Scor-data: 23 agosto 1927
Ragion di Stato contro Sacco e Vanzetti
di d. b. (*)
Sette anni di calvario: il 14 luglio 1921 Nick e Bart (Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti) vengono condannati alla sedia elettrica ma sino alla mezzanotte del 22 agosto 1927 sperano che la loro innocenza venga riconosciuta o che la grandissima mobilitazione (negli Usa e in tutto il mondo) costringa il governo degli Stati Uniti a riaprire il caso. La «ragion di Stato» non volle così.
Nick e Bart sono perfetti come colpevoli: italiani («dagos», cioè accoltellatori, come vengono soprannominati all’epoca i nostri emigrati) e poveri: cittadini di serie B. Per di più militanti anarchici, dunque pericolosi per l’ordine pubblico; e obiettori di coscienza ovvero «anti-patriottici». Che importa se le prove non si trovano? Non è in gioco la verità su una sanguinosa rapina compiuta il 15 aprile 1920 a South Braintree nel Massachusetts – chi desidera una ricostruzione aggiornata ed essenziale della vicenda può leggerla in «Ribelli» (Feltrinelli) di Pino Cacucci – ma uno scontro interamente politico.
Artefici di quel processo a senso unico, di quel “delitto di Stato” sono il giudice Thayer e il pubblico accusatore Katzmann: non incappano in errori, piuttosto offrono un coerente esempio di giustizia classista che distrugge le verità poco gradite, corrompe testi e giurati, non prende in considerazione neppure una circostanziata confessione o la decisiva testimonianza del funzionario d’ambasciata che il fatidico giorno incontra Sacco lontano dal luogo della rapina.
Il grande pittore Ben Shahn dipinse 23 tavole dedicate alla «passione di Sacco e Vanzetti» e scrisse, con amara ironia: «Avrei voluto vivere in un periodo storico in cui stesse accadendo qualcosa d’importante, come al tempo della Crocifissione. E improvvisamente mi resi conto che c’ero dentro. Stavo vivendo un’altra crocifissione». Sulla croce – una sedia elettrica – salgono stavolta due operai: il primo è un immigrato pugliese che dopo molti mestieri si ritrova ciabattino; il secondo, nato a Cuneo, fa il pescivendolo.
Non furono solo Ben Shahn o il folk-singer Woody Guthrie che quella “passione” vollero raccontare. «Di questa vicenda presto s’impadronì l’arte, la letteratura, lo spettacolo, per non abbandonarla più. Già questa tenacia di ricordo, nel nostro smemorato Novecento, è un fatto straordinario» scrive Italo Alighiero Chiusano nel 1980 presentando al pubblico italiano la traduzione di uno straordinario testo teatrale «Ragion di Stato, una testimonianza per Sacco e Vanzetti» scritta da Erich Muhsam nel 1928. La casa editrice Salerno lo ha ripubblicato (164 pagine, 11 euri) con una premessa di Aldo Forbice che aggiorna sulla mobilitazione contro la pena di morte.
Scritto 80 anni fa, a caldo – nei giorni dell’assassinio di Nick e Bart – il testo di Muham ha tutti i pregi del “teatro-documento”. I passaggi (pochi comunque) che oggi possono apparire enfatici, retorici perdono peso di fronte al racconto minuzioso, dettagliato tanto degli eventi processuali contro i due anarchici quanto del quadro storico (la lotta per le 8 ore o il processo di Chicago). Un testo che mantiene la sua forza anche fuori dalla scena, cioè nella lettura.
Era libertario e ostile alla guerra, come Nick e Bart: Erich Muhsam nacque a Berlino nel 1878, fu incarcerato nel 1919 per 5 anni. Tornò all’impegno politico e alla scrittura fino all’avvento del nazismo: arrestato nel 1933, percosso e torturato, fu fatto morire l’11 luglio del 1934. Oggi relativamente pochi in Germania si ricordano di lui ma la forza del suo «Ragion di Stato» rimane intatta.
«Vidi una versione teatrale di Sacco e Vanzetti a Genova, in una fabbrica dell’Italsider» ricorda Giuliano Montaldo, il quale nel ’71 realizzò uno splendido film con Gianmaria Volontè e Riccardo Cucciola – e una indimenticabile ballata per la voce di Joan Baez – che molto contribuì a riaprire il caso e alla clamorosa decisione, il 19 luglio 1977, del governatore del Massachussetts di riabilitare ufficialmente i due anarchici condannati.
Le parole che Muhsam mette in bocca a Sacco e Vanzetti si basano su dichiarazioni e lettere, ma anche le frasi attribuite al giudice Thayer e all’accusatore Katzmann «spesso brutali fino all’inverosimile» – spiega l’autore – «sono convalidate da molteplici documenti». Come in questo dialogo, quasi all’inizio, che illumina gli eventi successivi. «C’è una verità che vale assai più di un obiettivo racconto di fatti accaduti. E’ la verità richiesta dalla ragion di Stato» suggerisce il giudice Thayer a Katzmann, il quale mostra più avanti il suo pieno accordo: «Finora abbiamo potuto incolparli (gli anarchici) solo per il lancio di bombe o atti di violenza che, se anche li avessero commessi, a gente come loro non sarebbero costati la perdita delle simpatie né qui né in Europa, trattandosi di delitti politici. Se adesso però proveremo la colpevolezza di due rispettabili agitatori per comuni atti di banditismo, comprometteremo moralmente tutto il movimento e nel modo più grave». Quando l’andamento del processo e persino il contegno degli imputati favorisce i due «parassiti stranieri» ecco ancora Thayer che sbotta: «Il diavolo se li prenda. Alla fin fine non si tratta di quei due cialtroni e dell’omicidio ma delle idee sediziose su cui farneticano». Ragion di Stato che, oggi come ieri, passa sopra i fatti e le persone.
Il martirio di Sacco e Vanzetti oggi è stato dimenticato? Ho fatto un piccolo test, 6 anni fa, con una sessantina di studenti e studentesse: quasi la metà sapeva, grosso modo, chi erano; abbastanza consolante rispetto a tante «scor-date».
In teatro e in libreria di Nick e Bart si parla e si legge. Nel 2005, a esempio, le edizioni Spartaco hanno ristampato il libro di John Dos Passos «Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati» mentre Claudiana ha pubblicato prima «Sotto un cielo stellato: vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti» e poi «Lettere e scritti di Sacco e Vanzetti» entrambi a cura di Lorenzo Tibaldo.
Non furono solo la penna di Dos Passos e il pennello di Ben Shan a levarsi in difesa di Nick e Bart. All’epoca ne scrissero, con intensa partecipazione, Romain Rolland, Gorge Bernard Shaw e Albert Einstein. E da subito il processo e l’assassinio di Sacco e Vanzetti divennero canzoni popolari. La memoria non svanì. Nel 1947 il grande folk singer Woody Guthrie si recò a Boston per consultare gli atti del processo e scrisse – ora con un registro di cronaca, ora epico, ora ironico – le «Sacco & Vanzetti Ballads». Anche 20, 30 o 50 anni dopo dunque tanti non erano rassegnati a quel crimine di Stato. La vicenda arrivò sugli schermi statunitensi nel 1960 con «The Sacco e Vanzetti Story» diretto da Sidney Lumet; la Rai lo acquistò… per non trasmetterlo (uno scandalo che si ripeté con parecchi film o telefilm scomodi). La memoria di Nick e Bart approdò in scena molte volte: nel 2007 a esempio la persecuzione dei due anarchici è stata al centro di due insolite e interessanti idee teatrali.
La prima è «Sacco e Vanzetti, canzoni d’amore e di libertà» che ha esordito il 26 giugno a Imola. Una sorta di film-concerto: su immagini di repertorio e sulle sequenze (senza sonoro) del film di Montaldo, suonano e cantano Fabrizio Zanotti e Lino Rocco, utilizzando anche testi di Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini e Claudio Lolli.
La seconda messa in scena, assai più ambiziosa, ha visto la luce negli stessi giorni in Germania al Maschinenhau Prenzlauer Berg di Berlino dove la danzatrice e coreografa Mila Tomsich – è italiana ma da tempo residente in Germania – ha presentato un «Sacco e Vanzetti» schoccante, attualizzando la vicenda per lanciare un grido contro la pena di morte. E infatti questo teatro-danza ha avuto fra gli altri patrocini anche il sostegno di Amnesty International.
Come spiega Mila Tomsich, «Nick e Bart rivivono a Berlino nell’eterna ritualità del teatro, testimoniando contro l’irreparabile follia della pena di morte. A ottant’anni dall’assassinio di Sacco e Vanzetti, ho voluto realizzare non solo uno spettacolo che renda loro giustizia, che ne trasmetta pensieri, speranze e sogni ma anche lanciare un sasso contro la pena di morte. Più che la commemorazione ho cercato di costruire un processo catartico d’immedesimazione per un pubblico inter-generazionale di fronte a un dramma tragicamente attuale in un mondo dove ogni giorno muoiono ancora troppi “stranieri”, innocenti… e dimenticati». Nel lavoro della Tomsich si ricorda come Vanzetti in carcere singhiozzasse nel leggere il «Canto di un pastore errante nell’Asia» di Giacomo Leopardi e da qui si parte, fra sogno e ricordo, per viaggiare in mondi irreali eppure più veri e intensi del “vero”, per perdersi nel tempo così dando un valore sempre attuale alla passione di Nick e Bart e alla violenza del potere, fuori da ogni contesto e cronologia.
«Quando i vostri nomi, le vostre istituzioni non saranno che il ricordo di un passato maledetto» così la dichiarazione finale di Vanzetti ai giudici «il nome di Nicola Sacco sarà ancora vivo nel cuore della gente. In fondo dobbiamo ringraziarvi. Senza di voi saremmo morti come due uomini qualsiasi: un buon calzolaio, un povero pescivendolo». Invece i loro nomi gridano ancora oggi che è necessario rivoltarsi per ottenere giustizia e che se vogliamo uscire dalla barbarie dobbiamo fermare lo Stato-boia che uccide per arrogarsi un potere divino.
Per ampliare il discorso ecco l’intervista che pubblicai (il 19 agosto 2007) sul quotidiano «Liberazione»; poi ripresa anche dal mensile libertario «A»).
|
(*) Ricordo – per chi si trovasse a passare da qui per la prima volta – il senso di questo appuntamento quotidiano. Dall’11 gennaio 2013, ogni giorno (salvo contrattempi sempre possibili) troverete in blog a mezzanotte e un minuto una «scordata» – qualche volta raddoppia, pochi minuti dopo – di solito con 24 ore circa di anticipo sull’anniversario. Per «scor-data» si intende il rimando a una persona o a un evento che per qualche ragione il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna dimenticano o rammentano “a rovescio”.
Molti i temi possibili. A esempio, nel mio babelico archivio, sul 22 agostofra l’altro avevo ipotizzato: 1791: rivolta ad Haiti; 1864: prima convenzione di Ginevra, nasce la croce Rossa; 1962: attentato OAS a De Gaulle: 1972: mancata evasione da Rawson in Patagonia; 1978: muore Kenyatta; 1989: muore in circostanze oscure Huey Newton; 1998: il cardinal Giordano indagato per usura; 2007: muore Bruno Trentin. E chissà a ben cercare quante altre «scordate» salterebbero fuori.
Molte le firme (non abbastanza forse per questo impegno quotidiano) e assai diversi gli stili e le scelte; a volte troverete post brevi: magari solo una citazione, una foto o un disegno. Se l’idea vi piace fate circolare le «scordate» o linkatele ma ovviamente citate la fonte. Se vi va di collaborare – ribadisco: ne abbiamo bisogno – mettetevi in contatto (pkdick@fastmail.it) con me e con il piccolo gruppo intorno a quest’idea, di un lavoro contro la memoria “a gruviera”. (db)
Bellissima nota. Merita diffusione. La condivido su Facebook.
Sacco e Vanzetti, torna alla luce il film del funerale
Sparite da trent’anni sono di nuovo visibili le riprese datate 28 agosto 1927, quando a Boston furono sepolti i due anarchici italiani uccisi da un processo-farsa. Una storia infinita e complessa, resa ancora più attuale dalle tragiche migrazioni dell’era globale. Ora la pellicola restaurata è arrivata in Italia. Cfr
a esempio l’articolo di PAOLORUSSO http://www.repubblica.it/spettacoli/2014/08/21/news/sacco_e_vanzetti_torna_alla_luce_il_film_del_funerale-94241116/
Segnala il nostro caro Pabuda che INSPERABILMENTE (nell’agosto 23) Raistoria ha mandato in onda il documentario «Sacco e Vanzetti day» sull’assassinio di Stato contro i due emigrati, colpevoli di idee anarchiche: lo si trova in Raiplay… Mentre il grande film di Giuliano Montaldo è visibile cercando «Sacco e Vanzetti | Storia | Rai Scuola».
Il canto universale…di liberta’.
L’ inno per Sacco e Vanzetti contro tutte le sopraffazioni e i ” fascismi” vari, veri o travestiti.
Joan Baez rappresenta di fatto la nuova ” era”, quella che si e’ aperta a partire dalla metà’ degli anni sessanta .
https://youtu.be/yH3GrOPDo3g?si=SvO5B5I64QLXTxjR