«Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono»

Le riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le riflessioni di Giulia Abbate sul libro di Adriana Valerio
Continua a leggere… classe e senza partito)» di Elsa Morante I falconi della settimana (ogni mercoledì). 18esimo appuntamento. Pensieri di libertà in libertà con Sergio Falcone
Continua a leggeredi Paolo Farinella Testo integrale di un articolo pubblicato dal quotidiano la Repubblica, cronaca di Genova (il 7 dicembre con il titolo: “Il Crocifisso usato dalla Lega come una crociata antireligiosa”) ma tagliato nell’ultima parte. Il testo integrale, inviato a Luca Boschi, è su http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** (EL) « ὅταν βλέπω σε, προσκυνῶ, καὶ τους λόγους. τῆς παρθένου τὸν οἶκον ἀστρῷον βλέπων εἰς οὐρανὸν γάρ ἐστι σοῦ τὰ πράγματα, Ὑπατία σεμνή, τῶν λόγων εὐμορφία, ἄχραντον ἄστρον τῆς σοφῆς παιδεύσεως. » Traduzione: «Quando ti vedo mi prostro davanti a te e alle tue parole, vedendo la casa astrale della Vergine, infatti verso il
Continua a leggere«Nell’emporio di Archer» di Giuliano Spagnul
Continua a leggereSOMMARIO: Tre Christ* con croci assai diverse La “blottega” si è arricchita di una nuova rubrica – è il quarto appuntamento – gestita in delirante libertà da Clau d’Io (*)
Continua a leggere25 aprile e oggi – 6 C’è chi lavora per una Treblinka “ecocompatibile”… Con un racconto/poesia di Mark Adin (*) continua il “monografico” – appunti e idee, ovviamente senza pretese di completezza – sulla Resistenza di allora e su un buon uso della memoria ma anche sui fascismi e sulle lotte dell’oggi
Continua a leggereCon la scorta del manganello *** Di Mauro Antonio Miglieruolo *** Renzi scherza. Sorride, pontifica, insulta*… detto meglio: cazzeggia. No, ancora meglio: la spara grosse, ama atteggiarsi a bullo (probabilmente lo è), i colpi di scena e gli avversari inventati; e soprattutto assumere atteggiamenti duceschi, tipo “me ne frego!” e “a noi!” e altri cimeli di infausta memoria. Da una
Continua a leggereovvero la fantascienza di un milione di anni fa di Orazio Barrese *** LO SCALPORE suscitato in queste settimane dalla suggestiva teoria dello scienziato sovietico M. Agrest sulla fine di Sodoma e Gomorra — le due città sulle rive del Mar Morto di cui parla la Bibbia nel capitolo 19 della Genesi — sarebbe stato assai minore se non si
Continua a leggeredi Monica Macchi In occasione del Festival della Letteratura di Mantova, segnaliamo la rassegna organizzata da CineAgenzia su documentari recenti dedicati alla letteratura e alla poesia e in particolare le proiezioni di «Profezia: l’Africa di Pasolini» di cui presentiamo la recensione.
Continua a leggere