La lotta continua contro l’UPOV e la privatizzazione delle sementi

di GRAIN (*) In tutto il mondo, le comunità rurali e contadine sono perfettamente consapevoli del ruolo cruciale che i semi svolgono nella produzione alimentare. Insieme all’acqua e alla terra, sono tra le risorse agricole essenziali. L’idea che i semi dovessero circolare liberamente è così radicata che, fino al 1960, tutti i sistemi nazionali erano costruiti sulla premessa che i

Continua a leggere

ROMA 27 ottobre 2024: ASSEMBLEA contro i nuovi OGM

I vecchi Ogm? Clicca “Rinomina” Per carità non nominiamo più l’acronimo OGM. In fondo basta un clic sull’opzione “Rinomina” e il gioco è fatto, meglio TEA, Tecniche di evoluzione assistita. Suona bene, vero? Accattivante anche se profondamente mistificatorio. Bayer-Monsanto, Basf, Syngenta hanno apparecchiato la tavola insieme a Coldiretti, Confagricoltura, Gdo… E i grandi media? E le grandi organizzazioni ambientaliste? di

Continua a leggere

Fermare i nuovi Ogm

di Stefano Mori e Francesco Panié (*) Le nuove frontiere dell’ingegneria genetica spingono oltre ogni limite il principio base del capitalismo: tutto è merce, anche la vita. In gioco c’è la privatizzazione della biodiversità globale. Quando, dopo 9 mesi di attesa, Dan Carlson ha visto nascere due vitelli senza corna da embrioni clonati e impiantati in madri surrogate, ha creduto

Continua a leggere

Benvenuti a Bruxelles, capitale delle lobby

Così le multinazionali condizionano le politiche UE. Big Tech, case farmaceutiche, compagnie petrolifere, l’industria delle armi e del food. Ecco quali sono le aziende che spendono di più per influenzare politici e funzionari europei. di Enrico Mingori (*) Lo scorso 10 aprile l’Europarlamento ha approvato a larga maggioranza un pacchetto di proposte per rinnovare la legislazione farmaceutica dell’Ue. La riforma

Continua a leggere

OGM: un passo indietro di 20 anni

della Coalizione Italia Libera da OGM (*) *** La Coalizione Italia Libera da OGM, composta da 41 organizzazioni dell’agricoltura contadina e biologica, ambientaliste, sindacali e dei consumatori considera un passo indietro di vent’anni il voto favorevole [del 24 gennaio] della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo (ENVI) sulla deregolamentazione dei nuovi OGM ottenuti con le New Genomic Techniques (NGT). La relazione

Continua a leggere

Vita privata: sull’UE incombono i nuovi OGM

Con 139 brevetti sui nuovi OGM, le multinazionali sono in prima fila per privatizzare l’agricoltura europea a scapito della qualità del cibo e dei diritti dei contadini. Un nuovo report del Centro Internazionale Crocevia svela che Bayer-Monsanto, Corteva, BASF e Syngenta hanno già depositato 139 brevetti in UE, e aspettano la deregulation dei nuovi OGM per colonizzare l’agricoltura europea. di

Continua a leggere
1 2