La buona morte
Riflessioni, giudizi, esperienze intorno alle tematiche dell’eutanasia attiva e passiva e del testamento biologico di Bim (Biblioteca comunale di Imola)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Riflessioni, giudizi, esperienze intorno alle tematiche dell’eutanasia attiva e passiva e del testamento biologico di Bim (Biblioteca comunale di Imola)
Continua a leggereAlluvioni: Firenze e non solo di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggereUltima fuga da Alcatraz di Energu (*)
Continua a leggereLe donne che conquistarono l’Antartico tornano a casa: una storia (di Ursula Le Guin) talmente falsa che potrebbe essere vera di d. b. (*)
Continua a leggere… avremmo voluto dirci cattolici di Lanfranco Caminiti Padre nostro che sei nei cieli Padre nostro che sei nei cieli / Rimetti a noi i nostri debiti / Come noi li rimettiamo ai nostri debitori. La tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato il testo di Matteo (Mt 6,9-13). In Luca (Lc 11,2-4) invece, è detto:
Continua a leggereSubito sotto il titolo («Sur») si legge «Relazione sommaria della spedizione Yelco all’Antartico, 1909-1910». Poi il racconto (del 1982) di Ursula K. Le Guin parte così:
Continua a leggere… e immediati dintorni: un elenco molto personale di Claudio Giusti (marzo 2012)
Continua a leggereE’ «una specie di fantasma», un «uomo ombra» che «acquista vita concreta solo quando si finge qualcun altro» Robert William Coates, detto Bob. Ne è consapevole e – verso la fine della sua “carriera” – alla domanda «Ma tu chi sei?» risponde la verità: «Non sono nessuno». Una vita da spia, da infiltrato, da provocatore con
Continua a leggereOggi parlo di cinema. In particolare di un film recentissimo e assai bello, «Welcome» (visto in sala) e di un capolavoro del tutto dimenticato, «Umberto D» recuperato in dvd. Per
Continua a leggere