Le Afriche di Mauro Armanino

il nostro (di tutti) informatore/inviato nel Sahel
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
il nostro (di tutti) informatore/inviato nel Sahel
Continua a leggere… artisti, NO TAV e testimonianza di Bénédicte a proposito dell’accoglienza diffusa ai migranti. 73esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggere… le riflessioni di Carlo Bellisai e Piero Cipriano. Link alle analisi di Nicoletta Dentico, di Gianni Tognoni e Alice Cauduro, di Medicina Democratica. A seguire una nota della “bottega” per ricordare i nostri dossier sul corona virus.
Continua a leggereIn «Ci manca(va) un Venerdì» – numero 140 – l’astrofilosofo Fabrizio Melodia sgattaiola fra Petronio e Calamandrei, Saint Just e Vico, Platone e Giordano Bruno
Continua a leggereIn «Ci manca(va) un Venerdì» – 139esima puntata – l’astrofilosofo Fabrizio Melodia fa i conti con Etienne de la Boetie
Continua a leggere1 – Un articolo di Djemila Benhabib; 2 – Se a Milano accade qualcosa che quasi tutt* preferiscono non vedere
Continua a leggereLucrezio risponde a Montaigne? Son già quattro settimane che l’astrofilosofo Fabrizio Melodia risponde alle sollecitazioni e/o alle provocazioni (*) Questa settimana trovate – a 50 centesimi con «Il sole24ore» – in edicola «Dizionario della saggezza (brani scelti)» un librettino del filosofo Michel De Montaigne,
Continua a leggereVietato scrivere «la mafia ringrazia lo Stato per la morte della scuola» di Daniela Pia (*)
Continua a leggereUn libro importante, strapieno di quelle informazioni preziose che i massmedia ogni giorno occultano e scritto benissimo (non guasta, vero?): è «Crack Capitalism» di John Holloway, appena tradotto da Vittorio Sergi per DeriveApprodi (286 pagine, 18 euri). Con l’autorizzazione dell’editore vi propongo due brani
Continua a leggereNé Galera Né Quirinale: salvacondotto per l’uomo sbagliato di Armando Gnisci Scrivo questa storia il 18 luglio del 2011 in un bar di Alessandria d’Egitto, di fronte al mare, ma anche di fronte ma di sguincio, occhiando l’oceano. Riprendo un pensiero antico a lungo tenuto a mente e mai appuntato nella scrittura. Può darsi che quando voi leggerete questa storia
Continua a leggere