Walt Whitman

(un saggio sul poeta nordamericano, con “comparsata accidentale” di Daniele Barbieri) di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(un saggio sul poeta nordamericano, con “comparsata accidentale” di Daniele Barbieri) di Natalino Piras
Continua a leggeredi Saverio Ferrari (*)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) Prossimo appuntamento il 20-26 settembre
Continua a leggereFabio Troncarelli ricorda Elia Kazan Il 14 febbraio 1965 fu proiettato per la prima volta in Italia America, America di Elia Kazan. Ispirato alla storia dello zio del regista, Avraam Elia Kazantzoglou, il film fu girato in Grecia e in Turchia con molti attori non professionisti, capitanati da un ragazzino di ventidue anni, senza nessuna esperienza, nella parte del protagonista,
Continua a leggereQuarto appuntamento con «I falconi della settimana»: Pensieri di libertà in libertà con Sergio Falcone
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli (*) Gli anniversari sono bifronti come Giano. Stimolano il conformismo delle rievocazioni ufficiali. O accendono la magia delle riscoperte inattese, delle rivisitazioni, del tempo ritrovato. L’ anniversario della nascita di Thomas Stearns Eliot (St. Louis, 26 settembre 1888) non sfugge a questa regola. Da un lato ripropone al pubblico l’immagine di un poeta anche troppo noto, che
Continua a leggereE’ in edicola (ancora per pochi giorni) con Urania e db la ri-recensisce e la ri-consiglia, con il consenso-dissenso di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereEzra Pound, il letterato, insieme a Céline, più discusso del Novecento, in quanto poeta riserva sempre qualche sorpresa. Tipo lo breve citazione che sotto riporto. Peccato il suo antisemitismo lo rendesse schiavo dell’ideologia criminale nazista. Lui non aspettava di essere liberato. Era più schiavo degli schiavi. Schiavo di se stesso. Tanto schiavo da non aspirare neppure alla libertà. La libertà
Continua a leggeredi Gianni Casalini Uno sconcertante e introvabile film di fantascienza
Continua a leggereUn po’ di notizie sparite o sparate sul nodo migrazioni, razzismi, intercultura e società meticcia.
Continua a leggere