Un orso ucciso, «loro» e «noi»

di Marco Piras Keller La notizia letta su «Repubblica» online del 21 febbraio 2013 dell’uccisione dell’orso M13 in Svizzera e alcuni commenti dei lettori hanno messo in moto una catena associativa di pensieri che mi ha condotto lontano. Un orso “italiano” – anzi appartenente alla minoranza etnica germanofona sudtirolese (era accreditato di un domicilio in “Alto Adige”) – si aggirava

Continua a leggere

La religione degli alberi

 di Michela Zucca <Non c’è bisogno di lavorare molto: lo smorkie è già lì, nel nodo del cirmolo. Basta scoprirlo, saperselo immaginare. La faccia, gli occhi, la bocca, il naso, la barba… un tocco di sgorbia, una spruzzata di colore, ed è pronto>. Queste le parole di Helmuth Rungladdier, scultore della Val Gardena, mentre parla dei suoi “uomini di legno”:

Continua a leggere
1 2