Carcere Bologna: un altro «trovato morto»

di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Vito Totire (*)
Continua a leggereAl Sindaco Vito Leccese in relazione al suo ruolo di autorità sanitaria locale. Proposte per “voltare pagina”. di Vito Totire Non ho buoni ricordi del carcere di Bari anche se per la verità non ho buoni ricordi di nessun carcere al mondo salvo uno a Cuba e qualcuno in paesi nordici europei. Un giorno di Natale di diversi anni fa
Continua a leggere… e nelle altre 190 carceri italiane ? Ancora attuale la denuncia di Franco Basaglia: MORIRE DI CLASSE. Una proposta al signor Sindaco di Bologna e a tutti/e dopo la gagliarda lotta ecologista per la difesa del parco don Bosco. L’epilogo della strenua lotta per la difesa del parco don Bosco “libera” risorse che rischiavano di essere sprecate: 18 milioni
Continua a leggeredi Vito Totire Lettera ai Sindaci dei comuni di : Bari, Brindisi, Caltanissetta, Gradisca d’Isonzo, Macomer, Milano, Palazzo s. Gervasio, Trapani. Alla attenzione di Sindaci in relazione al loro ruolo di autorità sanitaria locale (legge 833/1978) Alla attenzione dei Ministri : Salute, Interni, Giustizia *** La criticità dei cosiddetti Centri di Permanenza per il Rimpatrio è ormai nota a tutti.
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Vito Totire (*) A seguire il comunicato sulla nascita della «Associazione epidemiologia critica John Snow»
Continua a leggeredi Vito Totire (*) Un report di interesse regionale ma con spunti per una discussione di interesse generale. Danni alla salute, tempi biblici nelle bonifiche, disconoscimento delle malattie professionali: un quadro molto negativo in cui occorre risalire la china.
Continua a leggere…. muri, tagliatore di catene e portatore di speranze collettive di Vito Totire (*)
Continua a leggereCattive notizie sull’acqua “potabile” di Anzola Emilia, Baricella, Budrio, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa di Vito Totire (*)
Continua a leggereUn dossier (di AEA) con proposte per uscire dalla guerra invisibile, la lettera di Vito Totire alla casa editrice Giunti, un articolo di «Contro la crisi» e Giorgio Nebbia sugli omicidi bianchi del capitalismo
Continua a leggere