La banalità del pene

di Gianluca Cicinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Cicinelli
Continua a leggereElogio della pazzia 2017: ricomporre le comunità ovvero cooperative, fondi fiduciari, università gratuite, street food, valute locali e…. Saragozza, Londra e il caso esemplare di Rotterdam. di George Monbiot (*)
Continua a leggere«Attraverso gli occhi dell’Altro» di Giuliano Spagnul
Continua a leggereLettura e/o trasmissione del pensiero; il vero, il falso e il verosimile in un dossier di Fabrizio “astrofilosofo” Melodia
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – numero 92 – dove Fabrizio Melodia si muove, stile Carla Fracci ai tempi d’oro, fra Llano, la Treccani, Chomsky, Kronstadt, Bauman, l’ironia di Silvia Ziche, Salvadori e Rifkin, ma forse dimentica alcune «parolacce»
Continua a leggereRileggendo i racconti «Storie della tua vita» e aspettando di vedere il film «Arrival» di Denis Villeneuve: db si sbilancia e ulula
Continua a leggereIl racconto «Uno» di Nancy Kress nella scuola immaginaria di db e nelle concrete relazioni fra gli esseri umani
Continua a leggereun intervento di Milena Debenedetti sul panel a «Stranimondi 2016», sulle scrittrici italiane di fantascienza e sulle idee precostituite
Continua a leggereRecensione, quasi ovazione, a «Quando la fantascienza è donna: dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea» di Eleonora Federici
Continua a leggere1) su «F&S» svetta Simak; 2) Colin Wilson e i vampiri sexy; 3) Dick? Roba per bambini; 4) Giulia Abbate, notturna; 5) Il robot che scrive è arrivato; 5 bis) Ho detto «Robot»?
Continua a leggere