella loro articolazione interna, e tra l’altro oscillanti fra pubblico e privato, welfare e mercato, e nell’asimmetria delle possibilità di accesso alle cure e ai farmaci.

Molti studi e ricerche di etnomedicina e di demoiatria offrono documenti della pluralità di pratiche, di concetti, di terapeuti, di sistemi medici riscontrabili in varie parti del mondo, anche da noi quando documentano ciò che rimane come ‘medicina popolare’, mentre oggi la pluralità medicale interna ed esotica si assomma nelle nostre città plurali, dove la diversità e la pluralità del mondo si riproduce in ogni luogo. Gli studiosi, compresi i raccoglitori locali di medicina popolare, non sono alieni dal pensare questa loro documentazione (che è anche documentazione della pluralità medica interna a un contesto sociale) come una prova di ricchezza piuttosto che di confusione, arretratezza, contraddittorietà. Documentare l’esistenza di modi di guarigione ereditati per vie non ufficiali e perfino illegali, nelle campagne del Terzo Mondo e non solo, oggi come ieri, dà conto della varietà odierna dei modi di concepire la malattia e di guarirne, con la possibilità di confronti e comparazioni, come nel caso della fenomenologia dell’efficacia simbolica dei gesti di cura o degli stati alterati di coscienza.

Ancora oggi come in altri tempi in Europa i guaritori sono in parte manipolatori e/o erboristi e spesso anche ‘esorcisti’. In luoghi come la Sardegna era diffusa la credenza in individui, soprattutto donne ‘spiritate’ (spiridadas), capaci di operare diagnosi e guarigioni prodigiose con l’aiuto di uno spirito aiutante, come pure di far ammalare per suo tramite. Nel mondo cattolico e ortodosso anche i preti erano considerati in grado di esercitare il bene (la guarigione, l’esorcismo) o di infliggere il male (la malattia soprattutto) con l’intermediazione di questi spiriti, qualificati variamente come anime dannate o beate, diavoli o angeli o santi. I sinodi condannano spesso gli abusi della credulità popolare da parte del basso clero, i cui membri soprattutto nelle campagne e sulle montagne erano considerati i massimi esperti nel fare e nello sciogliere malefici.

I guaritori odierni operano con varie commistioni di pratiche e credenze popolari di lunga tradizione locale o di recente importazione (comprese pranoterapia e perfino omeopatia), anche quando si definiscono maghi o maghe. La giustapposizione delle cure e delle concezioni (magismo residuale o nuovo, cristianesimo popolare, spiritismo, esoterismo) sono tipiche di questi terapeuti, che sembrano prediligere l’efficacia dei simboli, cioè delle liturgie del gesto e della parola, anche in quanto capaci di rafforzare le difese reattive dell’organismo.

Il tema più importante e più proprio dell’antropologia medica sembra quello della pluralità dei ‘percorsi di guarigione’, ai quali i malati ricorrono con disinvoltura. Anche studi italiani recenti documentano come la medicina popolare tradizionale, così come sussiste e persiste ancora oggi specialmente nel Sud e nelle isole e nella montagna più a lungoisolata, ha suoi modi di concepire il malessere e suoi modi di efficacia terapeutica, degni di studio, dalle eziologie alle diagnosi alle terapie e alle prevenzioni in quanto sapere sia comune, sia di specializzazioni individuali a volte col sigillo del segreto di mestiere. Di solito il malato e i suoi parenti e sodali si trovano, forse oggi più di ieri, di fronte a una pluralità di visioni e di pratiche, e quindi di scelte più o meno sovrapposte dove trovare senso e rimedio.

Come ogni crisi, la malattia è anche crisi di senso, anche in quanto vissuta in pluralità di riferimenti, di concezioni e di pratiche in cui configurare il malessere e rispondergli. E se l’esperienza della malattia è vissuta in modi diversi, essi però convergono nell’emergenza di un individuo sofferente, devono convergere con la duttilità imposta dalle situazioni, dove i diversi percorsi di senso e di cura non devono contraddirsi, ma la flebo, la preghiera cattolica e lo scongiuro ‘pagano’ devono fare sinergia con le spiegazioni della malattia basate sul destino non meno che sulla provvidenza.

Il pluralismo è già nel sistema biomedico ufficiale, non solo risultato delle diverse medicine compresenti. La medicina tradizionale, popolare e subalterna spesso non appare meno sicura di sé, di fronte ai poteri di controllo del corpo da parte dello Stato, del mercato, delle istituzioni religiose e di fronte alla tendenza della biomedicina a imporsi come unica legittima e valida. La capacità della medicina tradizionale subalterna (e quindi del guaritore tradizionale) di dare senso al malessere e sollievo al sofferente risiede nella sua sicurezza di esserne capace; e in ciò si distingue dallo sperimentalismo della medicina ufficiale, che sa ammettere le sue impotenze.

La contrapposizione tra sistemi medici spesso non è esplicita. La medicina popolare non muove attacchi critici alla biomedicina, si estranea dalle complesse questioni giuridiche, etiche e morali. Ma il guaritore tradizionale è in un campo di rapporti di forza dove il malato (o chi per lui) fa le scelte del caso sul proprio corpo e sulla propria salute. E queste scelte, che tra l’altro hanno a che fare con rapporti di potere sia locali che più vasti, non tengono conto di distinzioni nette tra razionale e irrazionale, empirico e scientifico, sacro e profano, magico e scientifico ecc, se non altro perché soprattutto il dolore non si lascia distinguere in e da questi ambiti e non si presta a partizioni nette tra concezioni e relative pratiche, e neppure tra azione e comprensione. Tenere la mano e parlare a chi soffre è spesso meglio di un farmaco, come sappiamo tutti, meno, a volte, gli operatori della medicina ufficiale.

da qui

redaz
una teoria che mi pare interessante, quella della confederazione delle anime. Mi racconti questa teoria, disse Pereira. Ebbene, disse il dottor Cardoso, credere di essere 'uno' che fa parte a sé, staccato dalla incommensurabile pluralità dei propri io, rappresenta un'illusione, peraltro ingenua, di un'unica anima di tradizione cristiana, il dottor Ribot e il dottor Janet vedono la personalità come una confederazione di varie anime, perché noi abbiamo varie anime dentro di noi, nevvero, una confederazione che si pone sotto il controllo di un io egemone.

2 commenti

  • Giulio Angioni, uno scrittore che ammiro e che ho avuto il piacere di conoscere all’Università di Cagliari, con queste sue riflessioni tocca il problema della gestione del proprio corpo nella malattia. Conclude in modo saggio e semplice quando rivela il bisogno che ha il malato del del calore umano di chi lo cura.

    • Francesco Masala

      “Tenere la mano e parlare a chi soffre è spesso meglio di un farmaco, come sappiamo tutti, meno, a volte, gli operatori della medicina ufficiale.”
      è bellissimo leggere queste parole.

Rispondi a Christiana de Caldas Brito Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *