Dalla favola dei pascoli al mito della “tutela di salute e ambiente”

di Luisiana Gaita (articolo ripreso da ilfattoquotidiano), una discussione sull’agroalimentare (ripreso da infoaut) e un videoarticolo di Giuliano Marrucci
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Luisiana Gaita (articolo ripreso da ilfattoquotidiano), una discussione sull’agroalimentare (ripreso da infoaut) e un videoarticolo di Giuliano Marrucci
Continua a leggereUna proposta di Davide Fabbri (*)
Continua a leggere… incontro pubblico l’11 gennaio: dalle 10 alle 16
Continua a leggereredazione Diogene
Continua a leggereprima lezione, “Un’agricoltura per il futuro della Terra” di Piero Bevilacqua
Continua a leggeredi Monica Di Sisto (ripreso da comune-info)
Continua a leggeredi Claudia Korol – Biodiversidadla (*) I percorsi dei femminismi contadini e popolari hanno la sinuosità, l’orizzonte e le scorciatoie dei territori e dei corpi che danno loro vita. Non sono frutti diretti dei libri, ma frutti politici e culturali della terra. Diventano libri, testi, dopo essere stati per qualche tempo dei semi – non transgenici – che vengono seminati,
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggereredazione Diogene (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) Una grande crescita individuale e collettiva, intanto, è stato il percorso che ha portato alla creazione comunitaria di un festival della terra e della comunità salentine, che si svolgerà alle Fattizze d’Arneo (Nardò) dal 15 al 18 settembre prossimi. Sono le parole di Ermanno, uno degli organizzatori, che si è fatto portavoce di una presentazione
Continua a leggere