La vita non vissuta accumula rancore verso di noi

Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti (di Emanuele Casale)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Una lettera di Jung sulla perdita e l’andare avanti (di Emanuele Casale)
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – puntata 155 – vede Fabrizio Melodia “astrofilosofo” alle prese con amici, canzoni, misteri e persino con La Grande Madre
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 19esimo appuntamento
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli Un ricordo del grande William Blake Crump ovvero Blake Edwards (ma occhio anche a Mohammed Masud Raza Khan)
Continua a leggerePost-fazione di Daniele Barbieri a «Creature fantastiche di Sicilia» di Rosario Battiato e Chiara Nott (*)
Continua a leggereUna bella antologia di fantascienza italiana: «Propulsioni d’improbabilità»
Continua a leggere1) «Tra cielo e terra» è – almeno per me – la più bella sorpresa del 2017; 2) «La doppia faccia degli Ufo» è uso improprio di vaghi appunti; e se volete c’è pure un ps
Continua a leggereUrania riporta in edicola «I parassiti della mente»: con un breve lamento introduttivo; la recensione; ripescaggio di precedenti wilsonerie; edicola prox ventura
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì», puntata 110: con un mucchio di tizi – Alan Moore, Cioran, Jung, Gramsci e Nietzsche, per dirne 5 – che si travestono da Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì», puntata 109: con Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia e – in ruoli secondari – Magritte, Pazienza, Jung, Frigeri, Hillman, Kant, Zenone, Gaiman, Malebranche, una famosa tartaruga e persino… l’autostrada interminabile
Continua a leggere