Fescaaal: cinema da 3 continenti

di Manuela Foschi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Manuela Foschi
Continua a leggereIntervista alla scrittrice italo-brasiliana Claudiléia Lemes Dias, ideatrice del blog Arte di salvarsi e autrice del libro Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 (Dissensi Editore, 2020) di David Lifodi
Continua a leggereIl 15 novembre nel più grande paese latinoamericano si vota per le municipali. Per le sinistre si tratta di una prova del fuoco: vincere significherebbe mettere un freno al fascismo bolsonarista. In molte città del paese è stato creato un fronte comune tra Partido dos Trabalhadores (Pt) Partido Socialismo e Liberdade (Psol) e partiti comunisti per arginare l’ultradestra di David
Continua a leggereNoam Chomsky, intervistato su Jacobin, parla della “portata assolutamente senza precedenti” delle proteste contro gli omicidi di polizia di George Floyd e Breonna Taylor, dell’importanza della presidenza di Lula in Brasile e perché il rifiuto di Donald Trump di agire per fermare l’imminente catastrofe del cambiamento climatico lo rende “il peggior criminale della storia umana”. di Michael Brooks (*)
Continua a leggereLoretta Emiri racconta il Brasile indio, degli yanomami, dei senza terra e quello dei grandi proprietari terrieri che vogliono costruirsi un paese su misura per i loro interessi. di David Lifodi
Continua a leggereLa radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari in un Paese ostaggio della disputa fra destra tradizionale e radicale di David Lifodi (*)
Continua a leggereConversazioni con Alberto Acosta (*) [A questo link la prima parte dell’intervista a cura della Associazione Bianca Guidetti Serra.] [Ass.BGS] Negli ultimi 15 anni in America Latina sia i governi progressisti – compresi i “Socialismi del XXI secolo” – sia i governi classicamente neoliberisti hanno intensificato l’estrazione di risorse primarie, principalmente petrolifere, minerarie e agroindustriali. I governi progressisti hanno accompagnato
Continua a leggereIl ruolo degli Stati uniti nel patio trasero. Il colpo di stato contro Morales in Bolivia è solo l’ultimo di una lunga serie. di Gustavo Veiga (*)
Continua a leggereIl 15 ottobre 1980 il religioso italiano Vito Miracapillo fu cacciato dal paese. La dittatura non aveva digerito il rifiuto del sacerdote di celebrare messa su ordine dei latifondisti in memoria della Giornata dell’Indipendenza e il suo grido di denuncia a favore del popolo brasiliano, privato dei propri diritti e ridotto in miseria. Il decreto di espulsione fu completamente annullato
Continua a leggereL’ultima campagna d’odio del presidente è diretta contro la Commissione nazionale per la verità, che aveva pubblicato nel 2014 un dossier di 4.300 pagine in cui si denunciavano le sistematiche violazioni dei diritti umani da parte della dittatura (1964-1985). Nel mirino di “Bolsonazi” anche Glenn Greenwald (The Intercept) e il presidente dell’Ordine degli avvocati, mentre l’esercito omaggia su twitter un
Continua a leggere