Sfruttamento delle Filippine da parte delle multinazionali…
e sterminio delle popolazioni tribali: come far partire la solidarietà anche dall’Italia
tratto da http://www.controlacrisi.org/
Nel mese di gennaio 2016 una delegazione filippina, composta da missionari, suore, medici ed avvocati si è recata presso la sede delle Nazioni Unite, a Ginevra, ed in varie capitali europee per sollecitare la solidarietà internazionale verso le popolazioni tribali delle Filippine.
Della delegazione facevano parte membri di MISSIONARIES OF THE PHILIPPINES-Northern Mindanao Sub-Region, del Consiglio Globale di ICHRP ( International Coalition for Human Rights in Philippines) e di altre organizzazioni per i diritti umani.
La delegazione ha parlato dello sterminio dei popoli tribali nell’isola di Mindanao, della rapina delle ricchezze del sottosuolo delle Filippine (oro, petrolio, nickel ecc.), della distruzione delle foreste , dell’affamamento e della fuga delle popolazioni, dell’assassinio degli oppositori.
Le multinazionali, grazie ai diktat della Banca Mondiale e alla presenza di militari USA, abbattono le colline per estrarre minerali, distruggono le foreste per creare immense piantagioni (ananas, banane, cacao, olio di palma ecc.), inquinano i fiumi ed il mare, avvelenano gli abitanti.
Il governo filippino è corrotto ed usa l’esercito per cacciare le popolazioni dai territori dati in concessione alle multinazionali. Bande paramilitari assassinano gli oppositori e restano impunite.
L’opposizione politica è minima, i comunisti fuori legge e perseguitati. La guerriglia si raccoglie sulle montagne. Il governo parla di terroristi (in una parte del territorio vivono popolazioni mussulmane) ma la delegazione ha chiarito che si tratta di povera gente che difende la sua terra.
Una opposizione non violenta è condotta da suore e frati, che spesso sono assassinati, come è stato per padre Fausto Tentorio, italiano, nel 2011. Per questi crimini nessuno è condannato.
Le operazioni militari hanno aggravato la violenza nel paese. Secondo il gruppo per i diritti umani Karapatan, nel 2014 ci sono stati 229 omicidi extra giudiziari, 225 attentati e 26 casi di sparizioni forzate. Nei primi sette mesi del 2015 gli omicidi sono stati 58. La maggior parte di questi assassinii ha colpito gli indigeni di Mindanao.
In Italia si sta formando un gruppo di appoggio alla lotta di Karapatan, l’Alleanza per l’avanzamento dei diritti delle persone nelle Filippine, che chiede di inviare lettere, e-mail o messaggi fax che chiedono:
1. L’indagine immediata sugli attacchi contro gli indigeni, condotta da un organismo indipendente;
2. La fine delle continue vessazioni e intimidazioni ai Lumad dentro e fuori delle loro comunità;
3. Il ritiro immediato delle truppe governative dalle comunità Lumad;
4. Lo scioglimento di tutti i gruppi paramilitari;
5. Inoltre il governo delle Filippine deve ritirare il suo programma anti-insurrezione Oplan Bayanihan, che vittimizza civili innocenti e disarmati;
6. Il governo delle Filippine deve aderire alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e a tutti i principali strumenti di difesa dei diritti umani.
Queste comunicazioni possono essere inviate a:
H.E. Benigno Aquino III C.
Presidente della Repubblica
Palazzo Malacañang,
JP Laurel St., San Miguel
Manila, Filippine
Voce: (+632) 564 1451 a l’80
Fax: (+632) 742-1641 / 929-3968
E-mail: op@president.gov.ph. Sec. Teresita Deles Quintos-
Consigliere presidenziale sul processo di pace
Ufficio del consigliere presidenziale sul processo di pace (OPAPP)
7th Floor Agustin Edificio I
Emerald viale
Pasig City 1605
Voice: +63 (2) 636 0701 a 066
Fax: +63 (2) 638 2216
stqd.papp@opapp.gov.ph. Ret. Tenente generale Voltaire T. Gazmin
Segretario, Dipartimento della Difesa Nazionale
Camera 301 DND edificio, Campo Emilio Aguinaldo,
E. de los Santos Avenue, Quezon City
Voice: +63 (2) 911-6193 / 911-0488 / 982-5600
Fax: +63 (2) 982-5600
E-mail: osnd@philonline.com, dnd.opla@gmail.com. Emmanuel L. CaparasSecretary, Dipartimento di Giustizia, Padre Faura St., ManilaDirect Linea 521-8344; 5213721Trunkline: 523-84-81 loc.214Fax: (632) 521-1614Email: soj@doj.gov.ph. Luis Martin GasconChairperson, Commissione dei diritti dell’uomo SAAC Bldg, UP Complex, del Commonwealth AvenueDiliman, Quezon City, PhilippinesVoice:. (+ 632) 928-5655, 926-6188Fax: (632) 929 0102.
Vi preghiamo di inviare una copia dell’e-mail / mail / fax ai funzionari del governo sopra citati, al nostro indirizzo qui sotto:
l.seller@libero.i