Leggere e scrivere fantascienza – 14

di GIULIA ABBATE (*) Le fonti una questione di metodo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di GIULIA ABBATE (*) Le fonti una questione di metodo
Continua a leggere… della cultura dei migranti: ambiguità, imposture e manipolazioni di Salvatore Palidda «Quando mi si parla di identità o religione penso sempre di avere a che fare con qualche sbirro che mi chiede i documenti»
Continua a leggere1 – Considerazioni sull’11 ottobre 1492, l’ultimo giorno di libertà per i nativi americani (è un vecchio documento… sempre buono); 2 – incontri (Bassano del Grappa, Udine, Pordenone, Firenze, Alzano Lombardo, Genova) con due rappresentanti del movimento contro l’oleodotto in Dakota
Continua a leggererecensione di Beppe Pavan
Continua a leggereDagli Stati Uniti alla Francia e al Nord-est d’Italia, «urban sprawl» e «rurbains» divorano il territorio e i più ricchi rubano la bellezza al resto dell’umanità di Gianni Sartori (*)
Continua a leggeredi Renato Curcio (*) Ancora a proposito del libro «L’Impero virtuale»
Continua a leggereUna riflessione – in lieve ritardo – su «Il pericolo delle idee» di Edgar Morin e Tariq Ramadan (*)
Continua a leggeredi Rossana Rossanda da «Sbilanciamoci» (*) Non si possono portare avanti due politiche opposte – l’accarezzare vecchie e ingiustificabili tendenze coloniali e la difesa dei valori repubblicani – come ha fatto il governo socialista francese, nel tentativo di mettere in campo un diversivo allo scontento popolare in tema di diritti dei lavoratori e di politica economica.
Continua a leggereun ricordo uscito sul sito di «Carta» nel 2006 (*) «Il primo diritto-dovere di un uomo è quello di conoscere se stesso e gli altri. Nell’elenco dei diritti fondamentali di ogni uomo e di ogni donna
Continua a leggereSi fa chiamare Blackstone il Meraviglioso. Un mago fra i tanti. Una sera,
Continua a leggere