«Se noi bruciamo…

… dieci anni di rivolte senza rivoluzione». Sergio Sinigaglia (*) sul libro di Vincent Bevis.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… dieci anni di rivolte senza rivoluzione». Sergio Sinigaglia (*) sul libro di Vincent Bevis.
Continua a leggerearticoli e video di Paolo Rumiz, Peppe Sini, Daniela Fassini, Danilo Tosarelli, Andrea Zhok, Giorgio Bianchi, Vincenzo Costa, Franco Cardini, Barbara Spinelli, Sandro Mezzadra, Marco Bascetta, Alberto Bradanini, Enrico Vigna, Mario Agostinelli, Fulvio Scaglione, Alan Woods, Francesco Masala, Gaetano Lamanna, Maurizio Acerbo, Lucia Capuzzi, Lucio Caracciolo, Manlio Dinucci, Matteo Saudino, Vittorio Rangeloni, Ugo Giannangeli, Alessandro Ghebreigziabiher, Franco Astengo, Yanis Varoufakis,
Continua a leggereIntervista alla scrittrice italo-brasiliana Claudiléia Lemes Dias, ideatrice del blog Arte di salvarsi e autrice del libro Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 (Dissensi Editore, 2020) di David Lifodi
Continua a leggereMatteo Bifone cerca di comprendere la recente crescita del gradimento del governo Bolsonaro nei sondaggi, a partire dalla crescita di un sussidio temporaneo per i lavoratori informali e poveri e le conseguenze politiche di questa scelta. di Matteo Bifone (*)
Continua a leggeredi David Lifodi A SEGUIRE: Manipolato il processo contro Lula di Fabrizio Verde
Continua a leggereL’ondata evangelica e pentecostale cresce in modo esponenziale in tutta l’America Latina. In Brasile Bolsonaro ha legittimato il suo successo politico, finora impensabile, grazie al radicarsi delle chiese evangeliche nei territori. E la bancada evangelica è sbarcata al Congresso. di Raúl Zibechi
Continua a leggereLa presidenza di Bolsonaro in Brasile è stata contrassegnata, fin dal primo giorno del nuovo anno, da dichiarazioni shock e da interviste politicamente scorrette che fanno temere per lo stato della democrazia brasiliana. In particolare, ad essere finite nel mirino del nuovo presidente, sono state le comunità indigene. Anche sulle tematiche ambientali le provocazioni di Bolsonaro e dei suoi ministri
Continua a leggerePrima delle tre puntate dedicate ad analizzare il sorprendente, ma non troppo, trionfo di Jair Bolsonaro, che dal 1 gennaio è divenuto il nuovo presidente del Brasile. Al Planalto siede un uomo di ultradestra, razzista e pericoloso. di Luigi Eusebi
Continua a leggeredi David Lifodi con un intervento di Alessandro Ghebreigziabiher Bolsonaro promette un deciso cambio di rotta. A rischio le politiche ambientali, cancellato l’integrazionismo latinoamericano, criminalizzazione dei movimenti sociali e vicinanza con i Paesi di destra del continente. Questo è il nuovo ordine brasiliano.
Continua a leggereA pochi giorni dal ballottaggio del 28 ottobre, un’analisi – con quattro interviste – pubblicata da Micromega a ridosso del primo turno delle presidenziali con una riflessione di Aldo Zanchetta sull’ampio vantaggio di Jair Bolsonaro su Fernando Haddad.
Continua a leggere