Il Gigantismo di Van Vogt

di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggerePrefazione di Giulia Abbate all’antologia «Next Stream: visioni di realtà contigue» (*)
Continua a leggereRecensione all’ennesima – e necessaria – ristampa di «La scienza della fantascienza» dove Renato Giovannoli ragiona sulla «struttura delle rivoluzioni fantascientifiche». A seguire un piccolo menù per sapori aggiuntivi (*)
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Leggendo “I Pianeti Impossibili” di Riccardo dal Ferro ci si rende immediatamente conto che un nuovo pianeta è apparso e subito entrato nel ristretto corteo di componenti il Sistema Solare della fantascienza italiana. Dal Ferro, forte di una originalità, capacità d’invenzione e di scrittura che è raro incontrare, vi entra con prepotenza, bene intenzionato a
Continua a leggere1 – Cosa bolle nella pentola di Urania; 2 – una stanza per Philip; 3 – Fs in Italia 2.0 (con un mucchio di link); 4 – Calcio e fantascienza: come immaginare il futuro del pallone; 5 – Ripubblicato «Assedio»; 6 – Una piccola richiesta per piccoli…
Continua a leggerePer molte/i fantascienza in Italia fa rima, nel bene e nel male, con Urania ma ciò non significa che il meglio sia lì. Negli splendidi anni ’70 – aridateceli – irruppe nelle edicole una splendida rivista, «Robot», creata da Vittorio Curtoni,
Continua a leggeredi Clelia Farris Daniele Barbieri dichiara il suo amore a Robert J. Sawyer. È una provocazione per tutti i curiosi e per gli scrittori di fantascienza italiani. E siccome appartengo a entrambe le categorie, sono andata a leggermi WWW1: risveglio (Urania, giugno 2011, Mondadori), l’ultima opera di quest’autore canadese. Per
Continua a leggere