Il papa a Sarajevo: tre domande…

… e un articolo di Sofri. A seguire la lettera degli intellettuali bosniaci a Bergoglio: «A Sarajevo la accoglieranno gli stessi che glorificano i criminali di guerra». di Božidar Stanišić (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… e un articolo di Sofri. A seguire la lettera degli intellettuali bosniaci a Bergoglio: «A Sarajevo la accoglieranno gli stessi che glorificano i criminali di guerra». di Božidar Stanišić (*)
Continua a leggeredi Stina Magnusson Buur (*)
Continua a leggeregli storici scrivono la storia quando è già successa, i giornalisti bravi la scrivono quando sta succedendo.
Continua a leggeredi franz (*), Peter Handke racconta di due viaggi in Serbia, quando la Serbia era il nemico numero uno del mondo civile e giusto, il nostro, naturalmente.
Continua a leggeredi Francesco Masala, un po’ di tempo fa ho letto questa storia, così normale e così eccezionale.
Continua a leggeredi Bozidar Stanisic (*) Discorso di una professoressa di lingua serba – ai suoi studenti che si laureano – scuote il dibattito nell’intera regione. Cosa significa insegnare, cosa essere professori? Le parole della professoressa, il commento di Božidar Stanišić.
Continua a leggere…e altri testi: un viaggio fra rom, sinti e camminanti (*) «Anch’io avevo una grande famiglia / ma la Legione nera l’ha sterminata» sono alcuni versi di Uprè Romà [Alzatevi Rom], la canzone tradizionale che apre il cofanetto – 2 dvd con 6 documentari per 150 minuti più un prezioso libretto – «A forza di essere vento: lo sterminio nazista
Continua a leggereVedere museodelviaggiorom.blogspot.com per credere: il primo e unico museo dedicato alla cultura di rom e sinti si trova a Milano – nel quartiere Rogoredo, all’interno di un piccolo campo nomadi – ed è intitolato a Fabrizio De Andrè. E’
Continua a leggere… una storia drammatica che non cancella molti interrogativi etici di Bozidar Stanisic La sentenza della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo fine alla vicenda dei cancellati: il governo sloveno è condannato per la violazione dei diritti dei cittadini della ex Jugoslavia che, nel 1991, nella Slovenia indipendente, erano stati cancellati dai registri dei residenti e
Continua a leggeredi Daisy Sindelar (“The Truth-Teller: Natasa Kandic, Urging Serbs To Face The Past” di Daisy Sindelar per Radio Free Europe – http://www.rferl.org/ – 2 febbraio 2012, traduzione di Maria G. Di Rienzo) Natasa Kandic è stata di frequente il bersaglio di minacce di morte e di vili campagne di pressione. Ma la 60enne avvocata usa ancora l’autobus per andare ogni
Continua a leggere