Evviva i Fasci!
di Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggereAgro pontino: quel giorno gli indiani divennero visibili di Stefania Ragusa (*)
Continua a leggerePer una volta partiamo dalla coda: «Quiz finale» a pag 113 (vi dirò dopo di che libro si tratta). «Semplici domande» che
Continua a leggereRecensione al libro di Vandana Shiva (e, in coda, un suo testo) Ogni libro di Vandana Shiva è una festa per l’intelligenza. Ed è anche una sfida per i «pessottimisti» (questa definizione non è mia, la rubo a un autore palestinese) ovvero a chiunque oscilla fra il pessimismo e l’ottimismo:
Continua a leggere… impressionante rapporto di Amnesty nei campi italiani Stavolta la Svizzera siamo noi: così potrebbe concludere qualche italiano di buona memoria leggendo l’ultimo rapporto di Amnesty International. «Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani» si leggeva, 50 anni fa, in Svizzera sulla porta di
Continua a leggeredi Valerio Calzolaio Al Palaexpo di Roma l’11.11.11, con competente sprezzo del pericolo, è stata aperta al pubblico la mostra “Homo Sapiens”. Ci sono andato e, da quel giorno, in ogni ambito in cui non sono solo, culturale o politico o sportivo o personale, suggerisco di trovare qualche ora per visitarla. Mi permetto di ripeterlo: non perdetela! Chiude il 12
Continua a leggere… ovvero appunti sul recente convegno di Mani tese di David Lifodi Il consumatore è sovrano? Siamo noi che spingiamo il carrello o è il carrello a spingere noi? A chiederselo, e a riflettere su queste due provocazioni di Andrea Segré (preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna e animatore di Last Minute Market), la platea di Mani Tese
Continua a leggereTrovate qui di seguito tre documenti, assai diversi, ma che forse vanno letti e pensati insieme. Il primo è l’editoriale, «Un mare di guerra» (su «il manifesto» di oggi) scritto da Annamaria Rivera. Il secondo è un comunicato dell‘Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ) che ripete – e urla – quello che si dovrebbe sapere ma ci viene
Continua a leggerecare e cari, un martedì particolare come vedrete con questo scambio – intenso, importante, lungo ma davvero ricchissimo di idee e informazioni – tra Fabio Calabrese e Mauro Antonio Miglieruolo (che qui sotto introduce). Si parte dalla fantascienza e dal “progresso” sparito ma ci si aggira nei labirinti di scienza, tecnologia, società, politica. Il menù prevede: qui il “cappello” di
Continua a leggereCi vuole un bel coraggio a essere giovani al giorno d’oggi.
Continua a leggere