Ia e Bit Coin: fra nucleare e rinnovabili

di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggeredi Andrea Fumagalli (*) Alle 16 del 2 aprile 2025, ora di Washington, Trump ha annunciato dal Rose Garden della Casa Bianca l’entrata in vigore immediata di dazi sui beni importati del 20% per l’Europa, del 34% per la Cina, del 10% per la Gran Bretagna e in modo differenziato per moltissimi altri paesi. A ciò si aggiunge il dazio
Continua a leggereDa quando El Salvador ha dato corso legale al Bitcoin, il valore della criptovaluta è sceso del 67%. La sua economia è sempre più a rischio. di Maurizio Bongioanni (*)
Continua a leggere… dalla scena della guerra in Ucraina di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggere…il pettine va dai nodi di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereUn luddista si dondolava sopra un filo di ragnatela Riflessioni su opensource, creative commons e sul capitalismo della sorveglianza di jolek78
Continua a leggeredi jolek78 Ogni giorno nasce una gazzella, e sa che dovrà correre più veloce del leone per poter sopravvivere. Ogni giorno nasce un file, e sa che dovrà correre più veloce del censore per poter sopravvivere. Noi, da questo blog, noto anche nell’ambiente come l’ottava meraviglia del mondo (ma non ditelo all’UNESCO) parteggiamo per la gazzella e ci domandiamo se
Continua a leggereLe principali istituzioni internazionali concordano nell’osservare un sempre più netto scollamento tra gli attivi finanziari e i fondamentali dell’economia reale. La definizione stessa di una bolla. di Andrea Baranes (*)
Continua a leggereLa proposta di usare Titoli di Stato di taglio minore è una bufala demagogica di Andrea Fumagalli (*)
Continua a leggeredi Pier Paolo Poggio (*) I temi principali su cui si è sviluppata l’attività della Fondazione Luigi Micheletti e del MusIL sono presenti con contributi originali e di grande efficacia in questo numero speciale di “Primo Maggio”, che viene pubblicato come n. 36 di “Altronovecento”. Il lavoro di divulgazione e riflessione storica sono attivati partendo dall’attualità, con lo sguardo sul futuro.
Continua a leggere