L’opportunità e la tempesta
di Emmemme (Mama Miriam) Caro Daniele, ho ascoltato molte testimonianze di persone molto diverse e da luoghi diversi, che erano a Roma il 15 ottobre. Facciamo una simulazione:
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Emmemme (Mama Miriam) Caro Daniele, ho ascoltato molte testimonianze di persone molto diverse e da luoghi diversi, che erano a Roma il 15 ottobre. Facciamo una simulazione:
Continua a leggeredi Donata Frigerio Copio il titolo da una conferenza tenuta a Parma lo scorso 6 ottobre, all’interno delle manifestazioni organizzate da Kuminda. Kuminda è un festival
Continua a leggere“Vogliamo tutto quello che facciamo! Vogliamo tutto quello che è nostro (o ci appartiene)! Il vostro ve lo lasciamo, tanto è niente! (Pino Veneziano)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo È molto che meditavo di fornire una risposta alla interrogazione-provocazione diffusa da Fabio Calabrese il 5 luglio 2010 (e su codesto blog… poco fa) risposta che l’autore indubbiamente merita se non altro per la responsabilità che si è assunto di riformulare, radicalizzandoli, alcuni punti di vista sull’ormai vetusta questione, che sta molto a cuore a tutti
Continua a leggereRiassunto delle altre puntate (una sola). Il 7 febbraio in blog, sotto il titolo FONDAMENTALI lanciavo, con la complicità di un immaginario (o no?) Qi, cioè «quattordicenne impicciona/e», un quasi sondaggio fra
Continua a leggerecare e cari, l’8 febbraio 2010 con “(d)-istruzioni per l’uso” decollava questo blog che poi,
Continua a leggereMARTEDI’ 9 FEBBRAIO, ore 21: “IL DOLCE AVVENIRE. Esercizi di immaginazione radicale del presente” . Presentazione del libro curato da ALESSANDRO BOSI, MARCO DERIU, VINCENZA PELLEGRINO (Ed. Diabasis, 2009), alla presenza dei tre curatori; introduce DANIELE BARBIERI, giornalista e coautore del libro. Il libro si compone di saggi brevi su
Continua a leggere