L’amara “vittoria” cilena

In attesa di tempi migliori, la battaglia costituzionale è sospesa. L’analisi di Marco Consolo (*) e articoli di Marco Santopadre, redazione Pressenza, Roberto Livi e redazione Strisciarossa.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
In attesa di tempi migliori, la battaglia costituzionale è sospesa. L’analisi di Marco Consolo (*) e articoli di Marco Santopadre, redazione Pressenza, Roberto Livi e redazione Strisciarossa.
Continua a leggereLa difficile congiuntura economica, le alte aspettative della popolazione, la quotidiana opera di destabilizzazione da parte delle destre, ma anche l’ennesimo e non condivisibile stato d’assedio imposto ai mapuche, che ha destato notevoli perplessità, stanno mettendo in forte difficoltà la coalizione Apruebo Dignidad. di David Lifodi
Continua a leggere14 donne e 10 uomini nel governo di Boric in carica dall’11 marzo. Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri esponenti della vecchia Concertación. di David Lifodi (*)
Continua a leggereGabriel Boric stravince il ballottaggio contro il pinochettista Josè Antonio Kast e promette di impegnarsi per garantire i diritti civili, sociali e politici in uno dei paesi più diseguali al mondo. A La Moneda andrà un governo “ambientalista e femminista”. di David Lifodi
Continua a leggereIl 18 ottobre del 2019, nelle stazioni della metropolitana di Santiago, con una protesta studentesca contro l’aumento dei prezzi del trasporto, iniziò una rivolta che dilagò per mesi in tutto il Cile, il paese primo laboratorio del neoliberismo. Una rivolta che ha coinvolto milioni di persone in grandi mobilitazioni che sfociarono, tre le altre cose, nella richiesta di una nuova
Continua a leggere