Scor-data 31 ottobre 1892
Escono «Le avventure di Sherlock Holmes» di Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Escono «Le avventure di Sherlock Holmes» di Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggeredebutta «I libri di franz», una nuova rubrica (*)
Continua a leggereColombia: la storia del medico Héctor Abad Gómez, ucciso dai paramilitari di David Lifodi (*)
Continua a leggereRaccontare Tesla, non riesumare, o celebrare… di Mauro Antonio Miglieruolo & Fabrizio Astrofilosofo Melodia “La trasmissione economica dell’energia senza fili è di importanza fondamentale per l’uomo. Gli permetterà infatti di dominare incontrastato sull’aria, sul mare e sui deserti. L’uomo sarà libero dalla necessità di estrarre minerali o petrolio, trasportare e bruciare combustibili, abolendo così molteplici cause di inquinamento. Il glorioso
Continua a leggereE io (non da solo?) dico: grazie Bob di Franco Minganti (*)
Continua a leggereIl pezzo che segue è parte di un disegno ambizioso che avevo nutrito alcuni anni fa di riunire le migliori energie della fantascienza per arrivare a una sintesi dei principali punti di vista correnti e delineare gli elementi essenziali di quello che avrebbe potuto diventare il manifesto per il rilancio della fantascienza italiana. Avvertivo allora, cinque o sei anni fa
Continua a leggereL’ontologia fantascientifica di Philip K. Dick a 30 anni dalla morte di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia «Io sono vivo e voi siete morti» (da «Ubik», 1969). Affermazione forte, piena di amara realtà, nella sua essenza irreale. Philip K. Dick lo immaginava: era certo
Continua a leggereParte conclusiva dell’intervista postata il 18 e il 25 ottobre. ——- Ancora due parole a proposito dell’Utopia-Antiutopia Fantascientifica. Per la maggioranza di coloro che scrivono “Fantascienza sociale”
Continua a leggereRiprendo l’attività interrotta all’inizio dell’estate con il testo dell’intervista che Alberto Henriet,
Continua a leggere