America, Amerika, Iracema
1. «Per mio fratello ucciso» (a Ray “Running Bear” Allen) di Marco Cinque 2. «Sognavo California e invece» di Db 3. «Obama due» di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
1. «Per mio fratello ucciso» (a Ray “Running Bear” Allen) di Marco Cinque 2. «Sognavo California e invece» di Db 3. «Obama due» di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Livia Bloom (tratto dal più ampio servizio «Angela Davis on Free Angela & all political prisoners»per «Film maker magazine» del 15 settembre 2012; traduzione di Maria G. Di Rienzo. «Free Angela…» è un documentario sulla vita di Angela Davis diretto dalla regista Shola Lynch.)
Continua a leggereGli anti-eroi di John Carpenter contro la religione, la “cosa” (che ingloba) e lo Stato di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia «Dio appare, l’uomo si annienta; e più la Divinità si fa grande, più l’umanità diventa miserabile»: così Michail Bakunin in «Dio e lo Stato» (traduzione di Giuseppe Rose, RL, Pistoia 1974). Freddo totale, neve perenne,
Continua a leggereCarceri italiane, cieli internazionali, anticiclone e Usa che tornano in Vietnam:
Continua a leggere… attraversarono a testa alta le frontiere d’Europa di Milena Patuelli Sono un gruppo di 150 persone, fra cui molte donne:
Continua a leggeredi Daniela Pia Ricorre in questi giorni il 65° anniversario della Nakba, la catastrofe,
Continua a leggere… conversazioni sui diritti umani (sul mondo che c’è e su quello che verrà)» di Roberto Fantini. Riprendo questa recensione dall’ultimo “Foglio di collegamento” del comitato Paul Rougeau (cfr www.paulrougeau.org/ita%20ult%20fdc.htm ) : Fantini, docente di filosofia e storia, è una figura di rilievo nel coordinamento “Educazione ai diritti umani” di Amnesty International Italia.
Continua a leggeredi David Lifodi Le carceri brasiliane sono al collasso. In tutti gli stati del paese migliaia di persone sono costrette
Continua a leggeredi Heidi Vogt ripreso da “Afghanistan – EU suppresses its own documentary film on afghan women’s prisons” (per Associated Press) del 15 novembre; traduzione e adattamento di Maria G. Di Rienzo. Kabul, Afghanistan. Una donna sta scontando 12 anni di prigione per essere stata
Continua a leggeredi Giuliano Bugani Le storie qui proposte, appartengono a prigionieri politici dimenticati da tutti. Quando scrivo tutti, mi riferisco soprattutto a quei partiti che a parole pretendono di rappresentare proprio quei valori per i quali questi prigionieri sono stati arrestati e isolati nelle carceri. L’unico modo, per ora, di aiutare questi prigionieri a ottenere la libertà è rendere più visibile
Continua a leggere