Api, ornitorinchi, ignoranza e nuovi saperi/sapori

Un libro divertente, chiaro, saggio e matto: prefazione di Daniele Barbieri a «Bee Happy – Storie di alveari, mieli e apiculture» di Barbara Bonomi Romagnoli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un libro divertente, chiaro, saggio e matto: prefazione di Daniele Barbieri a «Bee Happy – Storie di alveari, mieli e apiculture» di Barbara Bonomi Romagnoli
Continua a leggereViaggiando nel tempo … con un post scriptum di db “autocritico” e/o interrogativo
Continua a leggereUna storia di Savina Dolores Massa (**)
Continua a leggeredi Dibbì (*)
Continua a leggereNella «notte di san Lorenzo» mi è capitato di intrattenere (fra piadine, pioggia, stelle cadenti e fuochi d’artificio) alcune persone su… le stelle che vorremmo. Forse a qualcuna/o può interessare la “scaletta” della mia chiacchierata che ovviamente saccheggia (*) la bottega [db]
Continua a leggere… recensione ad «Animali sapienti» di Stefano Vezzani (*)
Continua a leggeredi Francesco Masala «La caccia è un’antichissima tradizione giapponese, la civiltà prevede il rispetto dei vari punti di vista»,
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante»(*) Un rompicapo Gli alieni potrebbero anche essere un rompicapo biologico,
Continua a leggereChi passa da questo blog probabilmente conosce Arthur C. Clarke (1917-2008). Lo scienziato e scrittore si divertì fra l’altro a scrivere le sue «3 leggi»,
Continua a leggereImmaginiamo che Mario Monti alle 19,30 circa d’un venerdì di maggio si annoi. E’ in giro per librerie ma non sa se vuol leggere testi seri o stronzate; anzi, è in uno di quei momenti dove il confine fra i due “generi” si confonde. In modo distratto ma forse richiamato dal subdolo sovra-titolo («Una tagliente ma lucidissima satira sulla debolezza
Continua a leggere