Migrare: “appena” 250 generazioni fa

di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereNella 122esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» – con l’abituale regia di Fabrizio Melodia (alias l’astrofilosofo) – intervengono Garibaldi, Godel, Ingroia, Mazzini, Ovidio, Pertini, Valery e pure il papa del momento “L’Europa diventerà quello che è in realtà, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico? Oppure rimarrà quello che sembra: la parte preziosa dell’universo, la perla della sfera, la
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio (*) Italiani ed europei come mosaico di geni e di culture, profondo almeno 8-9 millenni
Continua a leggere… rimette in discussione micenei, minoici e, perché no, anche i Veneti antichi. di Giorgio Chelidonio
Continua a leggereGli sberleffi al todopoderoso presidente del Milan che vede franare la sua squadra, all’Isis e due buoni auspici per Alexis Tsipras e Sergio Mattarella. Le vignette di questa settimana sono all’insegna dei presidenti. (dl) di Energu
Continua a leggereuna recensione in ritardo (*) per «L’altalena» di Raffaele K. Salinari «L’essere che si dondola è leggero e libero»
Continua a leggere«Rosetta, la chiave dei mondi» di Daniele Barbieri e «Festo, Rohonc e altri enigmi» di Andrea Mameli E’ il 14 settembre 1822: Jean-Francois Champollion si precipita nell’ufficio del fratello Jacques e urla:
Continua a leggere«Per comodità generale, a Jerusalem il patibolo si trovava accanto al cimitero». Quando si dice una frase efficace per aprire una narrazione.
Continua a leggereAnche nelle differenti dimensioni del fantastico [fantascienza, horror, fantasy…] come nel mondo reale è più facile incontrare «idraulici onesti» che Delos, l’automa di Creta? La risposta è FORSE nel volume che recensisco. Ma prima… beccatevi la premessa.
Continua a leggere