Placido Rizzotto

Lella Di Marco lo ricorda così.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Lella Di Marco lo ricorda così.
Continua a leggeredi Giovanni Carbone
Continua a leggereAngelo Maddalena riflette sui libri «I campi di Tullio» (di Luigino Ciotti e Dino Renato Nardella) e «Placido Rizzotto, dai Fasci siciliani dei lavoratori alla strage dei sindacalisti» di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro
Continua a leggereLa città di Trump, Corleone, storie d’Asia, mascalzoni italici: il poker di Energu
Continua a leggeredi Umberto Santino (*)
Continua a leggereSenza dimenticare Dc, Cia e … Dubai di Saverio Pipitone
Continua a leggere… delle vittime innocenti delle mafie: a partire dai tanti sindacalisti siciliani uccisi di Domenico Stimolo
Continua a leggeredi Domenico Stimolo
Continua a leggeredi Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggere… A cent’anni da «I vecchi e i giovani» di Pirandello di Lanfranco Caminiti Ho ricevuto questo saggio
Continua a leggere